MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il consumatore visto dal Censis


Marco Picotti È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.

Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%), la funzionalità (88,4%), la salute (84,6%) e l’eticità (83,5%). L’italianità è poi un elemento essenziale, per il quale l’85,5% è disposto a spendere di più.

Queste notizie stravolgerebbero la percezione che tanti ristoratori hanno, ovvero che l’offerta “all you can eat” avrebbe totalmente sbaragliato ogni altra forma, obbligando a una scelta simile ogni tipologia di locale. Potrebbe essere la dimostrazione matematica di una moda verso il tramonto o, meglio, di una sorta di ravvedimento degli clienti, capaci di valutare anche la qualità, oltre che la quantità e il prezzo.

Un altro dato interessante è che il cibo pronto o semi pronto viene normalmente acquistato da 31 milioni di persone: tra queste, 26 milioni prediligono il cibo salutistico e 19,4 milioni comprano il take-away on line, rivelando che cibo precotto e salutistico vanno a braccetto.

Ma non basta, il consumatore vuole capire sempre più cosa mette in tavola e, per farlo, il 74,2% dei cosiddetti “Millennial” si informa preventivamente in rete, utilizzando Internet non solo per i Social, ma anche per diventare più consapevoli.

La marca poi che, soprattutto a causa della recessione, pareva non essere più una discriminante, torna in auge. Il 71,1% la predilige quando si tratta di prodotti salutistici, mentre il 69,9% è attento al brand riferito a cibi pronti o semi pronti. Nel caso del take-away,  il brand è riferito all’insegna del locale o alla piattaforma di prenotazione dell’acquisto on line, divenendo motivo di scelta.

Anche questi dati paiono in controtendenza rispetto alla crescita dei discount di questi ultimi anni: che ci siano i segni precursori di una svolta? E, se così fosse, siamo pronti?

Dopo un calo dei consumi alimentari che tra il 2009 e il 2016 ha visto un decremento del 10,9%, oggi la quota di spesa alimentare delle famiglie si assesta al 14,3% sul totale dei consumi (di questo, l’86% è destinato all’acquisto di “cibi particolari”). Un’ulteriore dimostrazione della propensione a spendere a fronte della garanzia di qualità e tipicità.

Siamo preparati a soddisfare le esigenze che emergono da questa indagine di mercato o forse sarebbe opportuno rimodulare alcune variabili? Anticipare le esigenze del cliente è una forma di attenzione che può fare la differenza e, se le percentuali ci danno ragione, il ritorno alla cucina tradizionale, l’uso di prodotti certificati e tracciabili – magari a chilometro zero – unito alla comunicazione di tutto ciò, potrebbero rappresentare “la marcia in più” per la nostra attività.

http://www.censis.it/home

http://ristopiulombardia.it/

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

La pizza in primavera/estate, il tuo piatto vincente

La pizza piace sempre, vero? Esatto.

Si può renderla ancor più speciale? Certo, ed è un modo davvero intelligente per “rinverdire” la tua offerta e soprattutto far vedere ai clienti che sai proporre piatti ricercati partendo da una base davvero molto semplice,

[…]

Leggi di più ››

News

Come conquistare per sempre i millennials?

Se pensi che basti aggiungere un avocado toast in menu per intercettare i millennials a colazione, stai guardando solo la superficie del problema. Questo target, spesso semplificato come “digitale e salutista”,

[…]

Come racconti ai clienti il croissant senza zuccheri aggiunti?

La novità del momento è il trend salutista, che comprende prodotti free from e privi di.

In questo mondo ci sono decine e decine di soluzioni adatte ai clienti che cercano una colazione di soddisfazione per il palato ma non esageratamente ricca.

[…]

Sai quanto vale l’ittico in pausa pranzo al ristorante?

Vale economicamente tanto, dato che:

-cattura clienti

-prevede un prezzo atteso dalla clientela leggermente più alto

-di posiziona in fascia alta a livello di reputation

Molti imprenditori sono restii a proporlo,

[…]

La mixology alcool free rivitalizza l’aperitivo

C’è un solo modo per stupire il cliente e farlo tornare, insieme agli amici, nel tuo locale all’ora dell’aperitivo: è inseguire i giusti trend.

Quello più in voga in questo momento,

[…]

Quanto è “sensoriale” il tuo aperitivo?

“(…) gioca sul potere del racconto. Ogni cocktail può diventare una ‘storia da bere’. Racconta da dove arrivano gli ingredienti, perché li hai scelti, che idea c’è dietro quel mix.

[…]

Fusilli integrali con crema di zucchine, menta, limone e ricotta salata

Abbina il piatto a uno spritz analcolico: lo trovi a marchio Giffard sulla Super Locandina di E’ l’ora dell’Aperitivo Perfetto di giugno. Richiedila subito su www.ristopiulombardia.it.

Ingredienti per 4 porzioni:

320 g di fusilli integrali

3 zucchine medie

80 g di ricotta salata stagionata

1 mazzetto di menta fresca

scorza grattugiata di 1 limone non trattato

succo filtrato di mezzo limone

30 g di mandorle pelate (o pinoli)

olio extravergine d’oliva q.b.

[…]

Traduci in proposta vincente il trend veg/salutista

Se vuoi aggiungere una proposta vincente al 100% alla tua pausa pranzo, devi pensare a quella salutista, divisa tra salutista-vegetariana e salutista-leggera.

I numeri sono assolutamente dalla tua parte per entrambe le varianti.

[…]

Rendi l’aperitivo la tua arma davvero vincente

L’aperitivo diventa la tua arma vincente esattamente ora, per la stagione estiva che sta per arrivare.

Per agevolare il tuo lavoro e consentirti di porti in maniera nuova e attenta alla clientela,

[…]

Personalizza la pausa pranzo con l’hamburger top

Il tuo locale chiama, ha fame di clienti! Agisci in modo strategico trasformando l’hamburger in un protagonista raffinato della pausa pranzo; esci finalmente dalla logica del “panino veloce” e costruisci un’offerta intelligente,

[…]

Tartelletta di ricotta, pesche grigliate e prosciutto crudo

Abbina questo finger food con un Rosé & Tonic con zest di pompelmo rosa

Ingredienti per 12 pezzi

12 gusci di tartelletta salata

150 g di ricotta vaccina fresca

1 pesca gialla matura

6 fette sottili di prosciutto crudo (tipo San Daniele o Parma) che trovi su www.ristopiulombardia.it

olio extravergine d’oliva,

[…]

Leggi di più ››