MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Mai pensato al CEC, Chief Executive Customer?


Seconda Puntata – Donatella Rampado – Nelle passate settimane abbiamo incontrato una figura nuova e interessante, per l’azienda, il CEC, Chief Executive Customer. Proseguiamo il racconto inserendo questa competenza all’interno della struttura aziendale.

 

La figura del CEC ha un ruolo fondamentale all’interno della struttura.

Di seguito un Esempio di Job description.

Posizione Titolo: CEC – Chief Executive Customer.

Relaziona al: consiglio di amministrazione.

Si interfaccia con: tutti i reparti dell’organizzazione.

Obiettivo: clienti soddisfatti e che inneschino un passaparola positivo. Portare eccellenza nelle aree di Customer Oriented (orientamento al cliente), Customer Care (cura dei clienti), Customer Service (servizio ai clienti), Customer Experience (l’esperienza vissuta dai clienti), Customer Satisfaction (la soddisfazione percepita dai clienti), trasmettendo una visione comune e condivisa di servizio.

Operatività e responsabilità

1

Il CEC ha l’autorità di assumersi le responsabilità che comportano avere un team e un’organizzazione orientata al cliente.

2

Conformità legale:

-Assicura il deposito di tutti i documenti legali e regolamentari e vigila sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti.

-Si assicura il rispetto di tutte le normative vigenti in merito e delle leggi sulla sicurezza.

3

La mission, la politica e la pianificazione:

-Assiste il consiglio di amministrazione, collabora nell’elaborazione e trasmette i valori, la missione, la visione e gli obiettivi a breve e lungo termine, condividendoli.

-Monitora e valuta la pertinenza della comunicazione, la sua efficacia e i risultati.

-Mantiene il consiglio pienamente e costantemente informato sui risultati ottenuti.

-Identifica i problemi e le opportunità e li affronta; è un facilitatore nelle discussioni e deliberazioni.

-Risolve e propone procedure snelle ed efficaci di orientamento al cliente.

-Mantiene, in collaborazione con il marketing e con l’ufficio di relazioni pubbliche, i rapporti con i media e l’attività sul territorio, comprese le attività a responsabilità sociali.

Gestione e amministrazione

-Fornisce la supervisione generale di tutte le attività di Customer Oriented, Customer Care, Customer Service, Customer Experience e Customer Satisfaction, si occupa di queste aree giornalmente e assicura un buon funzionamento e un monitoraggio costante.

-Garantisce la qualità dei programmi, la stabilità organizzativa attraverso lo sviluppo e l’attuazione delle norme, dei controlli, di sistemi strategici, di procedure con regolare verifica personale e di affiancamento e/o formazione contestuale.

-Garantisce un ambiente di lavoro sereno.

 Nelle prossime settimane vedremo quali sono, invece, le soft skill e le policy abbinate a questa figura.

 https://selfbrand.it/

http://www.donatellarampado.com/

 

 

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Buona festa di Liberazione!

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili.

[…]

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Leggi di più ››