consumo
L’estate che si sta concludendo ha dato il meglio e peggio di sé, quanto a calura. Ovvia la conseguente impennata di consumo di gelati. La stagione è stata una grande stagione, ma il mercato non ha badato solo alla quantità, perché il consumatore ha mostrato precisi interessi e indirizzato le scelte verso abitudini ben definite:
- a vincere, su tutti i gusti in generale, è stato il “free from”. Sia che si tratti di produzione industriale o artigianale,
[…]
Cos’è il consumo etico? La consapevolezza che ciò che si spreca va a danno degli altri e, alla fine, delle generazioni future e del pianeta tutto. “Non sprecare il cibo” è la regola che tutte le mamme insegnano ai propri figli, ma negli ultimi tempi c’è una sensibilità maggiore, che si allarga anche ai consumi fuori casa. Banalmente, è molto semplice tenere gli avanzi della cena in un piatto ben chiusi e consumarli il giorno successivo.
[…]
Marco Picotti – È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.
Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),
[…]
Piccola lezione su “Cos’è l’acquisto di impulso”: “Entriamo e prendiamo solo un caffè – dice il marito alla moglie”. La coppia entra effettivamente al bar, consuma un buon caffè, si sposta verso la cassa per pagare e lì, proprio vicino alla macchina che emette lo scontrino, ecco palesarsi un bon-bon, un cesto di cioccolatini, micro-snack che stanno giusto-giusto in borsetta; gomme da masticare senza zucchero, praline, barrette di sesamo. Impossibile resistere: questo è il segreto dell’acquisto di impulso.
[…]