MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Come si abbinano pesce e vino?


L’arte dell’abbinamento tra pesce e vino è sottile, sofisticata e, quando padroneggiata, capace di elevare un’esperienza gastronomica a livelli straordinari… sicuro di padroneggiarla adeguatamente? Mettiti subito alla prova!

L’abbinamento del vino con il pesce, tema centrale nella ristorazione, segue alcune regole precise che, come imprenditore, dovresti sempre avere a mente per guidare le scelte della tua cucina.

Prima di tutto, considera la leggerezza.

Quando servi piatti a base di pesce, tendi a offrire sapori delicati, sottili e talvolta leggermente oleosi o iodati. Il tuo vino dovrebbe rispettare e accompagnare queste note, non sopraffarle. Scegli, quindi, vini bianchi giovani, freschi e magari con una buona acidità, capaci di pulire il palato e contrapporsi adeguatamente al grasso del pesce, come potrebbero fare un Vermentino ligure o un Sauvignon dalle note erbacee.

Quando ti trovi di fronte a piatti ricchi e saporiti, come una zuppa di pesce o un piatto di frutti di mare grigliati, il tuo obiettivo è bilanciare il piatto con un vino che sia altrettanto robusto e ricco. In questi casi, opta per vini bianchi strutturati, magari con un passaggio in barrique, come uno Chardonnay, che possa reggere la complessità dei sapori senza essere sopraffatto.

L’esplorazione dei sapori della cucina di mare potrebbe portarti anche verso l’abbinamento con vini rosati o rossi leggeri. Per esempio, il pesce azzurro, ricco di sapori intensi e grassi buoni, può essere esaltato da vini rosati freschi e fruttati o anche da rossi non troppo tannici e dal corpo leggero, come un Pinot Nero. Anche una frittura di paranza, con la sua croccantezza e il sapore deciso, può trovarsi a suo agio con un bel rosato fresco e minerale.

Ricorda poi che il modo in cui il pesce è cucinato influenza l’abbinamento del vino. Un pesce al forno o alla griglia, che sviluppa sapori più intensi e talvolta note affumicate, può essere abbinato a vini differenti rispetto allo stesso pesce preparato in maniera più semplice, ad esempio bollito. La cottura potenzia il sapore del pesce e ti permette di osare di più con gli abbinamenti, spingendoti verso vini più strutturati e complessi.

E poi c’è il tema delle salse e dei contorni. Un piatto di pesce con una salsa ricca e speziata, o accompagnato da contorni intensi e saporiti, richiede un vino che possa bilanciare l’intero piatto, non solo la proteina principale. In questi casi, la struttura e l’intensità del vino diventano fondamentali per sostenere gli accostamenti senza perdere l’armonia.

Infine, la regola d’oro: sperimenta!

Non aver paura di testare nuovi abbinamenti e osservare le reazioni dei tuoi clienti. Anche un classico abbinamento può essere reinventato, magari scoprendo nuove e sorprendenti armonie di sapori. Ricorda che la tua guida deve essere sempre il gusto, affinato e arricchito dalla pratica e dall’esperienza quotidiana nel tuo ristorante.

Dove trovare altri consigli e i migliori vini e prodotti ittici?

Per i consigli… www.itticodalmondo.it e www.spiritieccellenti.it

Per i prodotti food and wine… il nostro ecommerce www.ristopiulombardia.it.

Tags: , ,

Lascia un commento

In evidenza

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

Leggi di più ››

News

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Gli errori da non commettere mai a colazione

Gestisci un bar? Sai che ci sono errori commessi a colazione che il cliente non ti perdona mai e per nessun motivo?

Te li elenchiamo di seguito. Se non vuoi commetterli e vuoi migliorare la tua proposta,

[…]

Salutismo a colazione: tienilo d’occhio per il 2025

Nel 2025 appena giunto il trend del salutismo per la colazione al bar si confermerà come uno dei pilastri principali dell’evoluzione della tua offerta.

I consumatori, sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità degli alimenti,

[…]

Leggi di più ››