MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Banche e imprese, quale relazione impostare?


Francesco Megna* – Negli ultimi mesi la variazione delle richieste di affidamento da parte delle imprese brianzole è risultata in calo del 2,8% rispetto a 12 mesi fa. Un dato senz’altro negativo, che va però contestualizzato nel contesto in cui si stanno muovendo le nostre imprese. Da una parte un graduale calo dei fallimenti e dei ritardi nei pagamenti; dall’altra un ridotto rischio di impresa e una minor convinzione verso gli investimenti produttivi; l’aumento dei costi di produzione; la disponibilità di personale qualificato, la pressione regolamentare e i nuovi scenari competitivi.

È possibile poi evidenziare un processo di selezione dovuto alla progressiva uscita dal mercato delle aziende più fragili. In uno scenario macro economico difficile, gli ultimi mesi hanno fatto così registrare  un ridotto numero di richieste di credito presentate dalle aziende alle banche rispetto a 12 mesi fa.

Il mercato del credito sta vivendo una fase di forte evoluzione, condizionato anche da nuove normative e dall’altro di tecnologie all’avanguardia. Per le aziende di credito si presenta così l’occasione di utilizzare soluzioni di open banking per sviluppare nuovi servizi e occasioni di relazione con le PMI.  A cominciare dal patrimonio informativo messo a disposizione, le banche posso utilizzare strumenti di tecnologia innovativa che consentono di analizzare le esigenze dell’imprenditore e di rispondere con servizi appropriati. Il tutto con logiche che vanno oltre il merito di credito e permettono di accompagnare l’azienda in tutte le fasi del processo: dalla richiesta di un finanziamento alla proposta di servizi ad alto valore aggiunto, quali ad esempio il supporto all’internazionalizzazione. Il tutto  per favorire l’accesso al credito delle imprese richiedenti. Altro dato di rilievo è rappresentato dal calo dell’importo medio richiesto che si attesta intorno ai 70.000 euro (-2,1%). Entrando nel dettaglio, per le società di capitali l’importo medio richiesto è pari a 89.000 euro c. (-3,2%) contro i 31.000 euro richiesti dalle ditte individuali (-6,2%).

L’effetto espansivo della pressione concorrenziale tra le banche e le nuove soluzioni innovative in corso non hanno compensato interamente il contributo moderatamente restrittivo esercitato dal maggior rischio percepito:  il basso livello dei tassi di interesse  avrebbe comunque esercitato un contributo espansivo. Si evidenzia altresì che il credito bancario non rappresenta più comunque l’unica fonte di finanziamento per le PMI: il 28% delle nostre Imprese non ricorre al capitale bancario per finanziare la propria attività. Quota in netto aumento rispetto al 2009 (17%). In particolare il 18% fa affidamento a capitale proprio e fondi interni, mentre il 10% si appoggia a risorse non bancarie.

*Responsabile Commerciale settore banking

 

Tags:

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Buona festa di Liberazione!

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili.

[…]

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Leggi di più ››