Locale da pizza gourmet, tutto perfetto. Arriva il momento del dessert; la cena è stata piacevole, le attese nei confronti del dolce sono molto alte. I clienti scelgono una crema catalana, che giunge servita in una coppetta di coccio e guarnita con l’alchechengi. La visione estetica è ottima. All’assaggio, però, la crema risulta non calda sopra e fresca sotto, ma calda e fredda in modo asimmetrico, da sinistra a destra, come se il piatto fosse stato scaldato usando un forno a microonde difettoso.
[…]
La chimica crea le composizioni perfette, ma il palato le conferma. L’alchimia pura è quella che si costruisce tra il gelato e la frutta: no, non si sta parlando del “gelato alla frutta”, ma del “gelato nella frutta”. Ossia di quella composizione incredibile e goduriosa che fa sì che la frutta diventi non solo “gusto” della porzione di gelato, ma anche il suo contenitore.
Gli esempi sono tantissimi e tutti buoni: si pensi al sorbetto al limone inserito in mezzo limone.
[…]
Può sembrare strano, ma un pranzo perfetto (così come la cena), agli occhi del cliente, non è la somma di tutte le portate, o del servizio. Il pranzo perfetto viene decretato, deciso e ricordato dall’ultima portata, ossia dal dessert. Potete aver messo impegno, attenzione, dedizione ed eleganza nel servire ogni portata, alla giusta temperatura, nei giusti tempi: ciò che rimarrà impresso sarà solo il dessert, nelle sue mille sfaccettature, che sono il piatto, la decorazione,
[…]