MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Un granello di senapa…


È addirittura il Vangelo a citare, attraverso le parole di Gesù in una parabola, il granello di senapa (che noi chiamiamo senape), piccolo ma potentissimo, capace di trasformarsi in una grande pianta.

Nel corso dei millenni, l’uomo ha continuato a usare il seme di questa pianta della famiglia delle brassicacee, conosciuta nelle varietà bruna, gialla e nera.

Il preparato a base di senape viene chiamato “mostarda”, dal latino mustum ardens, ossia mosto che arde.

Il consumatore italiano, però, intende con mostarda un altro genere di prodotto, ossia – tra le tante versioni – pezzi di frutta aromatizzati con senape, nella proposta sia cremonese che vicentina; oppure un prodotto a base di mosto d’uva, tipico del sud.

La senape intesa come salsa ha più territori di provenienza: famosa è quella inglese (la più forte), ma altrettanto famosa è quella francese, nelle versioni di Digione (con senape bruna) o di Bordeaux (più dolce).

Tipicamente, però, la senape è associata al consumo di wurstel e salsicce: il merito è della tradizione gastronomica tedesca, che ha saputo vendere commercialmente questi prodotti in accoppiata inscindibile. La senape tedesca contiene anche zucchero, miele e aceto ed è base di semi della varietà nera o bruna.

Importante è ricordare che l’aroma che la senape sprigiona è molto volatile: attenzione dunque a chiudere ermeticamente i vasetti che la contengono, e a tenerli sempre lontano dalla luce.

La senape è molto versatile è può essere usata anche per accompagnare la carne rossa e la selvaggina (e ovviamente gli hot dog, in perfetto stile americano), ma anche i formaggi aciduli; in un caso smorza il gusto molto forte della portata, nel secondo caso lo esalta. Diluita con yogurt magro e aceto può diventare un condimento delicato anche per le insalate di pollo o di uova.

Ultimissima curiosità: la senape è parente strettissima del cavolo (sono infatti parte della stessa famiglia), forse è per questo che i loro gusti si combinano così bene insieme.

Il catalogo Ristopiù Lombardia contiene un’ampia scelta di salse pregiate, per saperne di più www.ristopiulombardia.it

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Partecipa ai webinar per la famiglia!

La famiglia è il cuore pulsante della nostra società. La sua gestione è complessa, ma nessuno smette mai… di provarci. Questo deve essere un impegno di tutti, non solo dei singoli,

[…]

Leggi di più ››

News

Lunedì ti aspetta la Master Class sul gin!

In Ristopiù Lombardia non si sta mai fermi… per cui siamo prontissimi ad ospitarti lunedì, in occasione della Master Class che inaugura Dicembre, Mese internazionale di E’ l’ora dell’Aperitivo Perfetto!

[…]

Risotto al tartufo nero e astice

Vuoi celebrare il Natale con eleganza e gusto? Scegli una ricetta raffinata, in cui gli ingredienti sono esclusivi e di assoluto pregio. Scegli di presentare il Risotto al tartufo nero e astice!

[…]

Perché da noi solo prodotti eccellenti?

Per quale motivo in Ristopiù Lombardia trovi solo prodotti di eccellenza?

Ci hai mai pensato?

Per noi sarebbe molto semplice:

-scegliere prodotti di media qualità

-infiocchettarli con una bella presentazione

-metterli in un bel catalogo

-raccontarteli con dovizia di particolari

-venderteli a prezzo alto

Tu forse saresti contento ugualmente,

[…]

Fa freddo? Scalda i clienti con l’aperitivo!

Fuori fa freddo, ma nel tuo locale si sta bene, specie all’ora dell’aperitivo. Oltre ai classici cocktail di sempre, infatti, tu riesci a sfoderare proposte uniche e hot… ovvero calde,

[…]

Perché essere Benefit funziona anche per te!

Da poco come Ristopiù Lombardia abbiamo ottenuto lo status di azienda Benefit. E lo abbiamo fatto anche per te… per essere nostri clienti rappresenta una scelta strategica che va oltre la semplice fornitura di prodotti food and beverage.

[…]

Prepara oggi i tuoi menù di Natale

I vari menù di Natale, dalla colazione all’aperitivo, possono essere preparati già da ora, costruendo con il tuo consulente Ristopiù Lombardia un piano di attacco che “colpisca il cliente”, lo stupisca,

[…]

3 idee per la pausa pranzo di dicembre

Quando si prepara il menù della pausa pranzo di dicembre?

Adesso!

Perché?

Per tre motivi:

-devi sapere cosa acquistare per tempo

-devi promuovere le novità per tempo

-puoi sfruttare tutti i bonus che sono presenti sulla Locandina di Novembre,

[…]

Vieni il 27 al Corso di Difesa Personale?

La notizia già la sai: il 27 novembre dalle ore 15 alle 17 si tiene, presso la nostra sede di Varedo, Via Monte Tre Croci 5, il Corso di Difesa Personale rivolto a tutte le donne,

[…]

Il tuo ittico? Che sia sostenibile e di qualità

Proporre pesce sostenibile e di alta qualità durante la pausa pranzo è una scelta che può distinguere il tuo locale in termini di etica e qualità.

Per questo ti invitiamo a usare questi criteri e ti mettiamo a fianco un vero esperto: il nostro blog www.itticodalmondo.it da consultare quotidianamente.

[…]

Pasta con zucca, salsiccia e funghi porcini

Novembre ti offre un’abbondanza di ingredienti freschi e di stagione, perfetti per creare piatti caldi e confortanti che siano anche economicamente vantaggiosi per il tuo bar. Una ricetta che racchiude tutte queste caratteristiche è la “Pasta con zucca,

[…]

Leggi di più ››