MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Mai pensato al CEC, Chief Executive Customer?


Terza e ultima Puntata – Donatella Rampado – Concludiamo la disamina del CEC, Chief Executive Customer, ruolo che può essere inserito nelle aziende, comprese quelle del settore Horeca.Oggi ci chiediamo: quali Soft Skills (competenze, attitudini) e delle regole operative, chiamate anche Policy aziendali, deve seguire?

Esempio Soft Skill e regole

Questa figura è subordinata al titolare, amministratore delegato o al consiglio di amministrazione. Si tratta di una posizione di alto-stress, con piena responsabilità. Il CEC si interfaccia con tutte le aree della struttura guidando, supportando, verificando e analizzando; interagisce quindi con tutti i collaboratori aziendali, senza per questo dover sottostare a un organigramma. Il CEC ha come obiettivo la soddisfazione del cliente. Attraverso il rafforzamento del brand aziendale, gli si richiede di essere sempre super partes bypassando, quando necessario, il responsabile di riferimento. Affronta quotidianamente concetti e problemi complessi e prende decisioni rapide. Per quanto riguarda la gestione amministrativa e gestionale, stabilisce relazioni forti e adeguate con il CdA. Sviluppa relazioni trasparenti e costruttive con i colleghi direzionali, agenzie esterne, opinion leader esterni e collaboratori interni. Mantiene un orario di lavoro flessibile, dato che il flusso di lavoro è irregolare. Trasmette un’immagine personale e aziendale costante e positiva.

Skill e competenze

Essere disponibile alla costante formazione

Orientato agli obiettivi e ai risultati

Facilitatore

Leader naturale senza imposizione

Capacità motivazionali

Capacità propositive di crescita e innovazione per guidare il cambiamento

Osservatore

Capacità di ascolto, comunicazione e attitudine a gestire i rapporti

Competenza di Relazioni Pubbliche

Capacità di interpretare i dati raccolti

Competenza nel problem solving

Esperienza nell’integrare e coordinare le diverse aree di gestione

Capacità di sentirsi a proprio agio con la diversità e rispettoso di una vasta gamma di fedi, credenze e di esperienze.

Per preparare e scrivere un’efficace Job Description, consiglio di consultare uno studio eseguito dall’Università dell’Illinois http://www.uic.edu/depts/hr/compensation/Guide%20to%20Writing%20Effective%20Job%20Descriptions-combined.pdf
Pur non conoscendo con esattezza l’origine dei cambiamenti e della turbolenza, le aziende devono riconoscere di non poter più operare con le stesse modalità del passato. Il CEC, quando ben addestrato, può essere una figura decisiva e  trainante dell’azienda. L’amministratore, il CEO o il consiglio di amministrazione devono, nonostante il supporto importante del CEC, possedere strumenti di monitoraggio costante e continuo che permettano di super vedere l’attività giornaliera in termini gestionali, organizzativi e di servizio; servono però anche strumenti di controllo che aiutino a prevedere il futuro. I KPI, Key Performance Indicator (indicatori chiave di prestazione), se ben individuati e ben usati, possono aiutare in questo percorso di visione e supervisione. Le aziende devono essere in grado di reggere forti stress e pressioni subendo danni minimi, riuscendo a far fronte a variazioni imprevedibili dello scenario circostante e delle nuove richieste ed esigenze espresse dai clienti. Quando, poi, l’eventuale situazione difficile passa, devono avere la capacità di ripresa immediata e devono avere la flessibilità e di modificare subito le abitudini assimilate. L’impresa che guarda al futuro con prevenzione e coraggio, e che sa muoversi velocemente, è l’impresa che avrà successo.

https://selfbrand.it/

http://www.donatellarampado.com/

 

 

 

 

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Prenota le colombe di Sal De Riso!

Attenzione: il 2 aprile è la data entro cui è possibile ordinare le Colombe Sal De Riso!

Il superpotere della Pasqua artigianale è a disposizione di tutti gli imprenditori dell’horeca attraverso i prodotti di eccellenza di Sal De Riso,

[…]

Leggi di più ››

News

Hamburger di cervo gourmet con crema di mirtilli, speck croccante e Brie

Ingredienti per 1 hamburger

1 hamburger di cervo – lo trovi qui per l’acquisto tramite e-commerce

1 panino tipo bun artigianale

30 g di Brie

2 fette di speck Alto Adige IGP

1 cucchiaio di crema di mirtilli rossi

1 cucchiaino di senape rustica

1 cucchiaio di maionese artigianale

2-3 foglie di insalata misticanza

1 cucchiaio di burro

Sale e pepe q.b.

[…]

Conosci i 5 segreti della colazione?

Tu, imprenditore dell’horeca, conosci i 5 segreti della colazione?

Sai come:

-conquistare

-trattenere

-stupire ogni giorno

il tuo cliente?

Se hai qualche dubbio o se vuoi migliorare la tua proposta,

[…]

Alimentazione veg: diamo i numeri

Il mondo veg è un vero trend o no?

Vale la pena inserire prodotti veg a colazione, pranzo e aperitivo, o conviene concentrarsi sui classici, magari gourmet?

Il discorso è complesso,

[…]

Diventa anche tu barista perfetto passando per… la colazione

I tuoi croissant non escono mai perfetti dal forno?

Il tuo cappuccino ha la schiuma deludente?

L’offerta di succhi di frutta e frullati è ferma agli anni Novanta?

[…]

Colazione: gli italiani non scherzano

Guai a pensare che la colazione sia per gli italiani un momento qualunque.

È “il” momento della giornata in cui:

-ci si dedica un momento di pace

-si progetta la giornata

-ci si dà lo slancio per affrontare le ore in arrivo

Andando però nel dettaglio,

[…]

Gelato Week, rinfresca la tua offerta!

Cosa succede dal 25 al 30 marzo prossimi? Inizia ufficialmente la bella stagione con la Gelato Week 2025, la vera festa per gli amanti del gelato che si svolge in contemporanea in 68 gelaterie sparse per tutta Italia,

[…]

Anche il ristorante vuole le sue french fries

Tipicamente il ristorante, in pausa pranzo, preferisce servire le patate al forno, perché sembrano più “eleganti” delle classiche patatine fritte.

E fanno male, dato che le french fries:

-sono molto più amate

-ogni giorno possono avere una forma diversa

-non hanno niente a che vedere con quelle delle catene di hamburger

Una cosa è essenziale: partire dalla materia prima di alta qualità.

[…]

Porta la primavera nei tuoi piatti

Siamo pronti, pioggia o sole non importa: tutto attorno ci dice che la primavera sta giungendo.

E anche il tuo locale può togliersi la coperta invernale e far entrare aria,

[…]

Conosci le Super Locandine del mese?

Se sei cliente di Ristopiù Lombardia già ne sei a conoscenza. Se non lo sei, ecco un’informazione utile per la tua attività e i tuoi ordini.

Oltre al catalogo generale di tutti i prodotti,

[…]

Sole d’Agrumi

Segui il trend dell’analcolico con questo aperitivo sofisticato e ricercato. Il Sole d’Agrumi è una proposta fresca, bilanciata e aromatica, perfetta per il tuo bar: un blend agrumato con note speziate,

[…]

Leggi di più ››