MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Come si stanno comportando i risparmiatori?


Francesco Megna*- ll rialzo dei tassi sui mercati è il tema dominante di queste prime settimane del 2021 sui mercati finanziari. I segnali più espliciti si sono avuti coi rendimenti a m/l termine Usa, mentre in Europa i segnali di risveglio sono più deboli. Segnali sostenuti dalle ripetute aspettative di inflazione. Chi ha scelto i fondi bilanciati più prudenti per diversificare il rischio di portafoglio e attenuare la volatilità degli investimenti azionari potrebbe ora rimanere deluso. La volatilità sui mercati obbligazionari per via dei segnali di inflazione ha recentemente causato vendite sui titoli di debito, in particolare quelli a tasso fisso. Il calo delle quotazioni si è così riflesso sul valore dei fondi comuni di investimento esposti a obbligazioni prudenti, nonostante il rialzo dei listini azionari.  In parecchi hanno puntato ai fondi bilanciati che anche in Brianza hanno registrato un buon successo nel 2020, con una raccolta pari a un quarto circa di quella complessiva, decidendo così di puntare su asset che spalmano il rischio di mercato.  Viceversa, i fondi bilanciati con profilo più aggressivo, molto spostati sulle azioni, stanno ottenendo  risultati lusinghieri.

Consapevoli così che il 2021 si preannuncia instabile e chi volesse tutelarsi dalle oscillazioni dei mercati non può più confidare nella protezione delle obbligazioni, le preferenze dei risparmiatori in Brianza  si stanno indirizzando sui fondi a lungo termine che registrano così una crescita importante, a scapito dei fondi a breve termine (come i monetari) che invece registrano notevoli riscatti. Aumentare l’esposizione al rischio per questo motivo è una strada quasi obbligata per gli investitori, con i fondi obbligazionari che oggi segnano rendimenti negativi destinati pure ad aumentare per effetto dei quantitative easing. Si evidenzia così tra i sottoscrittori un atteggiamento propenso al rischio, con l’azionario che si distingue tra le categorie che hanno raccolto più risorse, seguiti dai fondi bilanciati con profilo aggressivo. Tra i preferiti i fondi che offrono una grande diversificazione geografica e settoriale puntando ad individuare titoli caratterizzati da un valore intrinseco superiore rispetto al prezzo mediamente espresso dal mercato (stile value) e che investono in azioni denominate in Euro, Dollaro, emesse da società che dichiarano durevoli aspettative di crescita dell’Europa, Asia,  America e Africa e  particolarmente adatti alla modalità di sottoscrizione mediante Piano di Accumulo. Le sottoscrizioni si rivolgono anche a fondi che puntano su società innovative, che trarranno vantaggio dai cambiamenti demografici globali quali progressivo invecchiamento della popolazione, cambiamento dei modelli di consumo,  sostenibilità. In continua crescita poi i Fondi Azionari Internazionali che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance. Nelle strategie di lungo termine rientrano anche i Fondi Pensione Aperti che soddisfano l’obiettivo di integrare la previdenza obbligatoria permettendo di beneficiare annualmente di un risparmio fiscale. La raccolta netta cresce del 7% circa confermando il trend positivo degli ultimi anni, trainato dalla crescita delle entrate contributive. Gli aderenti sembrano avere dimostrato maturità e consapevolezza, non facendosi influenzare dagli eventi contingenti ed evitando azioni istintive che avrebbero potuto  “compromettere la loro posizione”.

*Responsabile commerciale settore banking

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Pausa pranzo al bar, punta su questi 4 elementi vincenti

Estate: caldo e voglia di freschezza assieme. Stanchezza fisica e mentale. Sai bene, se questi sono i presupposti, che polenta e formaggio può non essere la scelta privilegiata dei tuoi clienti.

[…]

Leggi di più ››

News

Dolce, salato o salutista: e se fossero tutte e 3 le colazioni assieme?

C’è chi ama, per la colazione al bar, rigorosamente il dolce.

C’è chi finalmente – target in crescita – si esprime a favore del salato.

C’è chi non vuole assolutamente rinunciare a qualcosa di godurioso,

[…]

Croissant gourmet al mascarpone, pesche e menta

Ingredienti per 10 farciture (croissant da 80 g circa)
200 g di mascarpone fresco di alta qualità
100 g di ricotta vaccina ben scolata
70 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di scorza di limone non trattato
2 pesche gialle mature (circa 250 g),

[…]

Ddl annuale PMI, Arditi: audizione Agrodipab in Senato

Soddisfazione per identità distributori Horeca; prossimo step tavolo di filiera

Si è svolta oggi, 3 luglio, l’audizione di Giuseppe Maria Arditi, Presidente di Agrodipab Associazione Grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande per il canale Horeca,

[…]

Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7

Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:

-abitudini alimentari

-abbigliamento

-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)

-modalità espressive

-atteggiamenti a tavola

Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori.

[…]

Arditi nuovamente in Senato

Domani alle ore 9.30  Giuseppe Arditi, il Paladino dei Distributori, sarà tra gli auditori nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) – Audizione presso la 9ª Commissione permanente del Senato.

[…]

Cresce la voglia di aperitivo? Anticipa il suo orario

A che ora inizi l’aperitivo? Dopo le 18? Fai bene, ma sai che puoi iniziare molto prima, specie in luglio e agosto, allungando così le occasioni per aumentare il fatturato?

[…]

Come si fidelizza il cliente in luglio? 3 soluzioni per te

Questo luglio, in tutta Italia, sta “picchiando” durissimo per quanto riguarda le alte temperature. Le persone sono già affaticate e stanche ben prima di potersi rilassare in ferie, tipicamente in agosto.

[…]

A luglio? Non resisti, fatturi!

Restare aperto a luglio mentre gli altri chiudono per ferie può sembrare, a prima vista, un atto di resistenza… oltre che una sfortuna nera, dato che fa caldo e c’è meno gente in giro.

[…]

Mocktail “July bitter”

Trovi gli ingredienti per la preparazione sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it. Per essere sempre aggiornato sul mondo degli analcolici e dei superalcolici visita www.spiritieccellenti.it

Ingredienti (per 1 drink)

5 cl di bitter analcolico

3 cl di succo fresco di arancia bionda,

[…]

La tecnica Latte Art, spinta per il tuo fatturato

Il 7 luglio prossimo presso la sede dell’Academy di Ristopiù Lombardia, a Varedo, si tiene la Master Class di Colazione Perfetta dedicata alla Latte Art, con il formatore Luigi Pillitu,

[…]

Leggi di più ››