MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

qualità

Comportamenti d’acquisto, quanto ne sappiamo?

Giuseppe Arditi – A volte ci dimentichiamo che il cliente che entra nel nostro bar, locale o ristorante, è lo stesso che – indossati i panni del consumatore – si reca a fare spesa al supermercato. Gli atteggiamenti e le aspettative che sono le stesse, in entrambi i casi, quando si parla di alimentazione, abitudini, scelte ragionate su questo o quel prodotto. In occasione de Linkontro organizzato come ogni anno da Nielsen, sono emersi alcuni indicatori che possiamo sicuramente “rubare” ai nostri colleghi del retail.

[…]

Il consumatore visto dal Censis

Marco Picotti È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.

Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),

[…]

Pasta e basta: un corso per l’alta qualità

Pasta e basta, perfetto slogan che racchiude un intero mondo, il nostro. In Italia, infatti (fonte: International Pasta Organisation 2016), vengono consumati, pro capite, 24 chili di pasta all’anno. Tunisia e Venezuela ci tengono testa, ma con numeri ben inferiori (rispettivamente 16 e 12 chili). Nonostante la moda salutista, la pasta resta il carboidrato per eccellenza, da spostare a pranzo o cena a seconda delle indicazioni della dieta, o più semplicemente del tempo a disposizione.

[…]

Vino, non sono ammessi errori

Anche quando si parla di vino, anche al bar, anche nel locale più sperduto e lontano dalla “movida” di una città, non sono più accettabili errori, di nessun genere. Qualche esempio, molto banale: se l’offerta dell’aperitivo prevede il prosciutto Patanegra tagliato al coltello, con il “rito” che diventa motivo di interesse dell’intera serata, non ci si può limitare a predisporre cameriere in livrea, piattini, stuzzichini di complemento, forchetta e tovagliolo. Bisogna associare alla degustazione un vino attinente al salume,

[…]

Un primo della nonna, grazie

Il primo della nonna resta nel cuore di tutti gli adulti. Senza coinvolgere più di tanto la psicanalisi, è normale osservare un legame tra i gusti e le sensazioni che si sono provati da piccoli e i piaceri che si amano (o le cose che, per contrasto, si detestano) da adulti.

Le abitudini degli italiani, dal Dopoguerra ad oggi, si sono molto modificate: un tempo anche chi lavorava dal mattino alla sera cercava di tornare a casa per pranzo.

[…]