MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

carne

La domanda di salutismo

Esattamente come per il trend del biologico che abbiamo affrontato qualche giorno fa, quello del salutismo è un modo di intendere la vita del consumatore contemporaneo che ha diretti riflessi con gli acquisti di cibo. O coi non acquisti, nel caso certi alimenti fossero percepiti come non idonei per il mantenimento di una buona salute.

Una ricerca Ipsos di questa primavera mette in guardia: nei prossimi anni ci dovremo attendere una diminuzione dei consumi di carne,

[…]

Siamo o non siamo vegani?

Giuseppe Arditi – Ogni volta che una tendenza si fa strada, la sua esatta versione al contrario – possiamo chiamarla controtendenza – fa capolino e cerca di posizionarsi di fianco alla prima. Parliamo allora di mondo vegano: dati alla mano, gli italiani si stanno o non si stanno spostando verso l’eliminazione della carne dalla dieta? Secondo blog e Social certamente sì, la carne fa male, specie quella rossa, provoca persino il cancro (peccato che la ricerca scientifica non dica propriamente questo).

[…]

Tex-Mex, la sera cambia gusto

L’italiano è un consumatore curioso. Se può “testare” nuovi gusti, lo fa volentieri. Magari poi ritorna alla classica cucina tradizionale del Paese, ma questo non toglie che si interessi a tutte le cucine etniche che, con i loro profumi, sono giunte sino a noi. Questo accade specialmente nelle grandi città, ma anche realtà di media dimensione hanno ormai disponibilità di locali cinesi, giapponesi, asiatici in generale.

Un classico locale a firma italiana e “posizionamento” italiano ha la possibilità di ampliare la propria offerta con leggeri cambiamenti nel proprio menù scegliendo una delle cucine più amate dai consumatori,

[…]

Il flexitariano entra in un bar…

“Il flexitariano entra in un bar” potrebbe essere l’inizio di una barzelletta. Invece è una vera e comune situazione che può capitare a chiunque abbia un locale. Flexitariani sono coloro che hanno scelto una dieta principalmente vegetariana, ma che non disdegnano, ogni tanto, di consumare carne e pesce. Questi soggetti, tipicamente, richiedono con forza prodotti a base di proteine vegetali, sostitutivi della carne soprattutto rossa. Pensare di soddisfarli inserendo a menù tanti piatti di semplice verdura diventa forzato,

[…]

La carne rossa e la sfida dell’hamburger gourmet

Giovani allevatori che portano il manzo giapponese in Trentino Alto Adige; catene di hamburger gourmet che nascono come funghi; hamburger che diventano il comfort food della domenica anche per gli italiani. I messaggi sono chiari: nonostante il consumo di carne, nel nostro Paese, sia in picchiata libera, le persone accettano di consumare proteine animali a patto che ci siano qualità e sfiziosità di mezzo. Non si sta parlando, per intenderci, della classica “svizzera”, nè del panino proposto dalla più famosa catena di fast-food.

[…]

Addio scarto (di cibo)

In un periodo di forte attenzione alla sostenibilità ambientale (in senso lato), parlare di scarti o avanzi fa innervosire il consumatore, che nella sua dimensione privata è ormai abituato a separare umido e secco, a riciclare, a non sprecare il cibo avanzato. Naturale che l’occhio di riguardo debba “calare” anche nei bar o nei ristoranti, dove quello stesso consumatore si reca per mangiare qualcosa di sfizioso e ricercato. Nella cucina angusta del bar, si presentano così sul tavolo da lavoro,

[…]

La nuova vita degli hamburger

Gli hamburger stanno percorrendo nuove strade e conducendo una nuova vita, anche fuori e lontano dai classici fast-food. Assodato che il consumo di carne, in Italia, è in caduta libera, è necessario, se si vuole che la propria offerta di prodotti resti appealing, puntare su due elementi: l’innovazione e l’eccellenza. In cosa si traduce questa duplice regola? In due semplici azioni: eliminate, dal menù, tutto ciò che è tradizionale, classico, consolidato (o lasciate comunque i vostri prodotti di punta e niente altro) e variate,

[…]

Cibo: italiani, che vi succede?

Giuseppe Arditi – Nonostante la crisi si stia allontanando, il nostro Paese fatica. E questa fatica, reiterata dal 2008, ha purtroppo provocato “sacche di difficoltà” che si sono riverberate sul cibo. Al punto che viene da dire: “Italiani, che vi succede?”. Ancora oggi, la poca disponibilità economica si riflette nei ceti più poveri, che scelgono di abbandonare molti degli ingredienti della dieta mediterranea. Per questo motivo le indagini rilevano che – dati Censis – sono diminuiti,

[…]

Post più vecchi››