Archivi per Ottobre 2016
Carissimi, un affettuoso saluto dal vostro Chef Ruggero. A volte, per cambiare l’atmosfera di un locale, è sufficiente proporre un nuovo piatto, che attiri – anche a livello di esperienza olfattiva – la clientela. Per questo vi propongo oggi i Cannoncini di sfoglia, rigorosamente preparati con i prodotti che potete trovare nel Catalogo Ristopiù Lombardia (http://ristopiulombardia.it).
Ingredienti per 48 pezzi
1 foglio di pasta sfoglia già stesa Surgital
sale fino q.b.
[…]
Molti operatori dell’Horeca di fronte al brunch storcono il naso, sospirando: “Non ne vale la pena” e adducendo motivazioni all’apparenza molto forti. Tra queste: va organizzato per tempo; è molto laborioso; l’offerta deve essere ampia; spezza il tempo del dolce e del salato, la domenica mattina; toglie clienti agli altri appuntamenti consolidati della giornata; è una moda americana e da noi non prenderà piede. E così via.
In ciascuna delle affermazioni di cui sopra c’è un fondo di verità.
[…]
Giuseppe Arditi – Fatevene una ragione: il marketing olfattivo funziona. Lo dicono le ricerche, lo dicono i consumatori, lo dicono le vendite dei negozi che decidono di puntare su intensi profumi per catturare e trattenere persone al loro interno. Famosissimo è il caso della catena Abercrombie & Fitch, capace di profumare un intero isolato (e di osare adolescenti in t-shirt all’ingresso anche in pieno inverno).
Quando si pensa al settore Horeca bisogna però fare attenzione: se nei negozi che trattano abbigliamento è facile spaziare tra profumi secchi,
[…]
Giuseppe Arditi – Se chiedete a un operatore del settore Horeca cosa sia per lui il successo, certamente vi risponderà: avere il locale pieno, avere clienti soddisfatti, essere gratificato dal proprio lavoro, guadagnare bene e il giusto, gestire un locale conosciuto sul territorio e apprezzato, nonché ricercato.
Esatto. Il successo è proprio questo. Peccato, però, che la strada che conduce a questo obiettivo non sia del tutto lineare. O meglio: per giungere alla cima della montagna chiamata “Locale perfetto e di successo”,
[…]
Come il più grande parco di divertimenti italiano insegna (i.e. Gardaland aperto nei weekend di ottobre con ambientazione ad hoc), la festività di Halloween è amata da grandi e piccini. Questo evento, importato direttamente dalla tradizione statunitense e da alcuni snobbato in quanto non appartenente alle radici europee, ha preso rapidamente piede anche da noi ed è diventato la perfetta occasione per iniziare i festeggiamenti prima che arrivi il tempo di Natale.
[…]
Giuseppe Arditi – Ogni operatore del settore Horeca la mattina si alza, pensa ai Social Media e si chiede: “Io sono dentro o fuori? La mia scelta è giusta? Ha una relazione col business?”.
Tutto ciò che oggi viene prodotto – dall’introduzione di una nuova ricetta, al cambio delle seggioline, alla chiusura per ferie, all’arrivo di una nuova birra – deve essere comunicato al cliente. Il modo più semplice e veloce per farlo è usare un Social Media.
[…]
Il pane consumato dagli italiani abitualmente non proviene più solamente dal fornaio sotto casa. La produzione industriale si è fatta via via di più elevata qualità E oggi, secondo una ricerca Fedima, la Federazione europea dei produttori di ingredienti e semilavorati del pane e della pasticceria, in Europa il 75% del pane prodotto è di origine industriale, la restante parte di origine artigianale.
Gli italiani consumano 57 chili di prodotti da forno all’anno (la Romania ne consuma 98,
[…]
Un saluto dal vostro Chef Ruggero. Oggi vi propongo di servire il waffle. Spendo due parole su questo dolce di tradizione nordica – è infatti molto popolare in Belgio, Olanda, Germania, Francia – che può chiamarsi anche gaufre, o waffel. In qualunque modo voi lo definiate, sempre un dolce goffrato è (ossia con la superficie irregolare, in questo caso a forma di favo di miele). Molto di moda anche in Italia, può costituire un “richiamo” dolce per giovani e meno giovani,
[…]
La Franciacorta è territorio vocato alla viticoltura. Villa Crespia ha voluto fare ben di più: costruire un vino per ogni paesaggio, grazie a un paesaggio per ogni vino. Non è un bisticcio di parole. Negli anni Novanta, i proprietari dell’azienda hanno deciso di interpretare in modo nuovo questo lembo di terreno dedicato alla produzione di vini di eccellenza, andando a piantare viti nel rispetto della vocazione del singolo pedopaesaggio (ossia un paesaggio che possiede certe caratteristiche,
[…]
Per tutti e per ciascuno: il pane mette d’accordo tavolate di amici e parenti. Questa piccola ma efficacissima “coperta di Linus” è essenziale per accompagnare i tempi morti del servizio; funge da complemento ai primi e ai secondi; alcuni ne azzardano l’uso anche con la frutta o con i dolci troppo zuccherosi.
Insomma, il pane è l’umile servitore del tempo dell’alimentazione, intesa sia in casa che fuori casa.
I panificati in generale,
[…]
Post più vecchi››