MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Pausa pranzo al bar, che si fa?


Pausa pranzo al bar, che si fa? Il tema scotta, quanto un toast lasciato troppo tempo ad abbrustolire. Come si può ottimizzare queste tre ore, cuore della giornata, in modo da catturare il maggior numero di clienti, non scontentare nessuno, soprattutto far tornare le persone? Puntare solo sui primi non sarebbe corretto, perché molti preferiscono i classici panini. Però i primi non vanno esclusi, perché le persone che svolgono lavori pesanti hanno bisogno di energia, dunque di carboidrati. E come comportarsi, invece, con i clienti sempre attenti alla linea? E con i giovani? E gli avventori che vanno sempre di fretta e possono a mala pena attendere che il panino venga scaldato sulla piastra? Bisogna mettere un po’ d’ordine nell’offerta.

Due suggerimenti. Il primo vale per tutti: è necessario conoscere in modo capillare – come spiega anche Giuseppe Arditi, Presidente di Ristopiù Lombardia, nel libro “Il Bar di successo” edito da Franco Angeli – la propria clientela. Dividerla per target, per necessità espresse, studiarne le esigenze, a livello di nutrizione, accoglienza, tempi e modi del servizio.

Il secondo suggerimento entra ancora più in profondità: è necessario innovare. Non nel senso di ribaltare l’offerta esistente. Ma innovare avendo presenti da una parte le richieste degli avventori, dall’altra la propria capacità organizzativa e anche il food cost, in modo da poter presidiare tutte le variabili e giungere a proposte che siano accattivanti e sostenibili allo stesso tempo. Ragionare in questo modo, con tantissime variabili messe sul tavolo, può risultare molto complesso, questo è il motivo per cui Ristopiù Lombardia ha organizzato, per il 16 gennaio (dalle 9,30 alle 11,30, oppure dalle 15 alle 17), il corso “Pausa pranzo al bar”. Il corso, che si terrà presso la sede dell’azienda, in Via Monte Tre Croci 5, a Varedo (MB), è gratis per i possessori della Ristocard (ha un costo di 10 euro per chi non la possiede), aiuterà a comporre un menù strategico; offrirà prove pratiche e lavorerà sul tema del cost food. Per informazioni e iscrizioni: https://www.ristopiunews.it/evento/pausa-pranzo-al-bar/

http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_Libro.aspx?ID=23655&Tipo=Libro&vedi=ebook&titolo=Il+bar+di+successo.+Come+avviarlo%2C+gestirlo+e+renderlo+inimitabile

 

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

Leggi di più ››

News

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Gli errori da non commettere mai a colazione

Gestisci un bar? Sai che ci sono errori commessi a colazione che il cliente non ti perdona mai e per nessun motivo?

Te li elenchiamo di seguito. Se non vuoi commetterli e vuoi migliorare la tua proposta,

[…]

Salutismo a colazione: tienilo d’occhio per il 2025

Nel 2025 appena giunto il trend del salutismo per la colazione al bar si confermerà come uno dei pilastri principali dell’evoluzione della tua offerta.

I consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità degli alimenti,

[…]

Leggi di più ››