MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

I 6 passi per far crescere la tua attività


Donatella Rampado

Ambiente circostante

Il manager accorto desidera sapere quali sono le sorprese che lo aspettano nel prossimo futuro e decide di evitarle.

Cose da fare: seguire l’andamento nazionale del mercato, del lavoro, dell’economia, della politica, della tecnologia; inoltre, è necessario verificare costantemente in Internet e di persona cosa fa la concorrenza vincente. Dall’analisi dei fatti nascono le relative strategie promozionali e di comunicazione.

Difficoltà possibili: non saper interpretare la visione d’insieme.

Arco temporale

Nel proprio settore, quali sono stati i punti deboli del passato? Con quale rapidità sono avvenuti? Che cosa ha funzionato bene nel presente?

Cose da fare: leggere riviste del settore, partecipare a fiere, a meeting del settore, andare in libreria, visitare biblioteche e seguire corsi di formazione per osservare meglio quello che ci circonda.

Difficoltà possibili: pensare di sapere già tutto. Pigrizia. Credere che essere aggiornati non serva.

Stakeholder

Gli stakeholder sono tutte le parti interessate alla vostra azienda. Queste entità influenzano direttamente o indirettamente la vostra attività.

Cose da fare: decidere chi può essere interessato al vostro sviluppo e coinvolgerlo. Solleticare un corretto interesse per ottenere sostegno, informazioni e alzare in questo modo il margine operativo.

Difficoltà possibili: credere ancora che gli altri si debbano adeguare ai vostri ritmi passivamente.

Gli scenari chiave

Preparare un sistema immunitario aziendale immaginando dei possibili scenari negativi e/o situazioni al limite dell’impossibile, che potrebbero minare la sopravvivenza dell’attività e per ognuna preparare un piano d’attacco.

Cose da fare: preparare un elenco di tutto quello che può succedere (il miglior collaboratore vi abbandona per la concorrenza, terremoto, crisi economica, mosca nel cibo, denuncia da parte di un cliente…). Per ogni scenario negativo che avete immaginato, preparate una strategia difensiva.

Difficoltà possibili: non aver previsto tutto e quindi non essere preparati.

Chi è dei nostri

I collaboratori eccellenti e che portano ricchezza vanno formati e motivati. Le famiglie dei collaboratori vanno coinvolte.

Cose da fare: periodicamente organizzare dei corsi di formazione di Customer Service e corsi tecnici. Le famiglie dei collaboratori vanno coinvolte almeno una volta l’anno.

Difficoltà possibili: ritenere che i soldi in formazione e coinvolgimento siano spesi male. Non riuscire a comprendere l’ampiezza di orizzonti che un collaboratore ben formato e motivato può apportare all’intero gruppo.

Ritorno al futuro

Partendo dall’assioma “Tutto cambia, solo chi non ha occhi o orecchi non si accorge dei mutamenti” (dal libro SelfBrand, fate di voi stessi un autentico Brand, edizione Franco Angeli). Dopo aver eseguito i punti chiave di cui sopra, vanno valutati gli aspetti positivi, negativi e le opportunità emerse. Siate pronti per ogni evenienza e quindi progettate il futuro stabilendo uno scenario ideale che vorreste raggiungere.

Cose da fare: stabilire una meta raggiungibile e scrivere tutti i passi per ottenerla. Definite esattamente chi fa che cosa e quando e monitorate costantemente gli obiettivi raggiunti.

Difficoltà possibili: non verificare che ogni passo sia eseguito correttamente e non stabilire una meta etica

 

Un’attenzione particolare va data al saper dare priorità. Saper dare delle priorità significa dare delle precedenze in base al merito o all’importanza. Quando si pensa che tutto sia importante, ecco che ci si ritrova con una montagna di cose da fare e con la sgradita sensazione che non si riesce a fare tutto e quindi si genera un senso di insoddisfazione generale e stanchezza. Il suggerimento utile in questi casi è prendere un foglio bianco e dividerlo in due, a sinistra si compila un elenco tipo lista della spesa delle cose che dovreste fare e a destra di ogni voce scrivete il grado di importanza mettendo dei parametri dove ad esempio il nr. 10 sta a indicare che quell’azione porterà risultati utili come ad esempio nuovi clienti ed il valore 1 potrebbe riferirsi a qualcosa che può essere spostato nel tempo come ad esempio cambiare il tessuto alle poltrone. Una volta evidenziate, le priorità vanno spalmate nell’arco di un mese facendo attenzione ad avere un massimo di cinque priorità giornaliere da portare a termine.

Suggerimenti:

– ogni giorno portare a termine cinque priorità

– resistere alla tentazione di fare altre cose che non portano a raggiungere gli obiettivi prefissati

– esercitarsi a non posticipare e a rispettare gli impegni assunti

– rigore nell’affrontare gli ostacoli

 

https://selfbrand.it/

http://www.donatellarampado.com/

 

 

 

 

 

Lascia un commento

In evidenza

Imprenditore di Varese, aspettiamo te!

Imprenditore di Varese e dei paesi circostanti… vuoi migliorare il business del tuo locale?

Vuoi aumentare il fatturato e la clientela?

Vuoi renderti distintivo rispetto alla concorrenza?

[…]

Leggi di più ››

News

Hamburger di cervo gourmet con crema di mirtilli, speck croccante e Brie

Ingredienti per 1 hamburger

1 hamburger di cervo – lo trovi qui per l’acquisto tramite e-commerce

1 panino tipo bun artigianale

30 g di Brie

2 fette di speck Alto Adige IGP

1 cucchiaio di crema di mirtilli rossi

1 cucchiaino di senape rustica

1 cucchiaio di maionese artigianale

2-3 foglie di insalata misticanza

1 cucchiaio di burro

Sale e pepe q.b.

[…]

Conosci i 5 segreti della colazione?

Tu, imprenditore dell’horeca, conosci i 5 segreti della colazione?

Sai come:

-conquistare

-trattenere

-stupire ogni giorno

il tuo cliente?

Se hai qualche dubbio o se vuoi migliorare la tua proposta,

[…]

Alimentazione veg: diamo i numeri

Il mondo veg è un vero trend o no?

Vale la pena inserire prodotti veg a colazione, pranzo e aperitivo, o conviene concentrarsi sui classici, magari gourmet?

Il discorso è complesso,

[…]

Diventa anche tu barista perfetto passando per… la colazione

I tuoi croissant non escono mai perfetti dal forno?

Il tuo cappuccino ha la schiuma deludente?

L’offerta di succhi di frutta e frullati è ferma agli anni Novanta?

[…]

Colazione: gli italiani non scherzano

Guai a pensare che la colazione sia per gli italiani un momento qualunque.

È “il” momento della giornata in cui:

-ci si dedica un momento di pace

-si progetta la giornata

-ci si dà lo slancio per affrontare le ore in arrivo

Andando però nel dettaglio,

[…]

Gelato Week, rinfresca la tua offerta!

Cosa succede dal 25 al 30 marzo prossimi? Inizia ufficialmente la bella stagione con la Gelato Week 2025, la vera festa per gli amanti del gelato che si svolge in contemporanea in 68 gelaterie sparse per tutta Italia,

[…]

Anche il ristorante vuole le sue french fries

Tipicamente il ristorante, in pausa pranzo, preferisce servire le patate al forno, perché sembrano più “eleganti” delle classiche patatine fritte.

E fanno male, dato che le french fries:

-sono molto più amate

-ogni giorno possono avere una forma diversa

-non hanno niente a che vedere con quelle delle catene di hamburger

Una cosa è essenziale: partire dalla materia prima di alta qualità.

[…]

Porta la primavera nei tuoi piatti

Siamo pronti, pioggia o sole non importa: tutto attorno ci dice che la primavera sta giungendo.

E anche il tuo locale può togliersi la coperta invernale e far entrare aria,

[…]

Conosci le Super Locandine del mese?

Se sei cliente di Ristopiù Lombardia già ne sei a conoscenza. Se non lo sei, ecco un’informazione utile per la tua attività e i tuoi ordini.

Oltre al catalogo generale di tutti i prodotti,

[…]

Sole d’Agrumi

Segui il trend dell’analcolico con questo aperitivo sofisticato e ricercato. Il Sole d’Agrumi è una proposta fresca, bilanciata e aromatica, perfetta per il tuo bar: un blend agrumato con note speziate,

[…]

Leggi di più ››