salute
Elena Giordano – La prossima domenica si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore-GMC, promossa e coordinata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo.
La salute del cuore passa, oltre che da una vita all’insegna delle buone pratiche – niente fumo, sport,
[…]
Parlare di biologico, anche nel settore dei bar e ristoranti, è di importanza vitale. I dati che ci giungono dal canale Gdo (fonte Nielsen) sono inequivocabili:
- nel canale iper+super, dal 2008 a oggi, il comparto bio ha triplicato il proprio valore di mercato arrivando oggi a 1,27 miliardi di euro (411 milioni di euro era il fatturato nel 2008 nello stesso canale)
- Il numero di referenze è in crescita del 30%
- Anche i volantini promozionali iniziano a contenere referenze del mondo bio
[…]
Quale sarà mai l’alimentazione degli atleti? Bacche e radici? Pasta in bianco? Proprio in questi giorni si stanno correndo le ultime tappe del Giro d’Italia: ogni giorno vediamo i ciclisti compiere imprese epiche; riposarsi una notte e poi ripartire come se niente fosse. Lo stesso fanno, anche se in maniera meno esagerata, tutti gli atleti dilettanti presenti nel nostro Paese, che sono tantissimi, e che praticano ogni genere di disciplina, dal tennis tavolo, allo spinning,
[…]
Il pesce è “il nuovo” che avanza, l’alimento che sta scalzando la carne, non solo nelle regioni costiere del nostro Paese, e che sta diventando una alternativa buona e salutista per la dieta degli italiani. Dove sta il merito? Da una parte nella corretta informazione sulle proprietà nutrizionali; dall’altra nel trend, ormai costante, che vede una diminuzione del consumo di carne, specie se rossa. Inoltre, il pesce è “leggero”, si adatta alle diete, in alcuni casi non è difficile da consumare (anche da parte dei bambini);
[…]
Marco Picotti – È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.
Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),
[…]
La competenza più importante di Ristopiù Lombardia, la conoscenza degli alimenti e delle loro proprietà, viene per un giorno “trasformata” in materiale didattico: il primo marzo prossimo, infatti, l’azienda guidata dal Presidente Giuseppe Arditi si trasformerà in una scuola speciale e ospiterà i bambini che frequentano L’Aquilone, Associazione di studio e Istruzione di Milano.
Nessun posto è più adatto di Ristopiù Lombardia per far immergere i bambini in una magica atmosfera che profuma di dolci e focacce appena sfornata.
[…]
Nei mesi passati si sono verificati fatti curiosi: la più importante e conosciuta crema di nocciole a marchio italiano è rimasta, suo malgrado, sotto i riflettori di coloro che ne hanno messo in dubbio non la bontà, ma la naturalità e salubrità. Questo prodotto si è trovato così in balia di coloro che contrastano l’uso dell’olio di palma, dei prodotti con molto zucchero. È stata messa a confronto con altre referenze simili, però bio. Insomma,
[…]
Giuseppe Arditi – Nonostante la crisi si stia allontanando, il nostro Paese fatica. E questa fatica, reiterata dal 2008, ha purtroppo provocato “sacche di difficoltà” che si sono riverberate sul cibo. Al punto che viene da dire: “Italiani, che vi succede?”. Ancora oggi, la poca disponibilità economica si riflette nei ceti più poveri, che scelgono di abbandonare molti degli ingredienti della dieta mediterranea. Per questo motivo le indagini rilevano che – dati Censis – sono diminuiti,
[…]
Per tutti e per ciascuno: il pane mette d’accordo tavolate di amici e parenti. Questa piccola ma efficacissima “coperta di Linus” è essenziale per accompagnare i tempi morti del servizio; funge da complemento ai primi e ai secondi; alcuni ne azzardano l’uso anche con la frutta o con i dolci troppo zuccherosi.
Insomma, il pane è l’umile servitore del tempo dell’alimentazione, intesa sia in casa che fuori casa.
I panificati in generale,
[…]