MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Quando la novità complica il tuo lavoro


Al mattino, il tuo bar è un flusso costante di movimento: caffè che scorrono, clienti che ordinano di fretta… Tutto funziona in modo sincronizzato, con una rapidità che è diventata il cuore del servizio. Immagina per un momento di aggiungere nuovi prodotti al menu della colazione, come smoothie bowl, pancake freschi o toast gourmet.

L’idea sembra attraente, no?

Eppure, proprio qui si annida un rischio che non puoi ignorare: il rischio di complicare il servizio in maniera imprevedibile e, a volte, controproducente.

Ragiona insieme a noi: inserire un prodotto che richiede tempo, come una bowl preparata al momento o un toast con ingredienti freschi e guarnizioni particolari, è un cambio di ritmo che il cliente percepisce subito. Il tuo cliente abituale che ordina il solito cappuccino e cornetto è costretto ad aspettare perché il barista sta preparando una porzione di pancake per un altro cliente. Non serve molto per scombinare il flusso: qualche minuto di attesa in più può sembrare un’eternità a chi è abituato alla velocità del servizio abituale.

La varietà del menu porta con sé un altro fenomeno: il personale costretto a uscire dalla propria zona di comfort. Preparare piatti più complessi richiede competenze aggiuntive e una tempistica diversa da quella a cui si è abituati. Magari il barista deve interrompere il flusso delle ordinazioni per montare il latte di mandorla per un cliente che l’ha chiesto, o l’addetto al banco deve improvvisarsi cuoco per preparare un toast caldo. Ogni deviazione dalle operazioni abituali è una piccola interruzione che, sommata nel tempo, può trasformarsi in un vero e proprio effetto domino, rallentando l’intero servizio e creando una sensazione di disordine.

La percezione del cliente e il rischio di frustrazione

Dal lato del cliente, la percezione cambia rapidamente. Chi viene ogni mattina nel tuo bar vuole sentirsi a casa, trovare la stessa qualità e velocità a cui è abituato. Se la preparazione di nuovi piatti inizia a occupare tempo e attenzione del personale, i clienti abituali possono iniziare a sentirsi trascurati. Non è solo una questione di attesa: è la sensazione di un servizio che sembra aver perso il suo ritmo naturale, quella fluidità che rendeva piacevole e rassicurante iniziare la giornata nel tuo bar.

Anche la logistica quotidiana viene impattata: magari ti servono frullatori per gli smoothie, piastre per i toast o un angolo dedicato per preparare piatti che prima non avevi mai servito. Peccato che quasi sempre lo spazio sia una risorsa limitata. Ogni nuova attrezzatura occupa centimetri preziosi, e il rischio è di sovraffollare il banco di lavoro, rendendo il movimento più lento e impacciato. Anche i magazzini si riempiono più velocemente, con ingredienti che non erano previsti e che devono essere gestiti per evitare sprechi. In un ambiente già ridotto, ogni nuovo elemento può essere un ostacolo che impedisce la consueta efficienza.

Per questi motivi:

-alcuni imprenditori non innovano mai

-altri innovano a fatica

-c’è sempre un’ansia latente in tutti bar quando si percepisce di non essere al top

Pare proprio che occorra una mano… chi è in grado di risolvere questa intricata situazione?

Continua a leggere ogni giorno www.ristopiunews.it e lo scoprirai!

Tags: , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

3 idee di business sul magazine di luglio

Ogni mese Ristopiù Lombardia edita il magazine RistopiùNews, che puoi richiedere in copia omaggio cliccando qui. 

Se fosse una semplice lettura non sarebbe interessante, anzi, dal punto di vista del tuo hotel,

[…]

Arditi all’evento Sustainy

Il Presidente di Ristopiù Lombardia Giuseppe Arditi partecipa oggi all’evento di Sustainy:

“Più clienti. Più fiducia. Più finanziamenti. Più margine. Senza cambiare azienda, ma cambiando metodo” che si tiene al Cosmo Palace,

[…]

Insalata al ristorante, è tempo di creatività

La classica pausa pranzo nel tuo ristorante può essere resa più vivace grazie all’insalatona… non più standard, ma creativa, curiosa, colorata… e un pizzico inaspettata.

Costruire l’effetto wow in pochi passi è possibile se al tuo fianco hai a disposizione la Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it.

[…]

Quali sono i succhi più amati dai clienti da introdurre subito?

A colazione, a metà mattina, per pranzo, persino come aperitivo: in questa stagione il succo di frutta vince sempre e spesso batte anche le bibite gasate grazie al suo portato maggiormente wellness.

[…]

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Ddl annuale PMI, Arditi: audizione Agrodipab in Senato

Soddisfazione per identità distributori Horeca; prossimo step tavolo di filiera

Si è svolta oggi, 3 luglio, l’audizione di Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Agrodipab Associazione Grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande per il canale Horeca,

[…]

Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7

Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:

-abitudini alimentari

-abbigliamento

-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)

-modalità espressive

-atteggiamenti a tavola

Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori.

[…]

Arditi nuovamente in Senato

Domani alle ore 9.30  Giuseppe Arditi, il Paladino dei Distributori, sarà tra gli auditori nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) – Audizione presso la 9ª Commissione permanente del Senato.

[…]

Cresce la voglia di aperitivo? Anticipa il suo orario

A che ora inizi l’aperitivo? Dopo le 18? Fai bene, ma sai che puoi iniziare molto prima, specie in luglio e agosto, allungando così le occasioni per aumentare il fatturato?

[…]

Leggi di più ››