MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Imprese e periodo Covid: come ne stiamo uscendo?


Francesco Megna* – Il veloce peggioramento del quadro congiunturale seguito alla diffusione della pandemia ha incrementato anche in Brianza la necessità di risorse finanziarie delle nostre imprese. All’aumento della domanda di credito, che si è confermata anche nei primi otto mesi del 2021 (4,1% sui dodici mesi), ha contribuito l’ampio ricorso delle imprese retail agli schemi di garanzia pubblica sui nuovi finanziamenti e alle moratorie sui prestiti in essere, che hanno ridotto il flusso di rimborsi (decreto ‘Cura Italia’ e decreto ‘Liquidità’): circa il 50% delle aziende ha usufruito di almeno una delle due misure e quasi un quinto si è avvalsa di entrambe. Il ricorso alle moratorie è stato molto diffuso sin dal loro esordio e, alla fine dell’anno, ne beneficiava quasi il 25% delle imprese. L’impiego delle misure, in particolar modo quello congiunto di moratorie e garanzie, è stato più frequente tra le imprese potenzialmente “illiquide”, ovvero quelle che, a seguito del calo delle vendite, non sarebbero riuscite ad assolvere i propri impegni finanziari senza liquidità aggiuntiva. L’accesso ai nuovi finanziamenti assistiti da garanzie rilasciate dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è stato invece più graduale, sino a interessare oltre la metà delle aziende retail. Le garanzie pubbliche ad oggi coprono il 7% circa degli impieghi bancari. A inizio anno, i finanziamenti in moratoria costituivano il 12,1% dei prestiti totali. Questa quota è scesa nel corso dell’anno passato per effetto sia della graduale scadenza delle moratorie in essere, sia del simultaneo aumento dei prestiti. La crescita del credito ha interessato dapprima le imprese di medie e grandi dimensioni, per poi estendersi anche alle aziende più piccole. L’incremento ha accomunato tutti i settori di attività economica ed è stato più accentuato per le imprese dei servizi, riflettendo il maggiore ricorso alle moratorie e alle garanzie da parte dei comparti più colpiti dalle restrizioni. Il 13% degli importi e quasi il 65% delle operazioni è riconducibile alle garanzie per prestiti di piccola dimensione (fino a 25.000 euro, limite aumentato a 30.000 euro in sede di conversione in legge del decreto “liquidità”), garantiti al 10%. La ripresa dell’economia ha sorpreso le aziende costrette a rivedere i loro sistemi produttivi. Le risorse finanziarie che nei mesi scorsi assicuravano lo svolgimento della propria attività nel futuro ora vengono utilizzate per garantire i necessari investimenti funzionali al nuovo contesto economico e per supportare le attività commerciali (import/export).  Segno che la preoccupazione si va progressivamente dissolvendo. Alcune aziende hanno addirittura estinto anticipatamente i chirografari erogati lo scorso anno.

*Responsabile commerciale settore banking

 

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Quali nuove salse per il tuo burger?

Si può innovare, da bravo imprenditore di successo, anche nel mondo delle salse che accompagnano gli hamburger?

Si può presentare qualcosa di diverso dai classiconi, ovvero ketchup e maionese?

[…]

Nuovi colori per il tuo aperitivo

Una nuova frontiera di opportunità si sta aprendo per chi è pronto a portare fantasia all’ora dell’aperitivo.

Oltre ai classici intramontabili – noccioline, patatine in sacchetto anche monodose – si stanno facendo strada nuovi prodotti food,

[…]

Torta soffice alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera al limone

Per la colazione al bar nel periodo di Pasqua puoi preparare tu stesso e una torta farcita che unisca la semplicità di un dolce da forno alla ricchezza di una crema fresca e avvolgente.

[…]

Come cambiare la colazione in vista di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua e tu hai un compito strategico da assolvere:

-rivedere la proposta della colazione al bar per renderla coerente con l’atmosfera di festa, -rispondere alle aspettative della clientela,

[…]

Benvenuto, Mese internazionale di Super Colazione Perfetta!

Scalpita da qualche giorno, perché vuole essere protagonista e far parlare tutti di sé, dall’imprenditore del bar a quello di ogni altra azienda horeca. E’ il Mese internazionale di Super Colazione Perfetta;

[…]

Leggi di più ››