MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Il potenziale della community dei clienti


Donatella Rampado – Internet ha cambiato in tutto il mondo i comportamenti di milioni di persone. Una qualsiasi attività, promuovendo nel proprio sito una comunità virtuale, può ottenere suggerimenti, raccogliere informazioni in merito al servizio offerto e arrivare anche alla creazione di un prodotto o di un servizio a valore aggiunto e concorrenziale.

Il vantaggio?

Per esempio la riduzione dei tempi di risposta, il taglio dei costi promozionali e la reale comprensione delle vere esigenze dei clienti.

I rischi?

Ricevere critiche, dover rispondere a suggerimenti inadeguati o non cogliere partecipanti alla comunità.

Di sicuro ascoltare il parere dei clienti attraverso il proprio sito e community sta sempre più prendendo piede. La nuova sfida potrebbe essere quella di far lavorare i clienti facendoli diventare i nostri promoter.

Ossia?

Le opinioni e i suggerimenti dei clienti potrebbero trasformarsi in azioni e possibilità per risolvere i famosi “colli di bottiglia” che l’azienda e i manager, troppo presi dalla quotidianità, non riescono a individuare correttamente.

Una community, se ben gestita, può diventare una vera opportunità per far sì che i clienti stessi attivino il “passaparola” e siano loro stessi i promotori del locale, riducendo così le spese di marketing. Naturalmente l’azienda deve rendere il sito interessante, prevedere promozioni o benefit per le idee che riceverà.

Chi avvia un social network deve occuparsene giornalmente, dedicarvi tempo ed energie, creare eventi e argomenti sempre interessanti. I potenziali clienti vanno cercati sulla rete attraverso altri social network. Il vantaggio di una community è di velocizzare i tempi di ascolto, ma devono esserci vantaggi anche per chi partecipa, come sconti, inviti a degustazione, regali e altri benefit.  Per fidelizzare e trasformare un cliente nel miglior testimonial è necessario rispettare alcune regole. Per esempio:

  • Scegliere una persona di fiducia, che conosca la società e con competenze specifiche che si occupi del sito e della community
  • Settimanalmente aggiornare il sito, con promozioni, suggerimenti, materiale interessante
  • Per le persone che scrivono sul network organizzare premi, promozioni sconti
  • Rispondere alla community con calore e simpatia

 

Meglio, invece, evitare di:

  • Utilizzare “infiltrati virtuali” che si fingono clienti lasciando commenti
  • Promettere prestazioni e qualità dei prodotti non veritiere
  • Utilizzare studenti per il viral marketing
  • Rispondere ai propri fan della rete con risposte fredde, ‘marchettare’ o promozionali
  • Utilizzare blogger per esercitare pressioni manipolatorie

 

Attenzione a cosa scrivete e a come lo scrivete: le persone si fidano sempre meno dei messaggi pubblicitari e promozionali. Essere leali, offrire eccellenza e ascoltare i bisogni dei clienti, farà si che gli stessi clienti vi promuovano velocizzando il passaparola.

Il commento di un cliente è più credibile di qualsiasi pubblicità e quindi la tentazione di volersi “inserire” manipolando i commenti è forte. Non fatelo, i navigatori più esperti riescono a risalire alle fonti ed essere “smascherati” fa precipitare l’immagine. Un rischio che è meglio non correre.

 

https://www.selfbrand.it/

http://www.donatellarampado.com/

 

 

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Leggi di più ››