
Torta profumata al cocco senza lattosio
28 Aprile 2025
Se vuoi rendere la proposta della colazione al bar più interessante, attuale e attenta alle nuove esigenze dei consumatori, puoi inserire tra i dolci del mattino una torta al latte di cocco: morbida, profumata, con un gusto esotico ma delicato, capace di attirare chi desidera una colazione leggera, diversa dal solito e adatta anche a chi è intollerante al lattosio. La consistenza è soffice, l’aroma persistente, la conservazione ottimale anche per più giorni: caratteristiche ideali per un bar che lavora con attenzione alla qualità e all’efficienza. Per il latte di cocco: utilizza unicamente Alpro Bevanda Cocco Barista, che trovi sulla Locandina del Mese di Colazione Perfetta con il doppio bonus!
Vai su www.ristopiulombardia.it per richiederla subito.
Per prepararla ti occorrono:
250 g di farina 00,
180 g di zucchero semolato,
3 uova intere a temperatura ambiente,
100 ml di olio di semi di girasole,
200 ml di latte di cocco,
1 bustina di lievito per dolci (16 g),
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale,
un pizzico di sale.
Se vuoi arricchire l’impasto puoi aggiungere 30 g di cocco rapé. Per decorare, zucchero a velo oppure, in alternativa, una spolverata di cocco disidratato o qualche fettina sottile di cocco fresco.
La preparazione
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi a filo l’olio di semi, poi il latte di cocco. Incorpora delicatamente la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Versa in uno stampo imburrato e infarinato (o foderato con carta da forno), inforna a 170 °C in modalità statica per circa 35–40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare. Una volta fredda, decorala secondo lo stile del locale: semplice e pulita per un target attento al benessere, più ricca se vuoi puntare sulla golosità.
Esposta a banco con una segnalazione chiara (“senza lattosio, con latte di cocco naturale”), la torta diventa una proposta valida non solo per colazione, ma anche per la merenda. La sua versatilità ti consente di prepararla anche in monoporzione o di servirla accompagnata da una crema alla frutta fresca in versione weekend brunch.
È un dolce che ti permette di:
lavorare in anticipo,
ridurre lo spreco,
offrire un prodotto innovativo ma familiare.