
Le virtù degli amari e come selezionarli
26 Febbraio 2025
Il blog www.spiritieccellenti.it è ricco di proposte di spirits per tutte le occasioni. Tra le tante soluzioni che puoi trovare per animare il tuo momento dell’aperitivo o del dopo pasto, ci sono anche gli amari.
Gli amari sono una parte cospicua degli spirits che un imprenditore dell’horeca vincente deve avere. Posto che però non sia possibile inserire nel proprio magazzino l’universo mondo degli amari, esiste un modo per selezionarli in modo che ti aiutino a costruire una offerta completa e armonica?
Ecco i preziosissimi consigli del nostro super specialist che ti suggeriamo di seguire alla lettera.
Per tutti gli acquisti, affidati ai veri esperti, all’ecommerce di www.ristopiulombardia.it.
Iniziamo dai fondamentali. Un buon punto di partenza è includere amari regionali italiani, che raccontano la storia e le peculiarità del territorio. Dall’Amaro Lucano al Braulio valtellinese, dal Montenegro al Fernet, ogni prodotto porta con sé un’identità forte che può arricchire la narrazione della tua offerta.
Tipicamente, da tenere bene a mente, gli amari possono avere profili aromatici molto differenti:
-Erbacei e balsamici (con note di menta, ginepro, assenzio) ideali per chi cerca freschezza.
-Agrumati (con scorze di arancia o limone) più morbidi.
-Speziati e intensi (con cannella, chiodi di garofano, zenzero) perfetti per chi ama sapori decisi.
-Amari con affinamento in botte, che sviluppano complessità e profondità grazie al contatto con il legno.
L’ideale è proporre un mix di stili, in modo da soddisfare diverse preferenze.
Come effettuare una cernita intelligente?
Scegli amari con ingredienti naturali e lavorazioni artigianali. Evita prodotti con aromi artificiali o eccesso di zucchero, che possono compromettere l’equilibrio e la qualità dell’esperienza sensoriale. Verifica sempre le tecniche di estrazione e macerazione delle botaniche, scegliendo distillerie che rispettano processi tradizionali.
Poni sempre attenzione anche all’uso che ne farai: gli amari a tua disposizione devono poter essere utilizzati sia in purezza che nei cocktail. Alcuni amari con un profilo più morbido e agrumato si prestano bene alla mixology e possono essere impiegati in aperitivi o twist su classici come l’Americano o il Negroni.