celiachia
Qual è quel mercato che, in Italia, cresce anno su anno del 30%. Quello del senza glutine. Incredibile, vero? Mediamente i mercati classici crescono di qualche “zero virgola”, alcuni sono anche in sofferenza. Il senza glutine invece va: è il motivo non è l’aumento dei nuovi celiaci diagnosticati… ma di una vera e propria moda. Non solo italiana, bensì mondiale. In Europa, per esempio, lo scorso anno il 12% dei nuovi prodotti registrati ha riportato la dicitura Senza Glutine.
[…]
Per tantissimo tempo le persone che non potevamo consumare cibi con glutine erano sostanzialmente discriminate, all’atto della spesa, perché l’industria non aveva ancora studiato soluzioni interessanti – ossia buone – per la loro alimentazione. Inoltre, l’offerta era numericamente risicata e passava spesso solo per gli scaffali della farmacia.
Oggi, complici diagnosi più puntuali e il desiderio di mangiare senza glutine anche da parte di chi non è celiaco, anche gli operatori dell’Horeca stanno ampliando la propria offerta: il bello di questo percorso di ampliamento delle opportunità di consumo è che la produzione non si è concentrata solo sul cibo essenziale (sostitutivi del pane,
[…]
Può, chi deve o sceglie di avere un’alimentazione gluten free, mangiare comunque i piatti della tradizione italiana? Fino a qualche tempo fa la risposta sarebbe stata: “Forse, ma non è la stessa cosa, a livello di soddisfazione per le papille”. Oggi, finalmente, anche le persone celiache o sensibili al glutine possono pensare di progettare una sera a base di pizza, pasta, una colazione a base di brioche, senza che questo comporti difficoltà nell’acquisto o spese importanti.
[…]
L’offerta di prodotti per vegani, vegetariani, celiaci, intolleranti al lattosio e ad altri ingredienti si sta allargando a dismisura. Al punto che diventa complesso mantenere aggiornato il proprio menù. “Oltre il vegan c’è di più” è il perfetto slogan che accompagna questo breve elenco di curiose novità. Forse non tutti sanno, per esempio, che sono disponibili – come proposta per il canale Horeca – le piadine vegane, così come le lasagne al ragù di soia.
[…]
Il mercato del “free from”, ossia degli alimenti privi di alcuni ingredienti non in linea con le richieste o la dieta di alcuni consumatori, sta crescendo anche in Italia in maniera importante. Secondo il portale Italiani-coop.it, nei primi sei mesi del 2016 questo settore è arrivato a valere 1.955 milioni di euro, con un +5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. C’è di che essere felici, considerando che pochissimi altri comparti fanno segnare queste percentuali positive.
[…]
Giuseppe Arditi
Gli italiani non sono i principali consumatori europei di pane: risultano infatti al terzo posto, dopo Francia e Germania. Ne consumano comunque, in media, 64 chili cadauno all’anno. Questi dati, forniti da Fedima, la Federazione europea dei produttori di ingredienti e semilavorati del pane e della pasticceria, confermano che quello del pane è un mercato in fortissima evoluzione. Lo stesso si può dire per i panificati in generale, che ci fanno a scendere,
[…]
Luca Montersino non è un semplice pasticcere. È una persona carismatica, che ha scelto di portare la sua arte anche in un ambito non da tutti considerato: quello delle intolleranze, dando vita ai dolci per celiaci.
Mangiare una semplice fetta della migliore torta al mondo; assaggiare un bignè, una crostata, una zuppa inglese può diventare un problema, per chi è sensibile al glutine. Addirittura impossibile, per chi soffre di celiachia. Impostare una produzione,
[…]