MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il consumatore visto dal Censis


Marco Picotti È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.

Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%), la funzionalità (88,4%), la salute (84,6%) e l’eticità (83,5%). L’italianità è poi un elemento essenziale, per il quale l’85,5% è disposto a spendere di più.

Queste notizie stravolgerebbero la percezione che tanti ristoratori hanno, ovvero che l’offerta “all you can eat” avrebbe totalmente sbaragliato ogni altra forma, obbligando a una scelta simile ogni tipologia di locale. Potrebbe essere la dimostrazione matematica di una moda verso il tramonto o, meglio, di una sorta di ravvedimento degli clienti, capaci di valutare anche la qualità, oltre che la quantità e il prezzo.

Un altro dato interessante è che il cibo pronto o semi pronto viene normalmente acquistato da 31 milioni di persone: tra queste, 26 milioni prediligono il cibo salutistico e 19,4 milioni comprano il take-away on line, rivelando che cibo precotto e salutistico vanno a braccetto.

Ma non basta, il consumatore vuole capire sempre più cosa mette in tavola e, per farlo, il 74,2% dei cosiddetti “Millennial” si informa preventivamente in rete, utilizzando Internet non solo per i Social, ma anche per diventare più consapevoli.

La marca poi che, soprattutto a causa della recessione, pareva non essere più una discriminante, torna in auge. Il 71,1% la predilige quando si tratta di prodotti salutistici, mentre il 69,9% è attento al brand riferito a cibi pronti o semi pronti. Nel caso del take-away,  il brand è riferito all’insegna del locale o alla piattaforma di prenotazione dell’acquisto on line, divenendo motivo di scelta.

Anche questi dati paiono in controtendenza rispetto alla crescita dei discount di questi ultimi anni: che ci siano i segni precursori di una svolta? E, se così fosse, siamo pronti?

Dopo un calo dei consumi alimentari che tra il 2009 e il 2016 ha visto un decremento del 10,9%, oggi la quota di spesa alimentare delle famiglie si assesta al 14,3% sul totale dei consumi (di questo, l’86% è destinato all’acquisto di “cibi particolari”). Un’ulteriore dimostrazione della propensione a spendere a fronte della garanzia di qualità e tipicità.

Siamo preparati a soddisfare le esigenze che emergono da questa indagine di mercato o forse sarebbe opportuno rimodulare alcune variabili? Anticipare le esigenze del cliente è una forma di attenzione che può fare la differenza e, se le percentuali ci danno ragione, il ritorno alla cucina tradizionale, l’uso di prodotti certificati e tracciabili – magari a chilometro zero – unito alla comunicazione di tutto ciò, potrebbero rappresentare “la marcia in più” per la nostra attività.

http://www.censis.it/home

http://ristopiulombardia.it/

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Leggi di più ››

News

Quali cocktail oltre lo spritz?

Nel tuo incredibile bar, quando si avvicina l’ora dell’aperitivo, tutti vanno in fibrillazione:

tu e i collaboratori, pronti a stupire i clienti

i clienti, pronti a farsi affascinare da proposte sempre nuove

il fatturato,

[…]

Sei un ristoratore? Hai una Locandina tutta per te

Il mondo della ristorazione è sempre più competitivo: al di là delle cene, appuntamento per coloro che desiderano consumare dei piatti importanti, se sei un imprenditore sai bene che anche il momento della pausa pranzo deve essere valorizzato in tutti i modi,

[…]

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Leggi di più ››