consumatore
Giuseppe Arditi – A volte ci dimentichiamo che il cliente che entra nel nostro bar, locale o ristorante, è lo stesso che – indossati i panni del consumatore – si reca a fare spesa al supermercato. Gli atteggiamenti e le aspettative che sono le stesse, in entrambi i casi, quando si parla di alimentazione, abitudini, scelte ragionate su questo o quel prodotto. In occasione de Linkontro organizzato come ogni anno da Nielsen, sono emersi alcuni indicatori che possiamo sicuramente “rubare” ai nostri colleghi del retail.
[…]
Volete un’idea innovativa per il vostro locale, da proporre nel periodo estivo, a costo contenuto e alta marginalità? Cambiate rotta, puntate su Smoothies&Drinks.
Non si tratta solo di aggiungere qualcosa di fresco al menù. Gli Smoothies, per esempio, sono esattamente il prodotto che chiede il consumatore contemporaneo, attento alla linea, ai grassi, alla ricerca di qualcosa possibilmente vegetariano-vegano. Tante vitamine, freschezza colore. Lato ristoratore, la referenza garantisce velocità di preparazione e alta marginalità.
[…]
Marco Picotti – È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.
Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),
[…]
Giuseppe Arditi – I World’s 50 Best Bars Award edizione 2016 hanno incoronato come miglior bar del mondo – secondo i 467 membri della giuria, provenienti da 57 Paesi – il Dead Rabbit-Grocery and Grog di New York City. Impossibilitati a tornare rapidamente nella Grande Mela per una “prova sul campo”, ci siamo affidati al web e siamo entrati virtualmente nel locale per carpirne i segreti. Ecco cosa abbiamo scoperto:
- Accoglienza estrema: sin dalla home page,
[…]
Giuseppe Arditi – Tutti vogliono sapere un’unica cosa: come si comporterà il consumatore nei prossimi mesi? In preparazione all’evento Tuttofood che si terrà a Milano dall’8 all’11 maggio, Ipsos ha fotografato le tendenze in atto, ottimo spunto anche per gli operatori dell’Horeca. Vediamo quelle più “golose”.
Primo: ma che bello il cibo bio, voluto, amato e cercato, con tassi di crescita da paura. Attenzione anche al prodotto “surgelato”, che il consumatore oggi apprezza in quanto sostenibile (ossia che non consente di sprecare).
[…]
Giuseppe Arditi – Era una notte buia e tempestosa… Anzi, no. Non ricordo se ci fosse il sole o se fosse una tipica giornata che preannuncia l’arrivo dell’inverno. Insomma, nel novembre 2011, quando ancora gli smartphone non erano così invasivi, lanciavo il mio blog, con una considerazione di questo genere: “…giusto quanto basta non è abbastanza!!!! Se ti accontenti di giusto quanto basta… avrai molto poco… in quali aree della tua vita potresti chiederti di più????”.
[…]
Giuseppe Arditi – In questi giorni sta passando in tv il nuovo spot Carrefour Italia, che ha per protagonisti – attori simpatici e provetti, ancorché non professionisti – Grégoire Kaufman, direttore commerciale e marketing dell’insegna, e Angelo Agnelli, amministratore delegato dell’azienda Baldassare Agnelli.
Vediamo bene espresso, in questa idea pubblicitaria, il concetto di “Ci metto la faccia”: è l’imprenditore in prima persona che prende sulle sue spalle la credibilità dell’azienda e la consegna al consumatore.
[…]
Quando si parla di servizio al tavolo “elettronico”, non si deve pensare alla scomparsa del personale, bensì a una formula per valorizzare i camerieri, migliorare la customer satisfaction e allo stesso tempo aumentare il fatturato. È la tecnologia a venire in aiuto con un uno strumento che ottimizza l’esperienza di scelta del consumatore e velocizza il processo di ordine.
Garçon, questo il nome dello strumento, è una consolle elettronica da tavolo che Ristopiù Lombardia ha inserito tra i suoi nuovi servizi a valore aggiunto dedicati ai clienti per l’anno 2017.
[…]
Giuseppe Arditi – Tutti si interrogano, pochi hanno la risposta: quando si può definire “perfetta” una colazione?
Nel mio libro “Il Bar di successo”, edito da FrancoAngeli, c’è una pagina davvero preziosa, che ha gentilmente scritto per me Franck Bocquet, Amministratore Delegato di Delifrance Italia e Direttore Mercato Sud Europa di Delifrance. Bocquet, abile osservatore del mercato, individua 11 semplici consigli (pagina 49). Su tre desidero, in questo contesto, soffermarmi. Il primo (che è quello che più mi fa riflettere): la colazione deve essere trasformata in un momento di accoglienza e cordialità,
[…]
Può, chi deve o sceglie di avere un’alimentazione gluten free, mangiare comunque i piatti della tradizione italiana? Fino a qualche tempo fa la risposta sarebbe stata: “Forse, ma non è la stessa cosa, a livello di soddisfazione per le papille”. Oggi, finalmente, anche le persone celiache o sensibili al glutine possono pensare di progettare una sera a base di pizza, pasta, una colazione a base di brioche, senza che questo comporti difficoltà nell’acquisto o spese importanti.
[…]
Post più vecchi››