MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Business e arte: un confronto aperto


Donatella Rampado – Quanto conta l’arte in una società dominata dagli affari? Perché è importante riscoprire la dimensione artistica e attribuire importanza all’artista all’interno della società contemporanea? Arte ed etica in che relazione sono? In questo articolo andremo a fondo a queste tematiche, scoprendo perché è fondamentale destare le coscienze e premiare chi fa arte mettendo il proprio operato a servizio della comunità presente e futura. Arte: utilità o futilità?

Raccontare perché l’arte sia, oggi, una delle dimensioni più utili all’interno della attuale società, appare quanto mai “obsoleto”, per non dire fuori luogo: chi parla di arte viene spesso visto come un visionario, un sognatore, un eccentrico, una persona con poco senso della realtà. Eppure l’arte, con la sua (f)utilità si fa, oggi ancor più di ieri, perno insostituibile per raccontare la realtà che questa società vive e attribuire ad essa i più alti valori sociali, che passano anche e soprattutto dall’agire e vivere eticamente.

L’arte è comunicazione. La comunicazione si fa linguaggio. E il linguaggio possiede un potere enorme: è capace di elevare le coscienze o gettarle nel più nero dell’oblio. Ecco, in questa dimensione, prende forma la vera essenza dell’arte che, con il suo toccare un universo apparente di emotività, irrazionalità, futilità, riesce invece a smuovere le vite degli individui – troppo assopite da un ciclo di esistenza scandito dall’alternanza casa-lavoro – aiutandoci a comprendere mutamenti e dinamiche di questa società. Del resto già Benedetto Croce ci parlava dell’arte come “un’intuizione che si fa espressione”, sicché essa si configura come una forma di linguaggio indipendente ma nel contempo al servizio della comunità sociale, che riesce a interpretare e a conoscere il mondo.

L’artista è il salvatore della società?

E come può, sotto questa lente, l’artista non essere messo al centro di una riflessione sociologica e sociale che si avviluppa, inevitabilmente, con l’agire secondo un naturale senso etico? Come può non essere cruciale il ruolo dell’artista, se forse è l’unica figura che riesce ad essere rivoluzionaria ed eterna al contempo e che ci aiuta a osservare la realtà da diverse prospettive?

L’artista non è solo colui che esprime il suo mondo attraverso svariate forme d’arte decorative o mimetiche; egli esprime un insieme di significati e rimandi che esso stesso riconosce nella realtà attraverso testi, immagini, musica e si fa portavoce di quei linguaggi capaci di smuovere le coscienze, scuotendole e rinvigorendole.

L’arte si fa fautrice della determinazione etica, mescolando la libertà artistica a un compito morale e implicando la sua realizzazione pratica nel mondo contemporaneo, con una potenza determinante proprio in virtù del fatto che abitiamo questa epoca. Oggi molto più di ieri, l’artista agisce in maniera rivoluzionaria, coraggiosa e potente in quanto il suo operare è totalmente collettivo. Il suo agire, influenzando e armonizzando con l’agire degli altri individui e della comunità ,infatti, porta con sé una responsabilità nuova rispetto al passato: l’arte come antidoto e soluzione per concepire, finalmente, il proprio bene indissolubilmente legato a quello degli altri, con la consapevolezza che, agire eticamente e secondo i naturali principi etici, ci può consentire di non lasciare a chi abiterà questo luogo in futuro un’eredità insopportabile, un mondo devastato.

Ristopiù sostiene e promuove la community www.assosinderesi.it

 

 

 

 

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Quali nuove salse per il tuo burger?

Si può innovare, da bravo imprenditore di successo, anche nel mondo delle salse che accompagnano gli hamburger?

Si può presentare qualcosa di diverso dai classiconi, ovvero ketchup e maionese?

[…]

Nuovi colori per il tuo aperitivo

Una nuova frontiera di opportunità si sta aprendo per chi è pronto a portare fantasia all’ora dell’aperitivo.

Oltre ai classici intramontabili – noccioline, patatine in sacchetto anche monodose – si stanno facendo strada nuovi prodotti food,

[…]

Torta soffice alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera al limone

Per la colazione al bar nel periodo di Pasqua puoi preparare tu stesso e una torta farcita che unisca la semplicità di un dolce da forno alla ricchezza di una crema fresca e avvolgente.

[…]

Come cambiare la colazione in vista di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua e tu hai un compito strategico da assolvere:

-rivedere la proposta della colazione al bar per renderla coerente con l’atmosfera di festa, -rispondere alle aspettative della clientela,

[…]

Benvenuto, Mese internazionale di Super Colazione Perfetta!

Scalpita da qualche giorno, perché vuole essere protagonista e far parlare tutti di sé, dall’imprenditore del bar a quello di ogni altra azienda horeca. E’ il Mese internazionale di Super Colazione Perfetta;

[…]

Leggi di più ››