MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Fornitori o partner? Seconda puntata


Donatella Rampado – Una corretta relazione commerciale può portare benefici a imprenditori e fornitori: dimostrare ai propri fornitori rispetto e fiducia è un buon modo per far sì che essi facciano il massimo dello sforzo per offrire il miglior servizio possibile e soprattutto che forniscano quelle informazioni utili sul mercato, difficilmente reperibili altrimenti.

La correttezza non funziona solo a senso unico. Ci si aspetta servizio veloce, puntuale e corretto dai fornitori: allo stesso modo, il fornitore va ricambiato con pagamenti puntuali alla scadenza. Se non volete farlo, perché del business etico non vi interessa molto, dovrete farlo per questioni di reputazione e fiducia. Infatti, così come non si può trattare male un cliente, perché questi ne parlerà male sui Social, ad amici, parenti e conoscenti, così non si può trattar male un fornitore, che a sua volta avrà i mezzi per scalfire la vostra Brand Reputation presso altri fornitori, comuni clienti e altro.

L’importanza del rispetto reciproco

I consigli e le dritte di persone competenti e con le “mani in pasta” sono sempre utili. Un fornitore, servendo molte attività simili sul territorio, ha una visione migliore di cosa compra la concorrenza, di che tipo di promozioni hanno in atto, di quali prodotti prediligere a seconda dell’area in cui il locale è ubicato e di quali prodotti-servizi potrebbero aiutare a differenziarsi dagli altri.

Per avere prodotti, consulenza e servizi di eccellenza è necessario assicurarsi che il fornitore possa effettivamente realizzare un buon margine di guadagno, applicando dei prezzi realistici e con tempi di pagamento adeguati. Molti ristoratori, ad esempio, non venderebbero mai un branzino alla metà del valore e di certo non accetterebbero un pagamento dopo 60 giorni, di conseguenza non dovrebbero chiederlo nemmeno al loro fornitore. Se un fornitore lavora sottocosto, non avrà interesse a consigliare per il meglio e la situazione di sofferenza finanziaria lo porterà a fornire disservizi per mancanza di risorse.

Una volta scelti i fornitori, l’ideale sarebbe negoziare termini e condizioni chiare e formalizzarle in contratti giuridicamente vincolanti, si minimizzano così il rischio di dispute e cause giudiziali. Dettagliare i servizi richiesti prima di cominciare la relazione commerciale renderà chiaro il rapporto e ognuno saprà cosa aspettarsi dall’altro. Anche se si è amici… l’esperienza ahimè insegna!

Oltre a quanto scritto, esistono altri criteri molto importanti per scegliere un fornitore. Sono criteri che si scoprono con l’esperienza e con il tempo. Certo è che un buon fornitore va valutato, consiglio, nel medio termine, almeno sei mesi, meglio otto. Sono le azioni, che contano, e non le emozioni, nel business, e un medio periodo può fornirvi molteplici aspetti su cui poter far un’analitica analisi.

http://www.donatellarampado.com/

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

Colazione dolce-salata per il tuo doppio fatturato!

Non è magia, non è fantasia, è la vera realtà che puoi raggiungere se cambi il modo di pensare alla colazione del mattino.

Non solo dolce.

Non solo salata.

[…]

Come applicare al frullato il trend proteico? Così

Innanzitutto si parte dal cosa: il frullato proteico è una bevanda che unisce frutta, liquidi (acqua, latte vaccino o vegetale) e una fonte proteica, di solito rappresentata da yogurt greco,

[…]

Croissant del giorno prima? Eccellenti se usati così

Vietato sprecare, sempre e comunque, prodotti della colazione compresa. C’è un modo per riutilizzare anche i croissant in modo intelligente?

Sì, assolutamente, ovviamente a patto che – senza farcitura –

[…]

Filetto di branzino scottato con crema di zucchine, menta e mandorle

Accompagna questo piatto con un calice di  Lugana Turina Fenil Boi fresco, un bianco elegante, con note minerali. Trovi la bottiglia in promozione sulla Super Locandina Top 100 di luglio,

[…]

3 idee di business sul magazine di luglio

Ogni mese Ristopiù Lombardia edita il magazine RistopiùNews, che puoi richiedere in copia omaggio cliccando qui. 

Se fosse una semplice lettura non sarebbe interessante, anzi, dal punto di vista del tuo hotel,

[…]

Arditi all’evento Sustainy

Il Presidente di Ristopiù Lombardia Giuseppe Arditi partecipa oggi all’evento di Sustainy:

“Più clienti. Più fiducia. Più finanziamenti. Più margine. Senza cambiare azienda, ma cambiando metodo” che si tiene al Cosmo Palace,

[…]

Insalata al ristorante, è tempo di creatività

La classica pausa pranzo nel tuo ristorante può essere resa più vivace grazie all’insalatona… non più standard, ma creativa, curiosa, colorata… e un pizzico inaspettata.

Costruire l’effetto wow in pochi passi è possibile se al tuo fianco hai a disposizione la Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it.

[…]

Quali sono i succhi più amati dai clienti da introdurre subito?

A colazione, a metà mattina, per pranzo, persino come aperitivo: in questa stagione il succo di frutta vince sempre e spesso batte anche le bibite gasate grazie al suo portato maggiormente wellness.

[…]

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Leggi di più ››