MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Pane, il 23 gennaio alla scoperta del mondo


Cara michetta milanese, tanto amata, non ti sentirai più sola, da adesso in poi.

Caro pane con i semi di sesamo o di papavero, da oggi potrai fare bella mostra di te all’interno del cestino attorniato da nuove referenze curiose. E tutti insieme stuzzicherete l’appetito del cliente del bar che si sentirà, finalmente, parte di un mondo ben ben più grande, un vero cosmopolita.

Centinaia di tipologie di pane sono a disposizione degli operatori dell’Horeca. Le specialità regionali italiane la fanno da padrone, ma la commistione con prodotti più curiosi, etnici, diventa un plus che tutti possono sfruttare con semplicità. A patto che le referenze vantino lo stesso grado di sicurezza, qualità, valori nutrizionali di quelle tradizionali già ben conosciute dalla clientela.

Per orientarsi tra differenti offerte, armonizzarle con il pane già in uso presso il locale, Bar Academy ha organizzato, per mercoledì 23 gennaio, la Master Class di Non solo Pane dedicata a “Pane da tutto il mondo: 120 tipologie”.

Il corso si potrà seguire, presso la sede dell’azienda a Varedo, dalle 9,30 alle 11,30, oppure dalle 15 alle 17.

A guidare gli appuntamenti sarà Chef Ruggero, che aiuterà i presenti a conoscere le tante tipologie di pane, a scegliere il pane più adatto a seconda del locale, a costruire un cestino di pane armonico e sfizioso. Non mancheranno consigli per evitare l’ormai intollerabile, da parte dei clienti, spreco alimentare.

Il pane non è solamente un complemento o un accessorio da posizionare sul tavolo per fare colore in attesa di servire le portate.

Tutti gli imprenditori devono infatti ricordare che nel nostro Paese ogni italiano consuma all’anno 60 chili tra pane, focacce e pizze da forni artigianali. Oltre a  24 chili pro capite di pasta. Questi numeri ci indicano che la richiesta di pane e panificati è forte. A questa però si aggiunge una sempre maggiore attenzione all’origine delle farine, al tipo di olio usato, al controllo dei grassi. Per questo, come preciserà Chef Ruggero, il pane va “studiato”, proprio come si farebbe con una bottiglia di spumante o con un crostaceo pregiato.

 

Per iscriversi  alla Master Class del 23 gennaio – i posti sono limitati, consigliamo di affrettarsi – è possibile cliccare il seguente link

https://www.ristopiunews.it/evento/pane-da-tutto-il-mondo-120-tipologie-2/

oppure contattare il Service Center al numero 800078844

 

 

 

 

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Buona festa di Liberazione!

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili.

[…]

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Leggi di più ››