MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Mattone? La Brianza osserva con interesse


Francesco Megna * – Si potrebbe considerare una specie di rivincita delle periferie il nuovo scenario del mercato immobiliare che si è prospettato in Brianza in questo memorabile momento storico ed economico. Il  lockdown ha fatto emergere nuove richieste ed esigenze: in primis, sicuramente, quello di avere un giardino o un terrazzo. La quarantena è stata vissuta in maniera decisamente  diversa da chi vive in una casa con uno spazio esterno con del verde e chi invece non ha nemmeno un terrazzo. Questa è la ragione per cui il mercato si sta muovendo velocemente in questa direzione. Ecco la nuova tendenza: immobili con terrazzi e giardini. Sono parecchi i brianzoli  che avrebbero intenzione di cambiar casa nel prossimo biennio e il 15% di loro ha manifestato l’esigenza di questo cambiamento proprio durante il lockdown, in particolare le coppie con figli. Fino all’8 marzo il mercato immobiliare italiano era in salute, con un trend di compravendita in aumento da almeno cinque anni. Nei mesi del lockdown, marzo e aprile, il mercato si è praticamente bloccato, mentre a  partire da aprile il mercato ha ripreso con ritmo crescente, anche se lentamente; ed ora tutti si aspettano una ripresa. Il dato a cui tutti guardano però, e che è utilizzato come indicatore dello stato di salute del mercato, è quello dei prezzi. E i prezzi delle abitazioni in vendita qui da noi non sono mai calati, anzi. In questi ultimi mesi del 2020 il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia ipotecaria registra un aumento pari al 1,9%, mentre registra un aumento del 1% il prezzo/mq per l’usato (+3% il nuovo). L’idea, quindi, è che per ora il mercato stia reggendo. Il mattone è sempre visto dai brianzoli come un porto sicuro. Il settore immobiliare coinvolge oltre l’80% della popolazione; il ceto benestante ha investito oltre metà della propria ricchezza nel mattone. In questo momento chi ha nell’immobiliare un interesse che va oltre il mero utilizzo personale vive una fase di attendismo. Se infatti il 2021 dovesse portare con sè la fine della pandemia, il prossimo anno potrebbe essere un periodo interessante. Gli investitori locali  hanno molta liquidità accumulata per la crescente incertezza, in attesa di essere investita, che determinerà importanti movimenti nel settore. Gli investimenti con cui l’immobiliare si confronta (obbligazioni, titoli di Stato) sono ai minimi e il mattone rappresenta un’opportunità che resta tra i principali investimenti. In futuro potrà esserci un momento per incrementare il peso dell’immobiliare ma investendo nel comparto corretto, come la logistica, il retail ed il direzionale; perchè il Covid ha certamente accelerato dei trend che stavano lentamente entrando nella quotidianità La percentuale di compravendite residenziali assistite da mutuo risultano in lieve decrescita, dal 50,5% al 49,4%; mentre il valore medio dell’immobile oggetto di garanzia è attorno ai 165.000 euro. Nei mesi di gennaio e febbraio 2020, così come negli ultimi mesi, l’andamento dei mutui ipotecari è stato contrassegnato dal segno più; dinamica che si è però recentemente interrotta con ogni probabilità a causa dei timori delle famiglie per l’inasprimento dell’epidemia. Cala l’importo medio richiesto, intorno ai 130.000 euro. Crescono le richieste di mutuo sui canali online. Le fasce di richiedenti con età compresa fra i 36 e i 45 anni conferma il suo peso al 35%; stabile la fascia 26/35 (23%). I dipendenti a tempo indeterminato rappresentano l’85% circa dei richiedenti. Oltre il 50% percepisce un reddito mensile netto di circa 2.000 euro. Quasi il 90% dei richiedenti opta per il mutuo a tasso fisso (spread medio 1,75%). Le richieste sui canali online come surroga arrivano ormai  a coprire il 50% del totale.

*Responsabile commerciale settore banking

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Quali nuove salse per il tuo burger?

Si può innovare, da bravo imprenditore di successo, anche nel mondo delle salse che accompagnano gli hamburger?

Si può presentare qualcosa di diverso dai classiconi, ovvero ketchup e maionese?

[…]

Nuovi colori per il tuo aperitivo

Una nuova frontiera di opportunità si sta aprendo per chi è pronto a portare fantasia all’ora dell’aperitivo.

Oltre ai classici intramontabili – noccioline, patatine in sacchetto anche monodose – si stanno facendo strada nuovi prodotti food,

[…]

Torta soffice alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera al limone

Per la colazione al bar nel periodo di Pasqua puoi preparare tu stesso e una torta farcita che unisca la semplicità di un dolce da forno alla ricchezza di una crema fresca e avvolgente.

[…]

Come cambiare la colazione in vista di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua e tu hai un compito strategico da assolvere:

-rivedere la proposta della colazione al bar per renderla coerente con l’atmosfera di festa, -rispondere alle aspettative della clientela,

[…]

Benvenuto, Mese internazionale di Super Colazione Perfetta!

Scalpita da qualche giorno, perché vuole essere protagonista e far parlare tutti di sé, dall’imprenditore del bar a quello di ogni altra azienda horeca. E’ il Mese internazionale di Super Colazione Perfetta;

[…]

Leggi di più ››