
Vuoi diventare esperto di web marketing?
17 Ottobre 2017
Donatella Rampado – Con web marketing si intende quella parte del marketing che utilizza Internet per studiare il mercato, sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) e per farsi conoscere tramite il web. Le attività di web marketing iniziano con la progettazione del sito, la pubblicazione e la promozione del sito stesso. In questo modo l’azienda può monitorare le visite, le vendite e la propria reputazione on line.
Il web marketing affianca quindi le strategie di promozione/vendita tradizionali e supporta l’attività nel costante impegno di customer satisfaction, permettendo di avviare una relazione con il proprio pubblico diretta e immediata.
Un sito web ormai ce l’hanno tutti; che il sito sia più o meno valido questo è un altro discorso. Molti si improvvisano esperti di siti, molti fanno da soli e altri pensano che basti avere quattro pagine copiate da altri per essere efficaci. Non è così! Operando da non professionisti, l’unica certezza è quella di sprecare opportunità. L’obiettivo non è avere un sito bello e nuovo, ma avere un sito di consultazione veloce, che venda il vostro servizio e che promuova il vostro ristorante. La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la massima visibilità. Non serve avere un sito se non compare nelle prime pagine di Google. Non serve avere un sito se le persone non lo visitano.
Spesso si crede che web marketing significhi fare promozioni sul sito: non è così. Il web marketing si occupa di ogni azione organizzativa e strategica che permetta al gestore del ristorante di rientrare dei suoi investimenti on line. Per far conoscere il vostro ristorante e per aumentare le prenotazioni on line, vanno eseguiti dei passi mirati e non dovete essere smaccatamente commerciali: più strategico è fornire soluzioni alle esigenze del target e dare informazioni mirate in un linguaggio comprensibile e immediato. Di seguito alcuni passi da seguire prima di iniziare.
1) Il Piano di marketing in rete
- Quali sono gli obiettivi da raggiungere
- A chi ci rivolgiamo, qual è il target al quale ci indirizziamo
- Quali strumenti utilizzare per la promozione del sito e per il suo monitoraggio
- A quali rischi e opportunità si può andare incontro
- Definizione dei tempi e dei costi
2) Analisi della concorrenza su Internet
- Preparare una scheda nella quale compaiono i punti di forza e i punti di debolezza dei propri concorrenti diretti
- Preparare una scheda nella quale compaiono i punti di forza e i punti di debolezza dei propri concorrenti indiretti
- L’analisi della concorrenza è fondamentale per molti aspetti: permette di conoscere i reali competitori del mercato e permette di prendere decisioni in merito alle modifiche da apportare al sito per migliorarne le prestazioni in termini di ranking (visibilità nei motori di ricerca)
3) Progettare Web Marketing
- Raccolta informazioni e contenuti che si desidera pubblicare
- Organizzazione e priorità delle informazioni all’interno del sito
- Progetto grafico e l’interfaccia di navigazione
4) Posizionare il sito nei motori di ricerca
- Registrazione sui motori di ricerca e sulle directory appropriate
- La scelta delle PAROLE CHIAVE con le quali si punta al primo posto
- La scelta del TITOLO di ogni pagina web
- Creare dei link con altri siti per aumentare la visibilità
La persona responsabile del sito viene chiamata web marketing manager e non si occupa solo di inviare le newsletter ai clienti o di inviare promozioni. La finalità e l’impegno del responsabile di web marketing si indirizzano alla conoscenza approfondita dei competitor, alla valutazione e al giusto posizionamento dell’impresa, al posizionamento del Brand e della fiducia generata dallo stesso, al raggiungere obiettivi specifici e infine nella capacità di far aumentare il parco clienti attraverso azioni adeguate sul mezzo online. Cambiano i tempi e quindi cambiano le aziende e i manager. Un ristorante o un’azienda che sottovalutino l’importanza dell’online e non valutino correttamente il proprio posizionamento web non solo sono anacronistiche, ma assolutamente fuori tempo. Dietro ai risultati che arrivano dal web ci sono le persone, i loro bisogni e i loro interessi. Il successo avviene se si antepone al proprio ego il desiderio di fornire un servizio che sia di eccellenza e che sia utile. Ricordate che il marketing personale non può essere lasciato al caso e ogni ristorante ha un suo brand che deve essere valorizzato e comunicato.
Quando entriamo in un negozio, quando stiamo cercando una destinazione per le vacanze, quando ci rechiamo presso un ente qualsiasi, quello che ci aspettiamo è di trovare competenza e risposte veloci. Questo è anche quello che gli altri si aspettano da voi.
http://www.donatellarampado.com/