Archivi per Gennaio 2017
Giuseppe Arditi – Come gli operatori dell’Horeca devono considerare il cibo di strada, ulteriore elemento di competizione o opportunità da sfruttare? I numeri, innanzitutto: il cibo di strada piace agli italiani, interessati (sei su dieci) a consumare cibi della tradizione del Belpaese e, anche se in forma minore (uno su dieci) cibi etnici (fonte Coldiretti, Cibo di strada tra rischi ed opportunità). Il trend è avviato e non si può non considerare, tenendo anche presente che proprio la Lombardia è la regione più effervescente,
[…]
Qual è l’arma vincente di una qualunque carta fedeltà di successo? La capacità di offrire un prodotto o un servizio che il cliente percepisce come: utile, interessante, economicamente vantaggioso, esclusivo. Se il discorso vale per la grande distribuzione (impegnata a inventare nuove proposte per non annoiare il cliente che nel portafoglio ha almeno 10 tessere fedeltà identiche l’una all’altra), vale anche per il settore Horeca, dunque anche per Ristopiù Lombardia. L’azienda guidata da Giuseppe Arditi quest’anno ha giocato di anticipo anche rispetto alle aspettative dei propri clienti e ha inaugurato la nuova Risto Quality Card,
[…]
Il ristoratore, o il barista, che decida di inserire, nel proprio locale, anche la degustazione di vini di un certo livello, e che dunque desidera trasformarsi anche in sommelier, si trova di fronte a una serie di problemi (per alcuni di semplice risoluzione, per altri insormontabili; sia pratici che estetici, che concettuali), che proviamo a elencare: devo indossare un qualche grembiule o divisa, per il servizio? Devo predisporre una cantina? Devo affittarne una? Come colloco i vini nella cantina,
[…]
Sempre e solo con i migliori. Matteo Beluffi, formatore dei corsi dell’Academy di Ristopiù Lombardia, apprezzato professionista e artista indiscusso nella tecnica della Latte Art, ha ottenuto un riconoscimento importantissimo. In occasione del Sigep di Rimini, che si è concluso ieri, ha infatti vinto il Campionato Italiano di Latte Art, organizzato da Scae, la Speciality Coffee Association of Europe, associazione di settore che promuove la cultura del caffè di qualità. Beluffi, consulente barista milanese, si è guadagnato un titolo che ha valore internazionale e che gli dà diritto di partecipare al WLAC (World Latte Art Championship).
[…]
Buongiorno dal vostro Chef Ruggero De Lazzari, oggi vi conduco, con questa ricetta, in un mondo raffinato. Vi suggerisco di proporre il Risotto con le quaglie ripiene al foie gras se i vostri clienti apprezzano da una parte le note inconsuete del cibo, dall’altra una ricettazione gourmand. Il risultato sarà di grandissimo effetto, parola di chef! Alcuni prodotti inseriti nella ricetta – come le quaglie – fanno parte del Catalogo Ristopiù Lombardia.
Ingredienti per 4 persone
8 quaglie farcite al foie gràs
Riso vialone nano 300 gr
Parmigiano Reggiano grattugiato –
[…]
Lo strudel in città ha un fascino tutto da scoprire. Che nasce dalla passione crescente per le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, e scende via via in pianura. I consumatori più attenti si saranno anche accorti che in alcune grandi città del nord Italia hanno aperto negozi che vendono unicamente prodotti altoatesini, dai brezel, ai canederli, allo speck allo strudel, appunto. Questo fenomeno conferma una tendenza in atto: la scoperta o riscoperta di cibi della tradizione gastronomica regionale,
[…]
“Come scelgo la fiera a cui partecipare?”, si chiede sconsolato l’operatore dell’Horeca che ha, nell’ordine: poco tempo da perdere; denaro da investire in modo oculato; desiderio di imparare e osservare esperienze di comprovato successo? L’offerta è molto ampia, il pressing pubblicitario enorme. Diventa complicato partecipare a ogni evento, ma indispensabile essere presenti a quelli “giusti”. Un criterio di scelta potrebbe essere quello di presenziare alle manifestazioni che sono frequentate anche dai propri fornitori (se con questi ultimi vi è un rapporto di stima e fiducia),
[…]
Anche quando si parla di vino, anche al bar, anche nel locale più sperduto e lontano dalla “movida” di una città, non sono più accettabili errori, di nessun genere. Qualche esempio, molto banale: se l’offerta dell’aperitivo prevede il prosciutto Patanegra tagliato al coltello, con il “rito” che diventa motivo di interesse dell’intera serata, non ci si può limitare a predisporre cameriere in livrea, piattini, stuzzichini di complemento, forchetta e tovagliolo. Bisogna associare alla degustazione un vino attinente al salume,
[…]
Il protocollo Haccp, ideato per far sì che gli alimenti destinati alla Nasa, negli anni Sessanta, non avessero ripercussioni sulla buona riuscita delle missioni spaziali, e oggi applicato anche in Italia, ci ricorda che con la salute non si scherza. Gli operatori dell’Horeca sanno quale immensa responsabilità ricada sulla loro persona e sulla loro impresa. Eppure ancora oggi vi sono testimonianze di cattive pratiche che giustamente le autorità sanzionano. Gli esempi sono tanti e orripilanti: si pensi al passaggio degli animali infestanti nei locali;
[…]
Visitare, degustare, imparare sono i tre “mantra” per il 2017, in casa Ristopiù Lombardia. Visitare è insito nelle aspirazioni dell’uomo, perché significa muoversi dal proprio spazio abituale e andare alla ricerca di novità, dunque arricchire il proprio bagaglio di conoscenze (in questo caso professionali). Degustare è parte del piacere edonistico di mangiare e bere bene, e l’unico modo per migliorare il proprio approccio alla cultura del cibo è quello di sperimentare. Imparare è forse l’aspetto più dirompente,
[…]
Post più vecchi››