MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

pane

MASTERCLASS Ristorante-Albergo: Dall’angolo del pane al cestino del pane perfetto

Formatore: Chef Ruggero De Lazzari
Luogo: Academy Ristopiù Lombardia – in sede & online
Bonus RQC: € 55,00 a persona
Titolo del corso: Dall’angolo del pane al cestino del pane perfetto: fai crescere i tuoi guadagni con il pane
Per differenziarti dai tuoi concorrenti non devi necessariamente avere una lampada magica, ti basta solo valorizzare meglio i prodotti che già hai, partendo dal più semplice come ad esempio il pane.
Durante il Sigep 2020 a Rimini sono stati presentati i nuovi trend di consumo del pane in Italia.

[…]

MASTERCLASS Bar: Dall’angolo del pane al cestino del pane perfetto

Formatore: Chef Ruggero De Lazzari
Luogo: Academy Ristopiù Lombardia – in sede & online
Bonus RQC: € 55,00 a persona
Titolo del corso: Dall’angolo del pane al cestino del pane perfetto: fai crescere i tuoi guadagni con il pane
Per differenziarti dai tuoi concorrenti non devi necessariamente avere una lampada magica, ti basta solo valorizzare meglio i prodotti che già hai, partendo dal più semplice come ad esempio il pane.
Durante il Sigep 2020 a Rimini sono stati presentati i nuovi trend di consumo del pane in Italia.

[…]

Il cestino del pane? Si può rendere perfetto

C’era una volta il pane. Che proveniva o dal panificio o dal piccolo supermercato vicino a casa.

Quello scelto oggi dai consumatori e clienti dei bar è ben diverso.

E agli imprenditori tocca aggiornarsi-allinearsi.

Il pane è cambiato negli impasti, nei colori, nelle forme… si trova black, rosso, con i semi di zucca, con le olive, alla quinoa, di farro o ai multicereali.

Offrire un cestino del pane recepito come “solito” diventa molto rischioso… ugualmente rischioso è rimanere senza pane per servire i clienti arrivati alla fine dell’orario della pausa pranzo.

[…]

Il pane… Come una volta

Gli italiani hanno imparato ad apprezzare il pane.

Ne mangiano leggermente meno, a livello di quantità, ma hanno alzato il livello della qualità che pretendono.

Stanno lontani dal pane che “sa” di supermercato e vanno alla ricerca di quello che ha il sapore artigianale, che ricorda il profumo delle panetterie di quartiere di 30 anni fa.

Insomma, sono alla ricerca del “pane come una volta”. Per questo motivo Délifrance ha ideato una linea di referenze che porta proprio questo nome.

[…]

Il Pane non è mai “semplice pane”

 

Fosse solo “pane”, non bisognerebbe nemmeno spendere un minuto in più del necessario a parlare di forme, farine, dorature, condimenti, ecc.

Invece il pane non è una commodity, ossia un prodotto che il cliente non controlla e non osserva, prende e mangia come complemento di un cibo molto più buono e interessante.

Il pane, anche quello del cestino, anche quello che ospita una fetta di prosciutto e insalata,

[…]

Pane, il 23 gennaio alla scoperta del mondo

Cara michetta milanese, tanto amata, non ti sentirai più sola, da adesso in poi.

Caro pane con i semi di sesamo o di papavero, da oggi potrai fare bella mostra di te all’interno del cestino attorniato da nuove referenze curiose. E tutti insieme stuzzicherete l’appetito del cliente del bar che si sentirà, finalmente, parte di un mondo ben ben più grande, un vero cosmopolita.

Centinaia di tipologie di pane sono a disposizione degli operatori dell’Horeca. 

[…]

Se fosse solo pane… sarebbe semplice

Se fosse solo una questione di pane, sarebbe semplice.

Non ci sarebbe bisogno di approntare cataloghi, manuali, guide all’acquisto, corsi di formazione, come quello che terrà si mercoledì 4 luglio presso la nostra sede di Varedo, in via Monte Tre Croci 5.

Invece…

Le logiche sottese alla creazione, preparazione e offerta di un panino perfetto alla clientela del bar e dei locali in generale sono tantissime. E vanno tutte conosciute,

[…]

Cestino del pane, non una commodity

 

Le commodity sono quei prodotti e servizi che tutti usano e che tutti pretendono. Nessuno fa loro particolarmente caso, a meno che questo prodotto o servizio non inizi a scarseggiare o mancare del tutto (esempio classico: il distacco della corrente elettrica).

Il cestino del pane che accompagna il pranzo e la cena in bar e ristoranti non è per niente una commodity.

Considerarlo tale sarebbe davvero un grave errore.

[…]

Focaccia di patate, zucca e carote

Carissimi, un caro saluto e buona estate da Chef Ruggero dell’Academy Ristopiù Lombardia.

È possibile arricchire il cestino del pane con un elemento curioso e gustoso? Certo, con questa focaccia di patate, zucca e carote, ideale anche per accompagnare un antipasto in modo diverso. Come sempre trovate gli ingredienti all’interno del Catalogo Ristopiù Lombardia.

L’idea è di facile realizzazionene di sicuro effetto.

Ingredienti per 4 persone

150 gr di purè gourmet zucca e carote Bonduelle

900 gr di farina bianca

600 gr di acqua

25 gr lievito di birra

30 gr di fiocchi di patata

30 gr di sale

60 gr di olio extravergine di oliva

Lavorare in planetaria l’acqua,

[…]

Buono, anche se senza glutine

Per tantissimo tempo le persone che non potevamo consumare cibi con glutine erano sostanzialmente discriminate, all’atto della spesa, perché l’industria non aveva ancora studiato soluzioni interessanti – ossia buone – per la loro alimentazione. Inoltre, l’offerta era numericamente risicata e passava spesso solo per gli scaffali della farmacia.

Oggi, complici diagnosi più puntuali e il desiderio di mangiare senza glutine anche da parte di chi non è celiaco, anche gli operatori dell’Horeca stanno ampliando la propria offerta: il bello di questo percorso di ampliamento delle opportunità di consumo è che la produzione non si è concentrata solo sul cibo essenziale (sostitutivi del pane,

[…]

Post più vecchi››