glutine
Il consumatore sceglie, se messo di fronte a un’offerta di referenze tra loro simili, facendosi guidare dall’olfatto ma anche dalla vista. Le vetrine con brioche, focacce, muffin ben allineati sono un incanto e possiedono un potere catturante molto forte. Questo stesso consumatore che si lascia conquistare dalle variazioni cromatiche e anche molto sensibile alle novità e, insieme al salutismo. Nella classica colazione di un bar o di un hotel, per questo motivo, vengono inserite brioche di ogni genere,
[…]
Non solo vegan, non solo Spirits, Ristopiù Lombardia presenta in anteprima la super novità che darà bella mostra di sé in occasione degli Open Day-Summer Edition che inizieranno domani, sabato 20 maggio, a partire dalle 9,30.
Per il consumatore celiaco, per il consumatore che per scelta salutista, o di opportunità, ha scelto di eliminare il glutine dalla propria dieta, ecco i Tramezzini Senza Glutine, in numerose referenze. Da oggi in poi il Catalogo Ristopiù Lombardia offrirà infatti,
[…]
Per tantissimo tempo le persone che non potevamo consumare cibi con glutine erano sostanzialmente discriminate, all’atto della spesa, perché l’industria non aveva ancora studiato soluzioni interessanti – ossia buone – per la loro alimentazione. Inoltre, l’offerta era numericamente risicata e passava spesso solo per gli scaffali della farmacia.
Oggi, complici diagnosi più puntuali e il desiderio di mangiare senza glutine anche da parte di chi non è celiaco, anche gli operatori dell’Horeca stanno ampliando la propria offerta: il bello di questo percorso di ampliamento delle opportunità di consumo è che la produzione non si è concentrata solo sul cibo essenziale (sostitutivi del pane,
[…]
Con i primi caldi, ecco presentarsi nel menù i famigerati piatti freddi, che altro non sono che, anche al bar, insalata di riso (con la variante di farro), pomodoro e mozzarella, prosciutto crudo e melone. Coraggio, possiamo fare molto meglio e molto di più di così.
Il nostro consumatore, che è lo stesso che la sera va a cercare la cucina etnica, oppure che ama assaggiare formaggi dop introvabili, o che beve solo più birre presidio Slow Food,
[…]
È vero, il management di Nike non si deve occupare di controllare la catena del freddo o verificare l’andamento dei consumi di prodotti gluten free. Deve però anch’esso, pur vendendo footwear, osservare ciò che succede nella testa del suo cliente. Ma come si può fare, tra una scarpa, una suola e un paio di stringhe? Chi si pone questo quesito è ancora lontano dal comprendere che siamo già tutti immersi nella tecnologia, che ci consente di recuperare,
[…]
Anche il canale Horeca ha ben presenti le potenzialità del mercato gluten free, cui corrisponde una fetta sempre più ampia di consumatori, molto preparati ed esigenti. Questo mondo si sta muovendo con una certa velocità: due notizie lo confermano. La prima: si aprirà giusto domani Gluten Free Expo di Rimini, fiera giunta alla quinta edizione, che si chiuderà il 22 novembre, e che sarà dedicata unicamente ai prodotti e al mercato del senza glutine. Quest’anno saranno presenti buyer provenienti da 15 Paesi,
[…]
Il pane consumato dagli italiani abitualmente non proviene più solamente dal fornaio sotto casa. La produzione industriale si è fatta via via di più elevata qualità E oggi, secondo una ricerca Fedima, la Federazione europea dei produttori di ingredienti e semilavorati del pane e della pasticceria, in Europa il 75% del pane prodotto è di origine industriale, la restante parte di origine artigianale.
Gli italiani consumano 57 chili di prodotti da forno all’anno (la Romania ne consuma 98,
[…]
Giuseppe Arditi
Gli italiani non sono i principali consumatori europei di pane: risultano infatti al terzo posto, dopo Francia e Germania. Ne consumano comunque, in media, 64 chili cadauno all’anno. Questi dati, forniti da Fedima, la Federazione europea dei produttori di ingredienti e semilavorati del pane e della pasticceria, confermano che quello del pane è un mercato in fortissima evoluzione. Lo stesso si può dire per i panificati in generale, che ci fanno a scendere,
[…]
Luca Montersino non è un semplice pasticcere. È una persona carismatica, che ha scelto di portare la sua arte anche in un ambito non da tutti considerato: quello delle intolleranze, dando vita ai dolci per celiaci.
Mangiare una semplice fetta della migliore torta al mondo; assaggiare un bignè, una crostata, una zuppa inglese può diventare un problema, per chi è sensibile al glutine. Addirittura impossibile, per chi soffre di celiachia. Impostare una produzione,
[…]