MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il Vino della messa – parte 1


A partire da oggi e per i prossimi tre giorni, RistopiùNews pubblica, per gentilissima concessione dell’autore, il racconto breve “Il vino della messa”, di Rodolfo Vettorello.

Un piccolo comune presso Vittorio Veneto. Lungo la ripida strada che porta al Cansiglio. Era qui che faceva servizio come daziere, Sesto. Il paesino era tranquillo e la gente ospitale e questo giovanotto bruno con l’aria e i modi di un carabiniere del sud era riuscito a integrarsi malgrado il suo rigore e la sua severità. Non era stato facile per uno come lui che considerava il suo, più che un lavoro, una missione.

In nome di questa missione riteneva suo dovere reprimere, con i modi che gli erano consentiti, qualsiasi tentativo di frode a carico dell’erario.

Inseguiva perfino con eccesso di zelo i piccoli commercianti e le loro marachelle. Cercava di stanare i macellai che macellavano clandestinamente, per non dover pagare dazio, qualche agnello o maiale. Sorvegliava le vendemmie perché da un bigoncio carico d’uva non dovessero uscire, per merito di un’aggiunta di acqua e di zucchero, due bigonci di vino.

Il suo zelo aveva riscosso l’attenzione del sindaco e dei notabili del paese, come il farmacista, il medico e il geometra. L’approvazione degli altri era venuta piano piano, in considerazione della nobilità degli intenti.

Ora accadeva che il solo consumo alimentare che non era soggetto, per legge, ad alcuna gabella daziaria, era il vino della messa. Non aveva mai indagato sull’argomento, ma forse si trattava di una norma che derivava direttamente dal concordato. Ma che importa, si trattava di una norma di legge e tanto gli bastava.

Tutti sanno che il vino della messa é per definizione della migliore qualità. Sicuramente non adulterato né trattato con prodotti conservanti come i bisolfiti che impediscono l’acidificazione. Tutti sanno anche quale sia il reale consumo durante la messa e poiché di chiese nel paese ce n’era solo una, si potevano fare in fretta i conti su quanto vino, tasse-esenti, potesse occorrere per un mese.

Un produttore del posto provvedeva a fornire una piccola damigiana al parroco. Il vino era quello di un poggio particolare, giù a valle, orientato a mezzogiorno. Poggio celebrato per dare il miglior prodotto della zona. Sesto sapeva che la piccola damigiana era destinata a fornire non solo l’ampolla del tabernacolo, ma anche il bicchiere della mensa del sacerdote e chiudeva doverosamente un occhio sulla quantità esentata da imposta.

(prosegue domani!)

 

 

Tags: , ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Buona festa di Liberazione!

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili.

[…]

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Leggi di più ››