Italia
Marco Picotti – È datato 23 marzo il comunicato stampa del Censis “Il futuro dell’alimentazione tra stili di vita contemporanei e nuovi modelli di fruizione” che racconta di un italiano molto più attento di quanto ci si aspetterebbe.
Il cibo torna a essere elemento d’interesse centrale (il 91% si dichiara attratto), guidando la spesa degli italiani e ponendo come prima discriminante non il prezzo, bensì, nell’ordine: la trasparenza delle informazioni (94,4%),
[…]
Ogni regione italiana rappresenta un piccolo tesoro enogastronomico che gli stranieri ci invidiano, e che anche gli italiani amano scoprire. Il merito è del sole, della terra, delle mani dei contadini che nei secoli hanno saputo valorizzare ciò che la natura portava loro in dote. Oggi tutto si è fatto più complesso e organizzato, ma le eccellenze tipiche regionali permangono e possono essere riproposte all’interno del proprio locale.
Per suscitare l’interesse del consumatore,
[…]
Cos’hanno in comune brioche servite bollenti da un incauto barista e l’esportazione italiana di cibo? All’apparenza nulla, in realtà tantissimo: sono entrambi casi di inefficienza, dovuta ovviamente a diverse motivazioni. Da una parte c’è il locale collocato in un certo quartiere, in una città piccola o media o grande italiana (un ambito ristretto, a confronto dell’intera esportazione del Paese). Però, anche in questo piccolo ambiente, capita che una scelta sbagliata, avventata, o poco precisa possa causare importanti guai.
[…]
Di Giuseppe Arditi
“Il capitale umano” è il titolo di un bel film italiano del 2013, diretto da Paolo Virzì. Fuori dall’ambito cinematografico, il capitale umano del nostro Paese è il talento del singolo che, messo insieme a quello degli altri, fa progredire il Paese. E qui la sceneggiatura inizia a scricchiolare.
La culla del Rinascimento, dei grandi artisti e scienziati che hanno costruito la civiltà moderna, stando a quanto dicono i dati dell’ultimo Human capital index stilato dal World Economic Forum,
[…]