food cost
Giuseppe Arditi – Molto spesso gli imprenditori dei bar e dei locali, magari per inesperienza, iniziano ad acquistare prodotti da rivendere dove capita, scegliendo tra vari fornitori, dimenticando di:
-fare un check con le scorte di magazzino
-sapere in anticipo quanto il prodotto sarà vendibile
-conoscere la sua preparazione-conservazione
-conoscere il tipo di guadagno che da quel piatto potrà ottenere
Il risultato è davanti a tutti.
[…]
La colazione internazionale non è presidio esclusivo degli alberghi dalle quattro stelle in su. È un nuovo modo di concepire l’alimentazione mattutina che appartiene ormai non solo agli stranieri, non solo che viaggiano molto, non solo a coloro che amano innovare.
La colazione internazionale piace perché:
- valorizza un’alimentazione completa e corposa, in grado di sostenere il corpo per molte ore
- è composita, colorata, profumata
- abbina il dolce e il salato.
[…]
Anche la cucina segue le mode. Antipasti che un tempo sarebbero stati considerati prelibati ed esclusivi, oggi restano sbiadite fotografie in libri di ricette ormai logori. Questo è il terzo millennio, bellezze, mica vorrete che il vostro locale sappia di stantio? E che i vostri clienti credano che il vostro target è focalizzato solo sugli over 90!?
Modernizzare, attualizzare, innovare. Questi sono i tre principi che devono guidare il vostro agire, nel momento in cui rimettete mano al menù.
[…]
L’Academy Ristopiù Lombardia sta spingendo tantissimo sui momenti formativi, per supportare la propria clientela, dedicati a ogni occasione di consumo che si presenti in bar e ristoranti: nei prossimi giorni spazio verrà dedicato sia al pesce che ai vini.
Nell’ordine: per mercoledì 10 maggio è organizzato il corso “Crea il menù di pesce adatto al tuo locale!”. L’appuntamento, che si svolgerà presso i locali di Ristopiù Lombardia (Varedo, Via Monte Tre Croci 5),
[…]
I vegani, in Italia, sono il triplo rispetto all’anno scorso (3% della popolazione secondo l’Eurispes). I vegetariani? Stanno diminuendo, perché molti di essi stanno passando al veganesimo: questa è la fotografia del Nostro Paese in riferimento a scelte alimentari di spessore, capaci di condizionare non solo le abitudini alimentari, ma anche l’offerta di cibo, sia sugli scaffali della grande distribuzione, che presso i locali del canale Horeca. Si può certamente parlare di opportunità, più che di sfida,
[…]
A parole tutti sono superbi chef, ma nella pratica, realmente, quanti saranno preparare, in modo professionale, un aperitivo da servire, nel proprio locale, a base di finger food?
Come impiattare un cucchiaino di insalata russa e guarnirlo con un petalo di fiore e uno spruzzo – ben fatto – di semi di papavero? Come fare in modo che i diversi strumenti – ciotoline, cucchiai – restino sul bancone in modo ordinato? Come predisporre uno spazio per il loro smaltimento,
[…]
Corso di formazione PESCE PORZIONATO CON IL RESTAURANT COACH
GRATIS PER I POSSESSORI DI RISTOCARD
programma del corso:
– presentazione dei prodotti
– analisi dell’importanza del food-cost
– preparazione con chef Ruggero e Restaurant Coach
– per ogni piatto indicheremo il food-cost.

Condividi su
Facebook
Linkedin […]
Corso di formazione PESCE PORZIONATO CON IL RESTAURANT COACH
GRATIS PER I POSSESSORI DI RISTOCARD
programma del corso:
– presentazione dei prodotti
– analisi dell’importanza del food-cost
– preparazione con chef Ruggero e Restaurant Coach
– per ogni piatto indicheremo il food-cost.

Condividi su
Facebook
Linkedin […]
La sfida della colazione perfetta ingaggia tutti gli operatori dei bar. Non tanto a livello di competenza, ma di trend: pare che, ultimamente, a ogni stagione vi sia un cambio nei “desiderata” del consumatore, che spinge sempre un po’ più in là l’asticella della ricercatezza. Se i baristi si sono ormai attrezzati per preparare ogni genere di brioche, con differenziazioni che vadano dalla pasta, alla lievitazione, al ripieno, le difficoltà iniziano quando vengono richieste soluzioni più curiose,
[…]
Anche il bar può oggi ambire a proporre alla propria clientela, per l’ora di pranzo, creazioni da chef, senza per questo ribaltare l’operatività quotidiana o generare problemi allo spazio dedicato alla cucina, magari già oberato da altre preparazioni. Il segreto sta nella modalità, ossia nell’uso del porzionato. Alcuni alimenti sono molto particolari, difficili e lunghi da preparare per la successiva cottura: si pensi al tonno, alle quaglie, ai gamberi. Preparazioni esteticamente pregevoli, che si richiamano alla moda gourmand,
[…]
Post più vecchi››