MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

SelfBrand, il metodo per il venditore vincente


Donatella Rampado – Il venditore sa che il primo approccio è quello che conta. Sa, altresì, che “portare in giro se stessi” a volte può essere complesso: possono mancare le motivazioni; possono verificarsi situazioni negative (stanchezza fisica, problemi personali, poca concentrazione). Peccato che il cliente sia all’oscuro di tutto e si attenda prestazioni sempre di alto livello. Nel tempo della customer experience, il cliente si attende infatti di “vivere” il momento della vendita, non di subire passivamente una noiosa proposta.

Da anni formo in aula, nell’area delle vendite, ispettori, responsabili di area e responsabili commerciali nel delicato tema “Vivere e far Vivere il Brand”, concetto che prevede la fortificazione del Brand aziendale attraverso il rafforzamento e riconoscimento del SelfBrand personale. Non posso affermare di possedere la formula magica della vendita, ma uno strumento concreto – dalle basi metodologiche forti – per migliorare non (solo) la vendita, ma anche se stessi.

Ho scritto tre libri dedicati al SelfBrand, l’ultimo dei quali è “SelfBrand-L’Evoluzione, fate di voi stessi un autentico brand” (FrancoAngeli).

Viene subito da chiedersi cosa sia, il SelfBrand. Tutti conoscono il brand, ossia il marchio di un’azienda che, ben posizionato, diventa un valore in sé, capace di resistere nel tempo (Apple, Fiat, Nike, e così via) e capace di creare una forte fidelizzazione. Il lavoro di marketing per creare una reputazione al Brand può , mutatis mutandis, essere applicato all’uomo e alle sue competenze: da qui l’idea di dare vita al SelfBrand, ossia a quell’insieme di buone pratiche che consentono a una persona di posizionarsi in modo corretto sul mercato, spingendo sugli elementi positivi che possiede e lavorando sui punti di debolezza. Mantenendo il focus sul mondo che cambia, dunque cercando di dotarsi della capacità di adattamento, necessaria specie in tempi di crisi e post-crisi.

Come si costruisce il SelfBrand?

  • Il SelfBrand non si compra e non si copia.
  • Si costruisce con pazienza e dedizione.
  • Prima di capire come migliorare, occorre comprendere come si è posizionati. Dunque occorre svolgere una sorta di “indagine di mercato”, per valutare quale percezione gli altri abbiano di noi. Attenzione: noi non siamo mai “la percezione degli altri”, ma c’è il rischio che il nostro valore possa essere – questo sì – assai danneggiato da una percezione errata del nostro prossimo.

Una volta compreso “cosa gli altri pensino di noi”, la tecnica del SelfBrand prevede che la persona inizi il lavoro su di sé.Non è detto che tutti ambiscano a diventare segretario di un partito politico o amministratore delegato di una multinazionale. Tutti, però, di sicuro ambiscono a un miglioramento personale, dunque professionale. Spazio allora alla grinta, all’impegno per costruirsi una personalità e un atteggiamento consoni e congruenti con il proprio essere. Il tutto sempre considerando di vivere un mondo di relazioni: queste relazioni dovranno notare il cambiamento, incastonare la nostra figura in questa nuova immagine. Immagine che con dedizione dovremo continuare a sostenere e completare nel tempo.

Questo lavoro certosino prevede azioni concrete:

  • le persone sono chiamate non solo a lavorare su se stesse, ma anche sulla comunicazione. Il che significa predisporre per esempio un biglietto da visita; una brochure personale da lasciare ai nuovi contatti; ideare un logo che accompagni ogni momento della comunicazione, anche sui Social Media (dalla creazione del sito web, alla pagina Facebook e così via).
  • Curare in maniera dettagliata la propria immagine, con sobrietà ed eleganza, facendo in modo che questa nuova immagina sia coerente nel tempo, così che le persone focalizzino e ricordino la nostra persona.

Essendo, come già precisato, tutti collocati in un mondo di relazioni, la persona dovrà impegnarsi ad allargare la propria cerchia di conoscenze, e lasciare il segno – distintivo e caratterizzante – ogni volta che partecipa a un evento di qualunque genere.

Ma non è finita qua.

Un progetto di crescita o cambiamento, personale o professionale, deve essere considerato come uno schema di guerra:

  • si organizza il traguardo,
  • si conosce il mercato di riferimento,
  • si studiano i suoi canali,
  • si propone la propria figura,
  • Si attendono i risultati (una promozione, un cambio di lavoro, una nuova reputation),
  • Si corregge o potenzia a seconda dei risultati, si ri-tarano strumenti e obiettivi.

 

Attenzione ai nemici

Il SelfBrand non è solo uno strumento di attacco, ma anche di difesa. Può capitare, nella vita, di dover contrastare competitor personali o professionali. Oppure di dover “aggiustare” la propria reputation a causa di situazioni poco piacevoli che si sono verificate. Il SelfBrand è una corazza che consente di ri-pianificare la propria presentazione di sé, il proprio rilancio.

Un SelfBrand per tutta la vita?

Steve McQueen non sarebbe un’icona ancora oggi, se avesse – a un certo punto della sua carriera – smesso di vestirsi in un certo modo, o guidare auto sportive. Più il SelfBrand è ben costruito, più si fortifica con il tempo; più la persona diventa riconoscibile e distinguibile dalla massa. Qualità da tener ben presente, in un tempo in cui il venditore viene spesso catalogato nella categoria “persona anonima”: se emergere è necessario, che sia un’emersione profittevole.

Si può piacere a tutti?

Naturalmente no, e per svariati motivi: religiosi, politici, culturali, amicizie, invidie, gelosie, potere…  La metodologia di Selfbrand non si pone come obiettivo quello di piacere a tutti, ma di raggiungere gli obiettivi reali e motivanti che l’individuo si pone, continuando a piacersi.

 

 

https://selfbrand.it/

http://www.donatellarampado.com/

 

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Cosa succede il 27 allo stadio di Monza?

Il 27 gennaio presso lo U-Power Stadium di Monza (gate 3), non sul campo ma nella zona dedicata alla lounge, si tiene un appuntamento imperdibile per gli imprenditori dell’horeca che vogliono dare una svolta al proprio locale.

[…]

Leggi di più ››

News

Quali cocktail oltre lo spritz?

Nel tuo incredibile bar, quando si avvicina l’ora dell’aperitivo, tutti vanno in fibrillazione:

tu e i collaboratori, pronti a stupire i clienti

i clienti, pronti a farsi affascinare da proposte sempre nuove

il fatturato,

[…]

Sei un ristoratore? Hai una Locandina tutta per te

Il mondo della ristorazione è sempre più competitivo: al di là delle cene, appuntamento per coloro che desiderano consumare dei piatti importanti, se sei un imprenditore sai bene che anche il momento della pausa pranzo deve essere valorizzato in tutti i modi,

[…]

Il valore della sac à poche per la tua colazione

Quando si parla di valore della sac à poche, non si intende il costo del sacchettino, trascurabile. Si intende il mondo immaginifico e meraviglioso che questo strumento genera quando viene usato di fronte alla clientela.

[…]

Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo

Quando in pieno inverno i tuoi clienti hanno bisogno di un comfort food che faccia pensare alla prossima primavera, puoi stuzzicarli con questo piatto: l’Insalata tiepida di cuori di carciofo e pollo.

[…]

Perché “funzionano” i vini biodinamici?

Scorrendo tra le proposte dell’enoteca di Ristopiù Lombardia, sia on line, su www.ristopiulombardia.it, che direttamente presso l’accogliente sala predisposta a Varedo, in Via Monte Tre Croci 5,

[…]

L’impegno per lo sviluppo dell’economia locale

Inserita nel suo territorio di riferimento, Ristopiù Lombardia è sempre più intersecata con esso. Non è solo una questione geografica, ma un impegno messo nero su bianco su un documento che puoi consultare sul sito www.ristopiulombardia.it.

[…]

Hamburger, come prepararli nel 2025?

Ci sono i tuoi classici, quelli stra-tradizionali, e poi quelli nuovi e gourmet.

Dovendo fare un nuovo menù, aggiornato, delle tipologie di hamburger che servi nel locale, quali sono i trend da tenere presenti?

[…]

Filetto di maiale con crema tartufata e purea di topinambur

Per un menù gourmet da proporre nel tuo locale, questo piatto unisce semplicità di preparazione a un risultato di grande impatto. Protagonista è la Crema Tartufata Top Food che trovi qui per l’acquisto tramite ecommerce.

[…]

Colazione: quali le attese per il 2025?

Gennaio è, in Ristopiù Lombardia, il Mese internazionale di Colazione Perfetta. Non si tratta di un mese qualunque, ma di quello che getta le basi per l’intero anno. Questo è il motivo per cui il magazine che puoi scaricare qui si concentra,

[…]

La concorrenza è agguerrita? Arriva la soluzione

Già da alcuni mesi – da quando i locali attorno al tuo riescono a “rubarti” clienti, anche quelli affezionati – ti sei accorto che non puoi più essere “solo” il proprietario di un bar o ristorante.

[…]

Leggi di più ››