MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Cosa vogliono, le donne, al ristorante?


Donatella Rampado – Volete far contenta una donna? Ascoltatela, riempitela di attenzioni e fatela sentire una regina. Attenzione, affetto e considerazione. Ecco riassunta in tre parole chiave la ricetta per la buona riuscita di un rapporto con una donna. Lo sostengono due sociologi dell’università della Virginia, che hanno scavato a fondo l’animo femminile, ripromettendosi di riuscire dove persino Freud aveva fallito: nel capire, cioè, “cosa vogliono le donne”. Questo è un quesito vecchio quasi quanto il mondo: cosa occorre per far felice una donna? Basterebbe probabilmente chiederlo a loro, alle donne!

In questo articolo vi accompagnerò a scoprire cosa vogliono le donne in un ambito ben definito: quello del ristorante. Sì, perché sempre più donne, anche in Italia, si recano al ristorante da sole, per lavoro o per scelta. A questo proposito, al posto di chiedere consiglio a un uomo su ciò che desiderano le donne quando si recano al ristorante, ho intervistato me stessa, utilizzandomi come campione rappresentativo di donna. Spesso, per lavoro, mi accade di andare al ristorante, sia all’ora di pranzo che per cena, da sola, oppure con amiche professioniste o da sola in un gruppo maschile. L’intervista sarà lo spunto per evidenziare bisogni ed aspettative al femminile, ma soprattutto per rimarcare perchè è importante avere nel proprio locale un target femminile.

Cosa ti piace del locale?

Mi piace entrare in un locale pulito, con spazio fra i tavoli, in modo da non dover sentire le conversazioni altrui. Apprezzo molto se c’è il servizio guardaroba o uno spazio organizzato per riporre cappotto o borse varie in modo sicuro. Il pinzimonio è uno dei miei antipasti preferiti, insieme alla cucina leggera e semplice. Trovo molto piacevole i camerieri formalmente educati e che non ti chiedono: “è da sola?”.

Cosa non ti piace? Ad Ostia antica, vicino a Roma, sono andata per tre sere di fila in un rinomato ristorante e per tre sere di fila lo stesso cameriere mi ha chiesto: “è da sola?” e per tre sere di fila ho dovuto ripetere due volte la richiesta di condire l’insalata col limone. Gli ultimi due giorni, nonostante il ristorante fosse vicino alla fiera, mio malgrado, ho scelto una pizzeria, dove non ci si aspetta un livello di servizio pari alle stelle della guida Michelin e quindi non si rimane delusi per il trattamento.

Cosa ti convince a tornare? A Praga ero a una cena con diversi imprenditori. Il cameriere ha sempre fatto attenzione che il mio bicchiere fosse pieno e che io fossi sempre servita per prima. Direi quindi che mi convince soprattutto l’eccellenza del servizio.

Qual è l’ultima impressione che ti resta? Sicuramente la qualità del cibo è fondamentale, ma se il servizio è stato scortese e non professionale di sicuro non ritornerò in quel ristorante. Fra poco sarà il mio compleanno e so già dove inviterò le mie amiche. Si tratta di un ristorante in centro a Milano, con i tavoli grandi e rotondi, così possiamo vederci tutte ed è facile comunicare. I tavoli sono distanziati fra loro, così possiamo raccontarci le nostre news piccanti senza temere di essere ascoltate. Il buffet è ricchissimo ed è perfetto per soddisfare tutti i gusti della compagnia, dalle golose alle vegetariane, a quelle perennemente a dieta e a quelle a cui non va mai bene nulla. Anche il menu è perfetto e chi ha sgarrato con l’antipasto può rimediare con una bella insalatona. La cosa che mi piace di più è che, quando arrivo, il proprietario e i camerieri mi salutano per nome cordialmente, come se ci fossimo visti il giorno prima. Si ricordano che bevo acqua naturale e poi alla fine mi chiedono se gradisco il mio dolce preferito, che proprio oggi è stato fatto per me e che quindi non posso rifiutare…

Quando consigli un ristorante? Lo consiglio alle amiche se so che le donne hanno un trattamento speciale, come ad esempio il cameriere che fa attenzione e versa sempre l’acqua o il vino. Oppure quando il cameriere aiuta la signora a togliersi il cappotto, quando il cameriere ricorda i gusti della signora e il suo nome. Quando la cucina è ottima e i prezzi sono ragionevoli ma soprattutto quando l’accoglienza è eccellente.

COSE DA FARE

CHECK IN

  1. Se la signora ha prenotato, salutarla con il cognome
  2. Chiederle al telefono, oppure quando arriva, a quale tavolo preferisce sedersi
  3. Aiutarla a togliersi il cappotto, oppure indicarle il posto migliore per riporre il cappotto
  4. Suggerirle i piatti freschi della giornata

CHECK OUT

  1. Chiederle se è stato tutto di suo gradimento
  2. Se non ha gradito qualcosa, scusarsi e proporle un caffè, un digestivo, un cioccolatino con la frase: “Posso permettermi di offrirle un…”
  3. Aiutarla a rimettersi il cappotto
  4. Salutarla con il cognome cordialmente

COSE DA EVITARE

  1. Chiederle: “È da sola?” si può modificare questa frase in: “Può andarle bene quel tavolo…” (indicandole un tavolo da uno, se è previsto nel locale, oppure da due). Durante l’ordinazione, sarà chiaro se è da sola e quindi si toglierà il secondo coperto
  2. Trattarla con troppa confidenza
  3. Non ricordarsi il suo nome
  4. Non ricordarsi cosa preferisce come cibo e bevande
  5. Non proporle un piatto speciale della casa che deve essere adeguato al suo stile

Le donne entrano in un ristorante perchè hanno delle aspettative, ci ritornano se queste aspettative sono state soddisfatte e, con il passaparola che le distingue, lo segnalano alle altre loro amiche, facendo così la felicità di molti ristoratori.

http://www.donatellarampado.com/

Tags: , , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

3 idee di business sul magazine di luglio

Ogni mese Ristopiù Lombardia edita il magazine RistopiùNews, che puoi richiedere in copia omaggio cliccando qui. 

Se fosse una semplice lettura non sarebbe interessante, anzi, dal punto di vista del tuo hotel,

[…]

Arditi all’evento Sustainy

Il Presidente di Ristopiù Lombardia Giuseppe Arditi partecipa oggi all’evento di Sustainy:

“Più clienti. Più fiducia. Più finanziamenti. Più margine. Senza cambiare azienda, ma cambiando metodo” che si tiene al Cosmo Palace,

[…]

Insalata al ristorante, è tempo di creatività

La classica pausa pranzo nel tuo ristorante può essere resa più vivace grazie all’insalatona… non più standard, ma creativa, curiosa, colorata… e un pizzico inaspettata.

Costruire l’effetto wow in pochi passi è possibile se al tuo fianco hai a disposizione la Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it.

[…]

Quali sono i succhi più amati dai clienti da introdurre subito?

A colazione, a metà mattina, per pranzo, persino come aperitivo: in questa stagione il succo di frutta vince sempre e spesso batte anche le bibite gasate grazie al suo portato maggiormente wellness.

[…]

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Ddl annuale PMI, Arditi: audizione Agrodipab in Senato

Soddisfazione per identità distributori Horeca; prossimo step tavolo di filiera

Si è svolta oggi, 3 luglio, l’audizione di Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Agrodipab Associazione Grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande per il canale Horeca,

[…]

Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7

Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:

-abitudini alimentari

-abbigliamento

-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)

-modalità espressive

-atteggiamenti a tavola

Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori.

[…]

Arditi nuovamente in Senato

Domani alle ore 9.30  Giuseppe Arditi, il Paladino dei Distributori, sarà tra gli auditori nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) – Audizione presso la 9ª Commissione permanente del Senato.

[…]

Cresce la voglia di aperitivo? Anticipa il suo orario

A che ora inizi l’aperitivo? Dopo le 18? Fai bene, ma sai che puoi iniziare molto prima, specie in luglio e agosto, allungando così le occasioni per aumentare il fatturato?

[…]

Leggi di più ››