MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Prima fidelizzo la squadra, poi i clienti


Donatella Rampado

Come dice Richard Branson, fondatore di Virgin Group, “La lezione che ho imparato è che bisogna evitare di farsi carico dell’eredità di qualcun altro. Se le persone non hanno più l’entusiasmo e la determinazione per rilanciare l’azienda, è meglio che cerchiate un nuovo team. Talvolta può essere necessario ripartire da zero”.

Certo ripartire da zero è una possibile soluzione, tutti noi, almeno una volta, lo abbiamo pensato o ci siamo trovati a doverlo fare. Un modo per non subire i cali motivazionali dei propri collaboratori è quello di rendere i propri dipendenti “appartenenti”. Tutti gli imprenditori vorrebbero avere almeno un paio di “appartenenti” capaci di prendersi responsabilità e agire sempre e tempestivamente per il bene del gruppo (anche se questo dovesse comportare per esempio lavare i bicchieri se la lavastoviglie si guasta). Il cambiamento all’interno di un’azienda parte sempre dall’alto, ma non ha sviluppo se l’intero gruppo non si sente appartenente, se non è formato e se non è motivato a cambiare. Cito un vecchio adagio: “se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto”. Se vi state chiedendo a questo punto che tipo di ricaduta sui clienti possa avere formare gli appartenenti, eccovi la risposta: “per avere clienti soddisfatti, bisogna avere collaboratori-appartenenti soddisfatti”.

Cosa fare: dare il buon esempio frequentando corsi di formazione e di aggiornamento; organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per i propri collaboratori; accertarsi sempre che quando viene spiegata una mansione, un nuovo compito o un nuovo servizio, tutto sia stato compreso esattamente. Non basta il tipico “sì” in risposta, fate domande e monitorate che il compito venga svolto esattamente come richiesto.

Siccome non basta la parola, ma servono i fatti, ecco qualche idea: organizzate una buona biblioteca all’interno dell’azienda dove sia facile consultare i testi; effettuate verifiche e test periodici per verificare il grado di competenza e di servizio reale che viene offerto dai vostri collaboratori; fate in modo che gli appartenenti si sentano parte del gioco, con una serie di azioni costanti e soprattutto motivazionali.

Perché farlo? Perché si abbassa il turnover migliorando così la costanza del servizio; perché il sorriso e la gentilezza di un collaboratore fanno alzare il fatturato; perché condividere le mete porta al raggiungimento delle stesse; perché migliorare il clima aziendale migliora le performance.

Il nome che diamo ai pensieri, agli oggetti e alle situazioni ha una grande rilevanza in funzione di quanto accadrà. Ho sentito molti modi diversi di chiamare i collaboratori: dipendenti, branco di…, risorse, staff, squadra… Il modo con il quale i manager o i proprietari di un Bar si rivolgono ai membri del gruppo è già indicativo del futuro che quel gruppo potrà avere. È vero che un’azienda ha bisogno di un imprenditore per avviarla ed è altrettanto vero che l’imprenditore necessita di efficienti collaboratori per raggiungere le mete che si è prefissato. Il motto dovrebbe quindi essere: “Primo fidelizzo la mia squadra e poi i clienti!”.

http://www.selfbrand.it

Donatella Rampado – SelfBrand

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Leggi di più ››