MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Una brioche… nera


Brioche, focaccia, torta stanno cambiando colore. Il nero è il nuovo dress code. Come si è riusciti a convincere il consumatore ad accostarsi a un prodotto dal colore davvero lontano dall’immaginario alimentare? Puntando sulle qualità e sull’effetto “salute” che queste nuove referenze garantiscono. Per comprendere appieno il fenomeno occorre studiare il tutto “dall’interno”. La brioche nera contiene una sostanza organica naturale, il carbone vegetale (o carbone attivo), capace di alleviare alcuni disturbi della digestione e gli stati di gonfiore addominale.

Il trend salutistico ha catturato l’attenzione del consumatore e la brioche nera ha fatto capolino sia al bar che nell’offerta dei supermercati, unitamente ad altri panificati e dolciumi del medesimo colore “dark”. In realtà il carbone vegetale non è una novità, nel settore alimentare: è infatti un colorante (chiamato E153), usato proprio nella preparazione dei prodotti da panetteria fine.

Come sta, esteticamente, il nero, insieme ai panificati e lievitati del loro colore originario? Assai bene. Soprattutto spicca, ed è un efficace strumento cattura-attenzione specie per coloro che scelgono la salute come regola base di vita (e consumo). Quali prodotti si possono trovare, di colore nero, sul banco della colazione degli hotel o tra l’offerta del breakfast dei bar? Oltre alle brioche, per esempio alcuni panificati, ma anche i muffin, i bignè, i biscotti, le torte, i sostituti del pane.

Quanto prenderà piede, questa moda? Al di là delle battute sul colore più o meno impattante, una brioche nera può diventare “usuale” tanto quanto il pomodoro nero (che ha cambiato colore per altri motivi), le patate o le carote viola. L’occhio si abitua molto rapidamente a quelle che inizialmente sono recepite come stranezze. Soprattutto, si orienta verso mondi wellness, vegetariani, vegani. Il cliente non accetta più compromessi sulla qualità ed è anche disposto a osare a livello di gusto (si pensi alla quinoa: fino a qualche tempo fa sconosciuta, ora protagonista delle tavole), purché la salute ne benefici.

Ristopiù Lombardia ha creato un minicatalogo Wellness, dedicato a questi prodotti e a una linea vegan; per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.ristopiulombardia.it

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

Leggi di più ››

News

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Gli errori da non commettere mai a colazione

Gestisci un bar? Sai che ci sono errori commessi a colazione che il cliente non ti perdona mai e per nessun motivo?

Te li elenchiamo di seguito. Se non vuoi commetterli e vuoi migliorare la tua proposta,

[…]

Salutismo a colazione: tienilo d’occhio per il 2025

Nel 2025 appena giunto il trend del salutismo per la colazione al bar si confermerà come uno dei pilastri principali dell’evoluzione della tua offerta.

I consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità degli alimenti,

[…]

Leggi di più ››