estate
Ogni imprenditore che si rispetti sa che deve occuparsi del business quotidiano, ma proiettandolo sempre al medio-lungo periodo.
Questo significa che:
-il suo magazzino non dovrà coprire le esigenze della settimana successiva, ma anche dei mesi a venire;
-che non saranno mai ammessi ritardi nelle consegne, ma anche errori di valutazione (cavoli, ho organizzato una serata a tema etnico ma sono a corto di riso basmati…).
Una organizzazione che si rispetti dovrà anche incrociarsi con il gestionale e con la calcolatrice,
[…]
A cosa servono i bonus e le promozioni?
Secondo alcuni a “distrarre” il cliente facendoli acquistare non ciò che lui vuole, ma ciò che l’azienda desidera sbolognare.
In questo caso il servizio offerto è “debole” e il cliente se ne accorge subito… dunque efficacia zero.
I bonus, quelli seri e intelligenti, invece, sono a servizio del cliente, ovvero gli forniscono un valore aggiunto abbinato a un risparmio di denaro di una certa importanza.
[…]
Volete un’idea innovativa per il vostro locale, da proporre nel periodo estivo, a costo contenuto e alta marginalità? Cambiate rotta, puntate su Smoothies&Drinks.
Non si tratta solo di aggiungere qualcosa di fresco al menù. Gli Smoothies, per esempio, sono esattamente il prodotto che chiede il consumatore contemporaneo, attento alla linea, ai grassi, alla ricerca di qualcosa possibilmente vegetariano-vegano. Tante vitamine, freschezza colore. Lato ristoratore, la referenza garantisce velocità di preparazione e alta marginalità.
[…]
Durante l’Open Day – Summer Edition si susseguono differenti Corsi di Formazione dedicati agli operatori di settore HORECA.
Pastecipa anche tu al Corso SCUOLA DEL GELATO
CORSO GRATUITO
Condividi su
Facebook
Linkedin […]
Con i primi caldi, ecco presentarsi nel menù i famigerati piatti freddi, che altro non sono che, anche al bar, insalata di riso (con la variante di farro), pomodoro e mozzarella, prosciutto crudo e melone. Coraggio, possiamo fare molto meglio e molto di più di così.
Il nostro consumatore, che è lo stesso che la sera va a cercare la cucina etnica, oppure che ama assaggiare formaggi dop introvabili, o che beve solo più birre presidio Slow Food,
[…]
La degustazione professionale non è una situazione nella quale ci si ritrova facilmente, o che si riesce a costruire con agilità. Tutto l’anno, per gli operatori del settore Ho.Re.Ca., è un susseguirsi di eventi, appuntamenti, tentativi di innovazione che tengono inchiodate le persone nel proprio locale. Eppure questo – inteso come periodo storico – è il tempo dell’estrema professionalizzazione, nel senso che non è più così automatico, come in passato, riuscire a soddisfare i clienti con un’offerta non di elevata qualità,
[…]