MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Dicono di noi: la parola a G.M. Piccoli


A colloquio con Cristina Moretti, socia

 

Qual è il core business di G.M. Piccoli?

È un’azienda che è nata nel 1988; abbiamo iniziato producendo per Tre Marie, per cui realizzavamo pochi prodotti: il cornetto da lievitare che si chiamava il Bergamo, i cornetti mignon, i cannoncini, le pizzette e i salatini. Con il passare del tempo abbiamo lavorato come terzisti per la Nestlè e la Sammontana; 17 anni fa abbiamo aperto questa nuova linea chiamata Città Alta: abbiamo messo tutti i prodotti di sfoglia e abbiamo cambiato il nostro genere di partenza, costituito da croissant e i salatini, comprendendo al momento giusto che il nostro futuro vincente sarebbe stata la sfoglia, che nessuno produceva. Ci abbiamo creduto e abbiamo scelto di puntare dunque su questo ingrediente per fare qualcosa di diverso; Perla – così è chiamata – è stata presentata nel 2004, con marchio registrato. Ha la forma di una capasanta, ed è stato un grandissimo successo che oggi ci riconoscono in tutto il mondo. Siamo cresciuti passo dopo passo, senza temere nessuna rivalità. Siamo un’azienda fondata su principi veri perché crediamo nella qualità, nella serietà e nella determinazione; proponiamo sempre prodotti innovativi registrati per forma e per farciture. Attualmente siamo una settantina di persone e la sede è ad Alzano Lombardo (BG), un paesino della Val Seriana.

Come distribuite il vostro prodotto?

Sono io la diretta interessata, perché il mio ruolo è commerciale in azienda. Abbiamo grossisti e concessionari. Siamo certificati BRC e IFS per esportare all’estero: America, Cina, Europa (gli standard BRC e IFS sono schemi internazionali promossi con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di principi comuni, i differenti standard adottati dalla Grande Distribuzione europea. Lo standard BRC – British Retailer Consortium – è nato in Inghilterra, dove è oramai istituzionalizzato; l’IFS – International Food Standard – è uno strumento equivalente emesso dai più importanti nomi della Grande Distribuzione tedesca, francese e italiana).

Che rapporto avete con Ristopiù Lombardia?

É un rapporto davvero bellissimo: stimo molto il suo titolare, Giuseppe Arditi, che è una persona intelligente, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di diverso, di particolare. Inoltre ha dei collaboratori che sono veramente fantastici. Si tratta di un’azienda molto apprezzata anche all’esterno, tante persone aspettano che lui faccia il primo passo per poi seguirlo. È un uomo straordinario, un grandissimo imprenditore con un animo molto sensibile e attento a tutto. Poi ha questo modo speciale di rapportarsi a chiunque incontri, con vivacità e intelligenza. Lo stimo e gli voglio bene perché è dolce e non è mai superficiale, anzi si spende tanto soprattutto per i suoi dipendenti e per i suoi colleghi.  Quando Cristina parla del signor Arditi il suo viso si illumina, proprio a dimostrazione che, oltre al rapporto professionale, c’è davvero una grandissima stima anche a livello personale.

www.perladisfoglia.it

 

Testo liberamente tratto da “Dicono di noi – Storie e testimonianze delle persone per noi più care: i nostri clienti. Racconti di lavoro insieme, in 20 anni di Ristopiù”, a cura di Paola Santini e Giuseppe Arditi

 

 

 

 

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

Quali sono i succhi più amati dai clienti da introdurre subito?

A colazione, a metà mattina, per pranzo, persino come aperitivo: in questa stagione il succo di frutta vince sempre e spesso batte anche le bibite gasate grazie al suo portato maggiormente wellness.

[…]

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Ddl annuale PMI, Arditi: audizione Agrodipab in Senato

Soddisfazione per identità distributori Horeca; prossimo step tavolo di filiera

Si è svolta oggi, 3 luglio, l’audizione di Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Agrodipab Associazione Grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande per il canale Horeca,

[…]

Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7

Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:

-abitudini alimentari

-abbigliamento

-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)

-modalità espressive

-atteggiamenti a tavola

Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori.

[…]

Arditi nuovamente in Senato

Domani alle ore 9.30  Giuseppe Arditi, il Paladino dei Distributori, sarà tra gli auditori nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) – Audizione presso la 9ª Commissione permanente del Senato.

[…]

Cresce la voglia di aperitivo? Anticipa il suo orario

A che ora inizi l’aperitivo? Dopo le 18? Fai bene, ma sai che puoi iniziare molto prima, specie in luglio e agosto, allungando così le occasioni per aumentare il fatturato?

[…]

Come si fidelizza il cliente in luglio? 3 soluzioni per te

Questo luglio, in tutta Italia, sta “picchiando” durissimo per quanto riguarda le alte temperature. Le persone sono già affaticate e stanche ben prima di potersi rilassare in ferie, tipicamente in agosto.

[…]

A luglio? Non resisti, fatturi!

Restare aperto a luglio mentre gli altri chiudono per ferie può sembrare, a prima vista, un atto di resistenza… oltre che una sfortuna nera, dato che fa caldo e c’è meno gente in giro.

[…]

Mocktail “July bitter”

Trovi gli ingredienti per la preparazione sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it. Per essere sempre aggiornato sul mondo degli analcolici e dei superalcolici visita www.spiritieccellenti.it

Ingredienti (per 1 drink)

5 cl di bitter analcolico

3 cl di succo fresco di arancia bionda,

[…]

Leggi di più ››