salutismo
Se la mamma vuole il gelato bio, il bimbo mangerà il gelato bio. Se il gelato bio sarà buono come quello classico, allora sarà il figlio, in prima persona, ad attivarsi per chiederlo.
Gli equilibri inerenti le decisioni di acquisto e i decisori sono stati ben studiati dal marketing: certi prodotti hanno un’attrattività elevatissima e per questo dirigono il mercato (pensate a caramelle, cioccolatini, gelati colorati). Certi altri, invece, si presentano con un elevato tasso di salutismo,
[…]
Esattamente come per il trend del biologico che abbiamo affrontato qualche giorno fa, quello del salutismo è un modo di intendere la vita del consumatore contemporaneo che ha diretti riflessi con gli acquisti di cibo. O coi non acquisti, nel caso certi alimenti fossero percepiti come non idonei per il mantenimento di una buona salute.
Una ricerca Ipsos di questa primavera mette in guardia: nei prossimi anni ci dovremo attendere una diminuzione dei consumi di carne,
[…]
Alta marginalità, usabilità perfetta, soddisfazione piena per i clienti. Le chips, ovvero le patatine fritte, si prestano a tantissimi e usi e sono, soprattutto, multiformi.
Dimenticate le classiche patatine a sigaretta, oggi il consumatore sa che ci sono a mezzaluna, tonde, rettangolari, le cerca e le chiede. Il viaggiatore desidera ri-assaggiare quelle consumate in Belgio o Inghilterra; il cliente amante della tradizione casalinga vuole che il fritto sia ben asciutto e non vi siano residui di olio in più.
[…]
Il consumatore sceglie, se messo di fronte a un’offerta di referenze tra loro simili, facendosi guidare dall’olfatto ma anche dalla vista. Le vetrine con brioche, focacce, muffin ben allineati sono un incanto e possiedono un potere catturante molto forte. Questo stesso consumatore che si lascia conquistare dalle variazioni cromatiche e anche molto sensibile alle novità e, insieme al salutismo. Nella classica colazione di un bar o di un hotel, per questo motivo, vengono inserite brioche di ogni genere,
[…]
Marco Picotti – È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.
Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),
[…]
Giovani allevatori che portano il manzo giapponese in Trentino Alto Adige; catene di hamburger gourmet che nascono come funghi; hamburger che diventano il comfort food della domenica anche per gli italiani. I messaggi sono chiari: nonostante il consumo di carne, nel nostro Paese, sia in picchiata libera, le persone accettano di consumare proteine animali a patto che ci siano qualità e sfiziosità di mezzo. Non si sta parlando, per intenderci, della classica “svizzera”, nè del panino proposto dalla più famosa catena di fast-food.
[…]
Giuseppe Arditi – Tutti vogliono sapere un’unica cosa: come si comporterà il consumatore nei prossimi mesi? In preparazione all’evento Tuttofood che si terrà a Milano dall’8 all’11 maggio, Ipsos ha fotografato le tendenze in atto, ottimo spunto anche per gli operatori dell’Horeca. Vediamo quelle più “golose”.
Primo: ma che bello il cibo bio, voluto, amato e cercato, con tassi di crescita da paura. Attenzione anche al prodotto “surgelato”, che il consumatore oggi apprezza in quanto sostenibile (ossia che non consente di sprecare).
[…]
Il sommelier non è, all’interno del locale, il depositario di cultura e conoscenze che riguardano solo il vino. La sua mente deve essere allargata a tutto ciò che è beverage. È vero che i consumi di vino tout court fuori casa sono, nel nostro Paese, in aumento, ma è anche vero che un incredibile numero di altre bevande si sta facendo strada. In occasione dell’ultima edizione di RistorExpo, per esempio, la manifestazione di Erba dedicata agli operatori dell’Horeca,
[…]
Carissimi, un saluto dal vostro chef Ruggero De Lazzari. Oggi vi propongo una ricetta di sicuro successo, la Tagliata di tonno al sesamo, che da una parte punta al salutismo, con i suoi semplici ingredienti, dall’altra racconta di gusti raffinati e leggermente pungenti. Il piatto è perfetto sia per un veloce pranzo, che per una cena più di “meditazione”. Questo secondo è preparato utilizzando gli alimenti presenti nel Catalogo Ristopiù Lombardia.
http://ristopiulombardia.it/
Ingredienti per 4 persone
2 trancetti di tonno
50 g di sesamo
4 cucchiai di paprika dolce
4 cucchiai di Olio Extra Vergine d’oliva
aceto balsamico Q.B.
[…]
Ogni mese su questo sito riportiamo le principali indagini di mercato che raccontano come stia evolvendo il comportamento del consumatore in tema di cibo e alimentazione. Non stupisce che le ultime ricerche Nielsen precisino come i nostri connazionali siano alla ricerca di cibi meno grassi e più salutari. E che per ottenerli siano anche disposti a spendere di più. Questo è il ragionamento che pongono in essere quando varcano la porta del loro supermercato di fiducia.
[…]