MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

cibo

Abbinamento cibo e vino? Scopri tutto il 6/7

Da una parte hai il risotto coi carciofi, dal gusto composito e un sentore leggermente dolce.

Dall’altra hai un rosso corposo, davvero strong.

Da una parte hai la granseola.

Dall’altra un bianco frizzante molto aromatico.

Andranno bene questi abbinamenti?

E se il vino, al posto di esaltare il piatto, lo affossa, dato che ne sovrasta il sapore?

E se il cibo modifica il gusto del vino e nel palato si genera una gran confusione?

[…]

Cibo e vino, accoppiata vincente

Non c’è persona che frequenti un qualunque locale che non abbia piacere di sorseggiare un buon bicchiere di vino – di diverse tipologie, a seconda dell’ora della giornata – accompagnato da un cibo sfizioso.

Questo non vuole dire apparecchiare una tavola imbandita, ma offrire un servizio di livello superiore solleticando il palato (e poi magari offrendo, in un secondo momento, una proposta di primo piatto o di secondo).

La perfetta combinazione tra vino e cibo non è così semplice da individuare.

[…]

Cosa e come mangeremo?

Le tendenze nel food sono onde lunghe che è possibile intercettare sin dalla nascita: chi riesce a cavalcare il giusto trend può stare certo di avere successo per almeno 5-7 anni.

Mentre ancora celebriamo la scomparsa di Gualtiero Marchesi, e del suo modo unico e originale di intendere il cibo, diamo un’occhiata a ciò che ci attende, secondo quanto indicato dalle ricerche dei retailer Whole Foods e Waitrose.

La base è sempre l’attenzione all’alimentazione naturale,

[…]

Informare, sempre e comunque

“Aiuto, il mio cliente ne sa più di me”, afferma sconsolato un imprenditore di un bar che si è appena confrontato sul valore della quinoa nella dieta vegana.

Molte volte, per fortuna, l’apparenza inganna, quindi l’imprenditore può mettersi l’animo in pace. È vero che le persone sono mediamente più informate, rispetto a un tempo, relativamente a ciò che consumano. Ma è altrettanto vero che, in tantissimi casi, si tratta di conoscenze molto superficiali.

[…]

Un patrimonio chiamato cibo

Giuseppe Arditi – Il cibo è il catalizzatore degli interessi degli italiani: la prova “provata” si ha proprio sino alla fine di settembre, quando ogni quartiere o paesino, complice la tradizione o meno, si inventa ogni genere di sagra. Tutte le sagre e feste, senza esclusione, hanno successo. Alcune esaltano i cibi del posto, oppure i piatti della tradizione. Altre “volano alto” e si rifanno a nuove tendenze (cucina etnica, Oktoberfest).

Attorno a questo mondo si intrecciano situazioni e persone variegate e purtroppo,

[…]

Vieni, ti invito a pranzo al bar

Chissà perché, ogni volta che si pensa al pranzo al bar, vengono in mente:

  • piatti di pasta troppo unta, scotta, difficile da digerire
  • cotolette impanate dallo sguardo triste
  • Capresi improbabili che chiedono di essere consumate e così cancellate dalla faccia della Terra

 

È possibile che gli imprenditori dei bar possano esprimere solo questa offerta? Sì, è impossibile. Oggi un bar, collocato in un paesino di montagna,

[…]

Estate, occasione di business

L’estate è occasione di business per tantissimi locali. Se, fino a qualche anno fa, ad agosto tutti tiravano giù la serranda, perché le città di svuotavano, oggi la situazione è molto cambiata, anche da un punto di vista sociale e culturale.

Molti fuggono e si godono le meritate vacanze, ovviamente, ma in modo più scaglionato, ossia da giugno a settembre.

Molti hanno ridotto il tempo delle ferie, da quattro settimane a quindici giorni.

[…]

Colazione internazionale, occasione di business

La colazione internazionale non è presidio esclusivo degli alberghi dalle quattro stelle in su. È un nuovo modo di concepire l’alimentazione mattutina che appartiene ormai non solo agli stranieri, non solo che viaggiano molto, non solo a coloro che amano innovare.

La colazione internazionale piace perché:

  • valorizza un’alimentazione completa e corposa, in grado di sostenere il corpo per molte ore
  • è composita, colorata, profumata
  • abbina il dolce e il salato.

[…]

Tutti sani al Sana (e non solo)

 

Dal’8 all’11 settembre prossimi, a Bologna, si terrà Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. Perché ci interessa questa fiera di settore? Per un unico, essenziale motivo: perché questo evento non è più “di settore”, bensì è “il settore”.

In Italia, lo sappiamo, ci sono pochissime industry che crescono a doppia cifra anno su anno. Ebbene, entrare nelle dinaniche del Sana significa esplorare un mondo che cresce, che non accenna a fermarsi.

[…]

Cosa mangiano gli italiani?

Se sapessimo rispondere in modo adeguato a questo quesito, potremmo tarare la nostra offerta in modo efficace, dimenticarci degli avanzi, dei piatti che giacciono sconsolati in attesa che qualcuno li ordini; dei menù pensati e ripensati troppe volte in una stagione.

Un po’ di aiuto nel senso della “comprensione” del consumatore ci viene da una ricerca Censis presentata in occasione di TuttoFood.

A forza di targettizzare, specificare, precisare, dividere, a volte si corre il rischio di dimenticare il trend dominante,

[…]

Post più vecchi››