MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

A ciascuno il suo pane


 

Per tutti e per ciascuno: il pane mette d’accordo tavolate di amici e parenti. Questa piccola ma efficacissima “coperta di Linus” è essenziale per accompagnare i tempi morti del servizio; funge da complemento ai primi e ai secondi; alcuni ne azzardano l’uso anche con la frutta o con i dolci troppo zuccherosi.

Insomma, il pane è l’umile servitore del tempo dell’alimentazione, intesa sia in casa che fuori casa.

I panificati in generale, pur con l’abbassarsi del consumo pro-capite, in Italia, negli ultimi dieci anni, resistono nella tradizione culinaria, sia semplice che gourmand. È interessante “scavare” leggermente e scoprire che questa abitudine risale davvero all’inizio della civiltà. Già il Codice di Hammurabi – siamo in Mesopotamia, 2.000 anni prima della nascita di Cristo – citava preparazioni a base di farina di orzo simili a focacce. Certo al tempo mancava il lievito, ma l’esigenza di cibarsi non solo di prodotti della caccia o di frutti o bacche era già presente. Che dire del pane azzimo di tradizione ebraica, delle tortillas, della pita? Ogni civiltà ha chiamato questo impasto in modi diversi e l’ha preparato con gli ingredienti che Madre Terra forniva, ma l’intento era sempre lo stesso: sfamare facilmente le persone.

E oggi? Ogni persona richiede un “suo pane”, che si adatti a nuove esigenze: non più solamente alimentarsi, ma nutrirsi in modo salutare, facendo attenzione alle calorie, a quali farine vengono usate, a quali lieviti, a quanto sale. Non solo: anche le diverse portate richiedono pani diversi, così come il gigantesco mondo dei panini-tramezzini (piadine, toast, francesini…) che rappresenta, per moltissimi lavoratori, il tipico pranzo durante i giorni feriali.

Integrale, coi grani antichi, coi semi di papavero, croccante o morbido: oggi il compito dell’operatore dell’Horeca è diventato quello di abbinare in modo corretto il pane al suo “ripieno”. Districarsi in questa offerta può risultare assai complesso: per questo motivo l’Academy di Ristopiù Lombardia ha organizzato, per la giornata del 24 ottobre (dalle 9,30 alle 11,30, oppure dalle 15 alle 17), presso la propria sede di Varedo (MB), il corso “Il pane per ogni momento della giornata”. I partecipanti potranno imparare a discriminare tra i vari tipi di pane e a presentarlo e usarlo al meglio in tutte le occasioni della giornata.

Per iscrizioni e informazioni: telefono 0362.5839200

http://www.ristopiulombardia.it

 

 

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Partecipa ai webinar per la famiglia!

La famiglia è il cuore pulsante della nostra società. La sua gestione è complessa, ma nessuno smette mai… di provarci. Questo deve essere un impegno di tutti, non solo dei singoli,

[…]

Leggi di più ››

News

Risotto al tartufo nero e astice

Vuoi celebrare il Natale con eleganza e gusto? Scegli una ricetta raffinata, in cui gli ingredienti sono esclusivi e di assoluto pregio. Scegli di presentare il Risotto al tartufo nero e astice!

[…]

Perché da noi solo prodotti eccellenti?

Per quale motivo in Ristopiù Lombardia trovi solo prodotti di eccellenza?

Ci hai mai pensato?

Per noi sarebbe molto semplice:

-scegliere prodotti di media qualità

-infiocchettarli con una bella presentazione

-metterli in un bel catalogo

-raccontarteli con dovizia di particolari

-venderteli a prezzo alto

Tu forse saresti contento ugualmente,

[…]

Fa freddo? Scalda i clienti con l’aperitivo!

Fuori fa freddo, ma nel tuo locale si sta bene, specie all’ora dell’aperitivo. Oltre ai classici cocktail di sempre, infatti, tu riesci a sfoderare proposte uniche e hot… ovvero calde,

[…]

Perché essere Benefit funziona anche per te!

Da poco come Ristopiù Lombardia abbiamo ottenuto lo status di azienda Benefit. E lo abbiamo fatto anche per te… per essere nostri clienti rappresenta una scelta strategica che va oltre la semplice fornitura di prodotti food and beverage.

[…]

Prepara oggi i tuoi menù di Natale

I vari menù di Natale, dalla colazione all’aperitivo, possono essere preparati già da ora, costruendo con il tuo consulente Ristopiù Lombardia un piano di attacco che “colpisca il cliente”, lo stupisca,

[…]

3 idee per la pausa pranzo di dicembre

Quando si prepara il menù della pausa pranzo di dicembre?

Adesso!

Perché?

Per tre motivi:

-devi sapere cosa acquistare per tempo

-devi promuovere le novità per tempo

-puoi sfruttare tutti i bonus che sono presenti sulla Locandina di Novembre,

[…]

Vieni il 27 al Corso di Difesa Personale?

La notizia già la sai: il 27 novembre dalle ore 15 alle 17 si tiene, presso la nostra sede di Varedo, Via Monte Tre Croci 5, il Corso di Difesa Personale rivolto a tutte le donne,

[…]

Il tuo ittico? Che sia sostenibile e di qualità

Proporre pesce sostenibile e di alta qualità durante la pausa pranzo è una scelta che può distinguere il tuo locale in termini di etica e qualità.

Per questo ti invitiamo a usare questi criteri e ti mettiamo a fianco un vero esperto: il nostro blog www.itticodalmondo.it da consultare quotidianamente.

[…]

Pasta con zucca, salsiccia e funghi porcini

Novembre ti offre un’abbondanza di ingredienti freschi e di stagione, perfetti per creare piatti caldi e confortanti che siano anche economicamente vantaggiosi per il tuo bar. Una ricetta che racchiude tutte queste caratteristiche è la “Pasta con zucca,

[…]

Il 27 partecipa al Corso di Difesa Personale!

Sei una donna, di qualunque età?

Abbiamo un messaggio che ti riguarda!

Il prossimo lunedì 27 novembre Ristopiù Lombardia, da poco azienda Benefit, attraverso il suo brand RistoDonna,

[…]

Leggi di più ››