bio
Elena Giordano – I casi sono due: o continuano, gli imprenditori dei bar e dei locali, a vendere i loro prodotti top, quelli che non hanno bisogno di essere reclamizzati in alcun modo. Oppure cambiano prospettiva, si aprono al mercato e cercano di inserire i nuovi trend.
Questa seconda strada è quella giusta da percorrere. E parla, praticamente in modo univoco, di biologico e sostenibilità.
Siccome non si scelgono nuove traiettorie a caso,
[…]
Nell’ultimo anno, il 78% delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta un prodotto biologico. Ci sono poi gli affezionati, coloro che comperano bio almeno una volta alla settimana: si tratta di clienti fidelizzatissimi, che una volta assaggiato questo mondo non lo abbandonano. Secondo l’Osservatorio Sana 2017, il 46% degli user acquista generalmente presso i supermercati e i negozi specializzati. Il numero delle referenze sta aumentando a dismisura in entrambi in canali.
Un italiano su due che acquista bio lo fa perché non vuole avere a che fare,
[…]
Se la mamma vuole il gelato bio, il bimbo mangerà il gelato bio. Se il gelato bio sarà buono come quello classico, allora sarà il figlio, in prima persona, ad attivarsi per chiederlo.
Gli equilibri inerenti le decisioni di acquisto e i decisori sono stati ben studiati dal marketing: certi prodotti hanno un’attrattività elevatissima e per questo dirigono il mercato (pensate a caramelle, cioccolatini, gelati colorati). Certi altri, invece, si presentano con un elevato tasso di salutismo,
[…]
Esattamente come per il trend del biologico che abbiamo affrontato qualche giorno fa, quello del salutismo è un modo di intendere la vita del consumatore contemporaneo che ha diretti riflessi con gli acquisti di cibo. O coi non acquisti, nel caso certi alimenti fossero percepiti come non idonei per il mantenimento di una buona salute.
Una ricerca Ipsos di questa primavera mette in guardia: nei prossimi anni ci dovremo attendere una diminuzione dei consumi di carne,
[…]
Parlare di biologico, anche nel settore dei bar e ristoranti, è di importanza vitale. I dati che ci giungono dal canale Gdo (fonte Nielsen) sono inequivocabili:
- nel canale iper+super, dal 2008 a oggi, il comparto bio ha triplicato il proprio valore di mercato arrivando oggi a 1,27 miliardi di euro (411 milioni di euro era il fatturato nel 2008 nello stesso canale)
- Il numero di referenze è in crescita del 30%
- Anche i volantini promozionali iniziano a contenere referenze del mondo bio
[…]
Dal’8 all’11 settembre prossimi, a Bologna, si terrà Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. Perché ci interessa questa fiera di settore? Per un unico, essenziale motivo: perché questo evento non è più “di settore”, bensì è “il settore”.
In Italia, lo sappiamo, ci sono pochissime industry che crescono a doppia cifra anno su anno. Ebbene, entrare nelle dinaniche del Sana significa esplorare un mondo che cresce, che non accenna a fermarsi.
[…]
Giuseppe Arditi – Tutti vogliono sapere un’unica cosa: come si comporterà il consumatore nei prossimi mesi? In preparazione all’evento Tuttofood che si terrà a Milano dall’8 all’11 maggio, Ipsos ha fotografato le tendenze in atto, ottimo spunto anche per gli operatori dell’Horeca. Vediamo quelle più “golose”.
Primo: ma che bello il cibo bio, voluto, amato e cercato, con tassi di crescita da paura. Attenzione anche al prodotto “surgelato”, che il consumatore oggi apprezza in quanto sostenibile (ossia che non consente di sprecare).
[…]
Ogni mese su questo sito riportiamo le principali indagini di mercato che raccontano come stia evolvendo il comportamento del consumatore in tema di cibo e alimentazione. Non stupisce che le ultime ricerche Nielsen precisino come i nostri connazionali siano alla ricerca di cibi meno grassi e più salutari. E che per ottenerli siano anche disposti a spendere di più. Questo è il ragionamento che pongono in essere quando varcano la porta del loro supermercato di fiducia.
[…]
Volete essere certi di conquistare i vostri clienti? Virate la vostra offerta verso il bio, senza tentennamenti, con una consapevolezza: questo mercato sta esplodendo, le percentuali sono positive e interessantissime. La fotografia è dell’Osservatorio Sana-Ice 2016 “Tutti i numeri del Bio” (promosso e finanziato da Ice in collaborazione con BolognaFiere e realizzato da Nomisma con il patrocinio di FederBio e AssoBio).
Avanti tutta, dunque: nell’ultimo anno, il 74% delle famiglie italiane – ossia 18 milioni di nuclei familiari –
[…]
L’Abruzzo è terra verace e vorace di eccellenze. Il vino è una di queste: il merito è della collocazione geografica. Un clima tipicamente mediterraneo porta sole e caldo, mentre la notte la temperatura scende: setting perfetto per far crescere e prosperare le viti. Questa vocazione della terra abruzzese per la viticultura affonda le radici addirittura nell’Età del Bronzo e poi si rinsalda in epoca romana. Tollo, in provincia di Chieti, è uno di quei luoghi che ha saputo mantenere viva la tradizione millenaria vitivinicola.
[…]
Post più vecchi››