MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Dicono di noi: la parola al ristorante Pane&Trita


Intervista a Stefano, Filippo e Pabel, ovvero i proprietari dei locali Pane&Trita di Seregno e Muggiò (MI).

Come è iniziata questa avventura?

Arriviamo dal mondo notturno delle discoteche, dopo svariate avventure importanti, tra cui locali sulla Riviera romagnola, a Milano Marittima e a Livigno. Abbiamo notato che il settore legato all’attività serale/notturna stava un po’ cambiando in quel periodo, quindi abbiamo deciso di creare qualcosa di più futuristico, pensando di spostarci dal Sud al Nord Italia. Il progetto è iniziato un anno e mezzo prima dell’effettiva apertura, girando in Italia e all’estero per cercare qualcosa di diverso, seguendo un po’ la falsariga dell’hamburgheria gourmet che ormai stava arrivando fino a Milano, interpretandola e ricreandola un po’ a modo nostro. Non abbiamo però voluto limitarci alla sola hamburgheria, ci sembrava troppo poco, quindi abbiamo unificato hamburgheria, steak house e pizzeria, proponendoci così a un bacino di utenze che racchiudesse soprattutto famiglie e clientela selezionata, a cui garantire sempre un buon rapporto qualità/prezzo.

Da cosa nasce lo stile architettonico molto particolare del vostro locale?

Nasce da noi e dalle nostre singole personalità, anche se comunque siamo seguiti da uno studio professionale che ci guida e ci consiglia. Abbiamo creato un ambiente non solo dove poter mangiare bene, ma anche dove poter trascorrere del tempo di qualità in un’atmosfera confortevole e familiare. Oltre ad una particolare attenzione nello scegliere i pezzi di interior design su cui puntare, abbiamo fatto anche una ricerca – durata un anno e mezzo! – sui prodotti da proporre, in prima linea la carne, privilegiandone la qualità e pensando anche a un discorso di sicurezza e provenienza della stessa. Abbiamo deciso di importare la carne da una farm nel Kentucky dove allevano il black angus ancora allo stato brado e in modo naturale. Questa azienda americana è attenta alla qualità come noi, infatti seleziona pochi clienti in Italia per garantire un’importazione di alto livello durante tutto l’anno.

I vostri clienti conoscono la vostra storia e le vostre scelte?

Sì, gliele comunichiamo man mano noi personalmente e riscontriamo che il successo di questo locale è dovuto anche a questo, ormai abbiamo clienti fidelizzati che vengono a mangiare anche 4/5 volte in una settimana.

Abbiamo circa 100 posti e contiamo circa 10.000 coperti al mese: numeri importanti, senza contare il week end, quando spesso – non prendendo prenotazioni – si forma addirittura la coda fuori dai locali. Le prenotazioni le prendiamo solo dal martedì al giovedì. Qui in Brianza credo siamo stati i primi a non prendere prenotazioni nel week end; questo in tutta sincerità ha suscitato un po’ di disagio e anche qualche antipatia da parte degli altri esercenti, calcolando che si trattava di un prodotto venduto a 10/12 euro e che fino a poco tempo fa veniva identificato – a torto – come cibo spazzatura.

Il locale funziona anche come cibo da asporto?

Sì, inoltre stiamo studiando anche una formula per il delivery, con il personale vestito in modo particolare, cercando di stare al passo con tutto ciò che c’è intorno e con le esigenze che i clienti hanno al giorno d’oggi.

Pensate di aprire una terza location?

Certo, il pensiero c’è, anche se due locali sono già molto impegnativi. Abbiamo ricevuto parecchie proposte importanti, ma per ora vogliamo camminare da soli e stiamo pensando addirittura di aprire un franchising. Ad oggi possiamo valutare già 40 richieste in tutta Italia.

La vostra collaborazione con Ristòpiù Lombardia invece come nasce? La conoscevate già prima dell’apertura?

Sì, da circa un anno e mezzo. È una collaborazione che funziona molto bene per alcuni prodotti, dal momento che entrambi vogliamo offrire ai clienti la garanzia di un’alta qualità. Noi siamo entrati in Ristopiù Lombardia proprio perché ne conoscevamo l’affidabilità aziendale e poi anche per il rapporto che abbiamo instaurato con Marco, uno dei venditori dell’azienda, che apprezziamo per la sua presenza costante, la sua grande serietà e la sua viva cordialità. Difficilmente si trova un servizio così accurato. Marco non manca mai di aggiornarci su tutti i prodotti, invitandoci anche in sede a Varedo per seguire i corsi e le differenti attività. Sicuramente è un’azienda all’avanguardia e innovativa che teniamo sempre in considerazione e che ci permette di lavorare molto bene.

Foto tratta da http://www.panetrita.it/


Testo liberamente tratto da “Dicono di noi – Storie e testimonianze delle persone per noi più care: i nostri clienti. Racconti di lavoro insieme, in 20 anni di Ristopiù”, a cura di Paola Santini e Giuseppe Arditi

 

 

 

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

E se dicessimo: superfarcitura?

Nel tuo spazio dedicato ai croissant ci sono tante tipologie di prodotto, di varie forme, dimensione, addirittura colore.

E poi ci sono le farciture, che sino a oggi sono state:

-assenti

-presenti

-in vari gusti.

[…]

Quali nuove salse per il tuo burger?

Si può innovare, da bravo imprenditore di successo, anche nel mondo delle salse che accompagnano gli hamburger?

Si può presentare qualcosa di diverso dai classiconi, ovvero ketchup e maionese?

[…]

Nuovi colori per il tuo aperitivo

Una nuova frontiera di opportunità si sta aprendo per chi è pronto a portare fantasia all’ora dell’aperitivo.

Oltre ai classici intramontabili – noccioline, patatine in sacchetto anche monodose – si stanno facendo strada nuovi prodotti food,

[…]

Torta soffice alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera al limone

Per la colazione al bar nel periodo di Pasqua puoi preparare tu stesso e una torta farcita che unisca la semplicità di un dolce da forno alla ricchezza di una crema fresca e avvolgente.

[…]

Come cambiare la colazione in vista di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua e tu hai un compito strategico da assolvere:

-rivedere la proposta della colazione al bar per renderla coerente con l’atmosfera di festa, -rispondere alle aspettative della clientela,

[…]

Benvenuto, Mese internazionale di Super Colazione Perfetta!

Scalpita da qualche giorno, perché vuole essere protagonista e far parlare tutti di sé, dall’imprenditore del bar a quello di ogni altra azienda horeca. E’ il Mese internazionale di Super Colazione Perfetta;

[…]

Leggi di più ››