MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il food cost che salva il business


Giuseppe Arditi – Molto spesso gli imprenditori dei bar e dei locali, magari per inesperienza, iniziano ad acquistare prodotti da rivendere dove capita, scegliendo tra vari fornitori, dimenticando di:

-fare un check con le scorte di magazzino

-sapere in anticipo quanto il prodotto sarà vendibile

-conoscere la sua preparazione-conservazione

-conoscere il tipo di guadagno che da quel piatto potrà ottenere

Il risultato è davanti a tutti.

Magari:

-alle 9 già mancano le brioche e non c’è una scorta da cui attingere

-i primi piatti sono sempre gli stessi (i.e. poca varietà)

-certe referenze non sono di qualità e restano in giacenza perché nessuno le vuole

Alla fine del mese, inoltre, è facile che i conti dell’imprenditore siano un po’ sballati,se in precedenza non aveva tenuto sotto controllo il costo di ogni porzione e il suo possibile guadagno.

Per evitare di perdere di vista i conti, e operare avendo sempre la possibilità di marginare il giusto e offrire prodotti di qualità, a ogni corso di formazione che viene organizzato dall’Academy, chef Ruggero De Lazzari non manca di insegnare i principi del food cost control.

Quattro gli aspetti che è necessario tenere presenti: massimo food cost ammesso, food cost attuale, food cost potenziale e food cost standard.

Occorre sempre ricordare che i sistemi di acquisto e stoccaggio possono contribuire ai problemi di food cost, come accennato prima.

Inoltre, per non avere problemi, occorre prevedere, per ogni tipo di piatto, quante porzioni se ne venderanno, basandosi sulle percentuali di vendita precedenti, sulla stagionalità e sulla tipologia di domanda (facile che un trasportatore, in piena estate, non gradisca mezzo grammo di seitan al forno…).

Si devono poi controllare in modo accurato gli scarti e gli sprechi eventuali, tenendo traccia scritta di quanto si è osservato.

Inoltre, per ogni piatto presente a menù… appuntarsi quanto ne è stato venduto.

Per il calcolo del food cost è utile applicare una semplice tabella, nella quale indicare, per ogni ingrediente di un singolo piatto (per esempio spaghetti al pomodoro): la quantità di ogni ingrediente (pasta, pomodoro, formaggio) a livello di peso; il costo unitario al grammo. La differenza tra il prezzo di vendita e il totale del costo costituirà il ricavo. Controllato quello, si avrà il polso del locale.

Per fissare un appuntamento per una consulenza con chef Ruggero è possibile contattare il service center al numero verde 800078844.

 

 

 

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Quali nuove salse per il tuo burger?

Si può innovare, da bravo imprenditore di successo, anche nel mondo delle salse che accompagnano gli hamburger?

Si può presentare qualcosa di diverso dai classiconi, ovvero ketchup e maionese?

[…]

Nuovi colori per il tuo aperitivo

Una nuova frontiera di opportunità si sta aprendo per chi è pronto a portare fantasia all’ora dell’aperitivo.

Oltre ai classici intramontabili – noccioline, patatine in sacchetto anche monodose – si stanno facendo strada nuovi prodotti food,

[…]

Torta soffice alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera al limone

Per la colazione al bar nel periodo di Pasqua puoi preparare tu stesso e una torta farcita che unisca la semplicità di un dolce da forno alla ricchezza di una crema fresca e avvolgente.

[…]

Come cambiare la colazione in vista di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua e tu hai un compito strategico da assolvere:

-rivedere la proposta della colazione al bar per renderla coerente con l’atmosfera di festa, -rispondere alle aspettative della clientela,

[…]

Leggi di più ››