pancake
Carissimi, un saluto da Chef Ruggero e super-carichi per la ripartenza! Se volete stupire i clienti con una colazione anche da asporto very good e molto “american”, potete proporre i famosissimi pancake.
Trovate tutti gli ingredienti per la preparazione su www.ristopiulombardia.it
Ingredienti
3 Frittelle americane Edna
Sciroppo d’acero Q.B.
Preparazione
Da congelati scaldare in microonde per 1 minuto a 600.
In padella con una noce di burro rigirandole per 3 minuti.
[…]
Carissimi, un saluto da Chef Ruggero della Cucina Dinamica Ristopiù. Vi propongo questa accoppiata vincente, perfetta sia per la colazione al bar che per quella internazionale degli hotel: il pankake è incredibilmente sfizioso, unico allo sciroppo d’acero diventa irresistibile.
Come sempre gli ingredienti per questo piatto sono disponibili su www.ristopiulombardia.it.
Ingredienti
3 Frittelle americane Edna
Sciroppo d’acero qb
[…]
Carissimi, un saluto dal vostro Chef Ruggero De Lazzari dell’Academy Ristopiù Lombardia. Oggi vi propongo un piatto particolare, dal gusto e dal colore originali, perfetto per una sera d’estate in cui il caldo afoso ha già lasciato lo spazio a una lieve frescura. Come sempre, i prodotti che ho utilizzato sono disponibili sul Catalogo Ristopiù Lombardia. E buona notte di stelle!
Ingredienti per 4 persone
- 180 gr di salmone affumicato
- 8 Frittelle americane Edna cod.
[…]
Cari amici, un saluto da Chef Ruggero. Oggi voglio condurvi lontanissimo, almeno con la fantasia, per proporvi – e farvi proporre ai consumatori – una ricetta tipica degli Stati Uniti. Come sapete, le contaminazioni dei gusti sono ormai realtà, approfittiamone dunque per caratterizzare al meglio la nostra offerta, sfruttando la bontà dei Pancake allo sciroppo d’acero. Gli ingredienti per la preparazione sono presenti nel Catalogo Ristopiù Lombardia.
Ingredienti
3 frittelle americane
Sciroppo d’acero
Con il prodotto congelato: scaldate le frittelle nel forno a microonde per un minuto alla potenza 600.
[…]
C’erano una volta la colazione (breakfast) e il pranzo (lunch), ben distinti e separati, per tipologia di orario e cibo somministrato. Poi accadde, nell’Inghilterra dell’Ottocento, che dopo le battute di caccia alla volpe fosse necessario sfamare i nobili, in un orario decisamente inconsueto: nacque dunque il brunch(unione appunto di breakfast e lunch), che venne rapidamente esportato negli Stati Uniti, tra la classe media, come abitudine dedicata alla domenica mattina. Arriviamo infine ad oggi, al Bel Paese: il brunch,
[…]