MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il Sostegni “Bis” in aiuto dei giovani


Francesco Megna* – Il settore immobiliare condiziona in modo significativo l’economia brianzola, in quanto da sempre in Brianza la casa viene considerata un bene essenziale. L’imminente Decreto Sostegni “Bis” disciplina, tra l’altro, che coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni, pur in assenza di un lavoro a tempo indeterminato, potranno aderire al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa senza anticipo e usufruire così di un finanziamento dalla banca pari al 100% del valore dell’immobile. Attualmente la garanzia copre il 50% del finanziamento (quota capitale). Si tratta di un sostegno sia all’economia sia ai giovani spesso esclusi dal mercato dei mutui in quanto non sempre idonei a soddisfare i parametri di garanzia richiesti dagli Istituti Bancari. Il costo delle abitazioni ha raggiunto prezzi insostenibili per molti lavoratori e lavoratrici giovani in rapporto ai salari correnti, ammesso che abbiano un lavoro stabile a tempo indeterminato per ottenere il prestito.

L’agevolazione sarà avviata per tutti gli atti formalizzati entro il 31 dicembre 2022, ed è riferibile  ai prestiti deliberati  ai giovani under 36 e rivolti  all’acquisto della prima casa fino a un massimo di 250 mila euro. La domanda per accedere al finanziamento deve essere presentata direttamente alla banca o all’intermediario finanziario a cui si richiede il mutuo.

Sono escluse dalla facilitazione i mutui finalizzati all’acquisto di abitazioni di prestigio (A1; A8). Sono previsti anche vantaggi fiscali: è consentito ai giovani sino a 35 anni di non pagare l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in caso di acquisto della prima casa e, nel caso in cui la transazione sia assoggettata ad Iva, è atteso  inoltre un rimborso pari all’Iva pagata. L’effetto del Decreto è teoricamente imponente: i giovani in Brianza coprono in media quasi il 35% delle compravendite, il che significa che la domanda potenziale aumenterebbe notevolmente, se prendiamo come paragone le giovani coppie; e la quota di giovani richiedenti un mutuo è in continua salita negli ultimi tempi.

Cresce anche l’importo medio richiesto dagli under 35, passato dai 134.257 euro del 2019 ai 139.634 del primo trimestre 2021. L’aumento è giustificato dal calo dei tassi di interesse, mentre  per quasi il 70% dei richiedenti l’importo richiesto alle banche corrisponde a un loan to value superiore all’80% del valore dell’immobile.

Lo Stato si farà garante del mutuo consentendo agli Istituti di Credito d’erogare l’intero valore dell’immobile, ma non è escluso che possa essere direttamente il fondo a erogare il contributo. Il Decreto Sostegni “Bis” viene in aiuto anche a chi ha già stipulato un mutuo, con la previsione della proroga e il rinforzo del Fondo di solidarietà per la sospensione dei mutui relativi all’acquisto della prima casa

*Responsabile commerciale settore Banking

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Leggi di più ››

News

Quali cocktail oltre lo spritz?

Nel tuo incredibile bar, quando si avvicina l’ora dell’aperitivo, tutti vanno in fibrillazione:

tu e i collaboratori, pronti a stupire i clienti

i clienti, pronti a farsi affascinare da proposte sempre nuove

il fatturato,

[…]

Sei un ristoratore? Hai una Locandina tutta per te

Il mondo della ristorazione è sempre più competitivo: al di là delle cene, appuntamento per coloro che desiderano consumare dei piatti importanti, se sei un imprenditore sai bene che anche il momento della pausa pranzo deve essere valorizzato in tutti i modi,

[…]

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Leggi di più ››