MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

In Brianza mutuo fa rima con “Aspettiamo”


Francesco Megna – Nonostante i tassi dei mutui (sia variabili che fissi) siano scesi ai minimi di tutti i tempi, anche in Brianza le domande, anziché aumentare, stanno diminuendo.

Nel mese di giugno le richieste di mutui (sia quelli di acquisto che di surroga) sono scese del 5%  circa su base annua. Ma ciò che colpisce è che la contrazione va avanti ormai da alcuni mesi .

Nel frattempo, però, i tassi continuano a calare e si assestano sui minimi di tutti i tempi. Oggi si può ottenere, nella migliore delle ipotesi,  l’1% sul fisso e lo 0,33% sul variabile. Quanto ai tassi medi, siamo all’1,80% sul fisso e allo 0,90% sul variabile. Numeri impressionanti e sinora mai visti.

La prima motivazione riguarda il calo delle surroghe. Dopo aver contribuito a dare una marcia in più al mercato dei mutui ipotecari, negli ultimi 5 anni le surroghe e le sostituzioni ( in quest’ultimo caso si sposta il mutuo in un’altra banca, ma si chiede una somma aggiuntiva rispetto al debito residuo) sono in diminuzione. Il calo delle surroghe da solo non è però sufficiente a spiegare l’andamento debole, rispetto all’offerta, della domanda degli aspiranti mutuatari. Perché è in calo anche la domanda di mutui per l’acquisto, cui si contrappone però una crescita dell’importo medio richiesto.

Entrambe le dinamiche sono riconducibili principalmente al ridimensionamento del peso di surroghe e sostituzioni, seppur si registrino segnali di rallentamento anche per la componente dei mutui d’acquisto, che comunque rimangono la parte più significativa. Al contempo, in questa fase va considerato l’atteggiamento più cauto da parte delle famiglie brianzole, che hanno deciso di procrastinare un impegno di investimento così importante come quello relativo all’acquisto della casa.

C’è quindi anche il tema della prudenza che rallenta il mercato delle compravendite, oggi meno brillante rispetto a quello degli affitti, che evidenzia un aumento medio dei prezzi di locazione del 3,% circa nell’ultimo anno.

Pesano senz’altro le incertezze politiche; molti stanno aspettando di conoscere i contenuti della imminente legge di bilancio per capire se questa sarà o meno penalizzante sul capitolo mutui.

Il terzo fenomeno che spiega la perdita di appeal dei mutui sono i salari reali, che in Italia (ma anche qui da noi) sono oggi inferiori a quelli di 10 anni fa.

L’inflazione è cresciuta più della Ral, con la conseguenza di impoverire il potere d’acquisto di tutte le categorie. Nel 2018 lo stipendio medio netto era pari a 1.500 euro circa euro al mese.

Il che significa che, dato che le banche normalmente non deliberano pratiche di mutuo la cui rata sia superiore a un terzo del reddito netto senza considerare altri debiti, oltre le spese per ciascun figlio a carico, la maggior parte dei lavoratori non è in grado di ottenere un mutuo se questo dovesse comportare una rata superiore ai 400-500 euro.

*Responsabile Commerciale settore banking

 

 

 

 

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Buona festa di Liberazione!

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili.

[…]

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Leggi di più ››