MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Esiste l’alimentazione degli atleti?


Quale sarà mai l’alimentazione degli atleti? Bacche e radici? Pasta in bianco? Proprio in questi giorni si stanno correndo le ultime tappe del Giro d’Italia: ogni giorno vediamo i ciclisti compiere imprese epiche; riposarsi una notte e poi ripartire come se niente fosse. Lo stesso fanno, anche se in maniera meno esagerata, tutti gli atleti dilettanti presenti nel nostro Paese, che sono tantissimi, e che praticano ogni genere di disciplina, dal tennis tavolo, allo spinning, al trail running al pilates. Spesso commettiamo un errore: pensare, cioè, che questi atleti, di ogni livello, non si nutrano come gli esseri umani. O meglio che, dovendo seguire un’alimentazione speciale, non frequentino né i bar né i ristoranti. Errore, grosso errore. Sono, nella vita quotidiana, “mascherati” da operai, impiegati, professionisti, mamme e papà, ma come Superman poi si spogliano degli abiti professionali e iniziano a correre, faticare, esercitarsi e così via.

In sostanza gli sportivi sono persone normalissime, solo un po’ più attente all’alimentazione degli altri. Come riuscire a incontrare le loro esigenze, come “riconoscerli”? Abbastanza semplice: basta concentrarsi su tutto ciò che è salutismo, e approfondire l’offerta. Frutta e verdura saranno certamente da inserire nel menù, ma gli atleti non sono vegetariani, dunque apprezzano il pollo, la pasta (purchè condita in modo sobrio), la frutta secca, i salumi con pochi grassi. Magari pranzano con un gelato, per esempio, a patto che “non sappia di cartone” e non sia composto da una sola pallina. Bevono acqua, ma amano gli smoothies, i centrifugati, i concentrati e tutto ciò che fa assimilare vitamine in poco tempo.

Gli sportivi non stanno lontani d bevande più o meno alcoliche, certo sanno esercitare la virtù della sobrietà: non saranno grandi bevitori, ma nemmeno rinunceranno ai piaceri della vita.

Per soddisfare questo target davvero ampio, potete approfittare del Catalogo Ristopiù Lombardia dedicato in special modo ai prodotti Wellness per la colazione. Ma anche le proposte del Catalogo Eccellenze (con tanti tipi di pasta di alta qualità, tanti tipi di hamburger e dolci più o meno calorici) sono un perfetto supporto.

Vi invitiamo a navigare con attenzione il sito e ad attingere agli sconti e alle promozioni che quotidianamente vengono inseriti, buona lettura!

http://www.ristopiulombardia.it

 

 

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

Quali sono i succhi più amati dai clienti da introdurre subito?

A colazione, a metà mattina, per pranzo, persino come aperitivo: in questa stagione il succo di frutta vince sempre e spesso batte anche le bibite gasate grazie al suo portato maggiormente wellness.

[…]

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Ddl annuale PMI, Arditi: audizione Agrodipab in Senato

Soddisfazione per identità distributori Horeca; prossimo step tavolo di filiera

Si è svolta oggi, 3 luglio, l’audizione di Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Agrodipab Associazione Grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande per il canale Horeca,

[…]

Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7

Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:

-abitudini alimentari

-abbigliamento

-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)

-modalità espressive

-atteggiamenti a tavola

Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori.

[…]

Arditi nuovamente in Senato

Domani alle ore 9.30  Giuseppe Arditi, il Paladino dei Distributori, sarà tra gli auditori nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) – Audizione presso la 9ª Commissione permanente del Senato.

[…]

Cresce la voglia di aperitivo? Anticipa il suo orario

A che ora inizi l’aperitivo? Dopo le 18? Fai bene, ma sai che puoi iniziare molto prima, specie in luglio e agosto, allungando così le occasioni per aumentare il fatturato?

[…]

Come si fidelizza il cliente in luglio? 3 soluzioni per te

Questo luglio, in tutta Italia, sta “picchiando” durissimo per quanto riguarda le alte temperature. Le persone sono già affaticate e stanche ben prima di potersi rilassare in ferie, tipicamente in agosto.

[…]

A luglio? Non resisti, fatturi!

Restare aperto a luglio mentre gli altri chiudono per ferie può sembrare, a prima vista, un atto di resistenza… oltre che una sfortuna nera, dato che fa caldo e c’è meno gente in giro.

[…]

Mocktail “July bitter”

Trovi gli ingredienti per la preparazione sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it. Per essere sempre aggiornato sul mondo degli analcolici e dei superalcolici visita www.spiritieccellenti.it

Ingredienti (per 1 drink)

5 cl di bitter analcolico

3 cl di succo fresco di arancia bionda,

[…]

Leggi di più ››