MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

LA PAROLA AL PRESIDENTE ARDITI


In questi giorni il Presidente di Ristopiù Lombardia, Giuseppe Arditi, si sta impegnando in prima persona a salvaguardare il lavoro dei suoi tantissimi clienti, operatori del settore Horeca, pesantemente colpiti dalle ordinanze emanate in conseguenza al Coronavirus. Ha dunque scritto due lettere, tra cui una indirizzata agli organi regionali (Presidente della Regione, Vice Presidente, Sindaco di Milano) per esprimere la preoccupazione e richiedere azioni URGENTI. Di seguito il testo della lettera inviata ai responsabili di Regione Lombardia. Domani pubblicheremo la lettera indirizzata al Presidente della Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza, Lodi e ai responsabili di Confcommercio Imprese per l’Italia – Milano, Lodi, Monza E Brianza – Associazione Territoriale Di Seveso.

Varedo, 26 Febbraio 2020

Egregi Signori,

mi chiamo Giuseppe ARDITI, sono Presidente di Ristopiù Lombardia Spa, società che opera nel settore dell’Horeca in Lombardia, in particolare nella Provincia di Milano e della Brianza, Presidente del Consorzio e dell’Associazione Ursa Major, Presidente di Surgelite, una rete d’imprese.

Faccio parte del Consiglio d’Amministrazione di Ristopiù Piemonte e Cuneo.

Tutte queste realtà commercializzano prodotti alimentari per Bar, Hotel e Ristoranti.

Come ogni Italiano sto seguendo con molta attenzione gli accadimenti di questi giorni e i relativi sviluppi sul c.d “Coronavirus” nelle nostre Città, sia dal punto di vista del cittadino, sia dal punto di vista dell’imprenditore.

Vorrei intanto e prima di ogni cosa esprimere il mio apprezzamento e ringraziamento a tutti gli operatori sanitari e a tutti coloro che ogni giorno si stanno adoperando con grande professionalità per affrontare questa emergenza.È molto importante però che si abbia piena consapevolezza che oltre al tema fondamentale della salute, tutta questa vicenda, come son certo ben sapete, può incidere molto negativamente sulla nostra economia.

Più volte è stata invitata la popolazione a mantenere la calma ma, di fatto, questo non è successo, come dimostra l’assalto di cui sono stati protagonisti i supermercati: interi scaffali di generi alimentari di prima necessità e non solo, letteralmente svaligiati.

Questo non è il Coronavirus, questa è la paura e il panico di chi non capisce cosa sta succedendo, questa è la paura di chi non sa da che parte sbattere la testa e non capisce le misure che sono state prese, questa è la paura di chi è bombardato solo da notizie negative e anche contraddittorie.

Sul sito www.salute.gov.it è riportato quanto segue:

“Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale. Generalmente i sintomi sono lievi ed a inizio lento. Alcune persone si infettano ma non sviluppano sintomi né malessere. La maggior parte delle persone (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache. Al momento il tasso di mortalità è di circa il 2%. (Fonte OMS)”

Perché, prima di tutte le notizie negative, gli allarmismi, le misure cautelari non sono stati passati questi messaggi?

E se tutto questo panico fosse la conseguente ricaduta a cascata di una imprecisa gestione della comunicazione alla collettività? Dello spronare le persone a rimanere chiuse in casa, al lavorare da casa, al non frequentare posti affollati?

Tutto ciò sta impattando e impatterà pesantemente nei mesi a seguire sulla nostra economia: il Nord è il motore trainante dell’economia italiana, con la grande Lombardia in cima alla lista. Se cade il Nord, cade l’Italia intera e Milano, quale capitale famosa in tutto il mondo per la moda, il design e l’innovazione.

La nostra grande nazione ha, tra gli elementi principali della sua crescita e sostentamento il turismo, se viene meno sarà il tracollo.

Qui le domande sorgono spontanee.

Avete attuato delle misure che, in alcuni casi, hanno colpito direttamente gli interessati, penso a bar, locali notturni e qualsiasi altro esercizio di intrattenimento aperto al pubblico che hanno dovuto chiudere dalle ore 18.00 alle ore 6.00 per alcuni giorni.

Altri, invece, ne vengono colpiti indirettamente, penso ad alberghi e hotel, poli fieristici, produttori e distributori specifici del settore HO.RE.CA. 

  1. Quali misure avete adottato per andare incontro a queste realtà?
  2. Come pensate di supportare le famiglie che vivono grazie a questo lavoro?
  3. Come pensate di aiutare gli imprenditori che:
  4. Devono pagare stipendi?
  5. Devono pagare tasse?
  6. Quali sono le misure e gli accordi che avete preso con gli istituti di credito per aiutare gli imprenditori che:
  7. Devono pagare mutui?
  8. Devono pagare finanziamenti?
  9. Devono pagare fornitori?

La mia è la considerazione e preoccupazione di un imprenditore che ha sempre agito in modo attento e lungimirante e  che ora si trova davanti ad azioni e decisioni che, oltre ad aver scatenato il panico nella popolazione, come dimostra l’assalto ai supermercati, non sembrano minimamente tenere in considerazione gli effetti devastanti che, a cascata, distruggeranno l’economia del paese.

Fino a quando alla popolazione verranno passati messaggi contraddittori non si arriverà da nessuna parte.

Infatti, in una video intervista pubblicata su La Repubblica, il Presidente Dott. Fontana afferma che“è poco più, non sono parole mie, sono parole dei tecnici con cui parliamo, è poco più di una normale influenza. Tanto è vero che le persone che purtroppo sono decedute sono tutte persone o molto anziane o comunque con compromissione derivante da altre patologie importanti…”

Ma allora:

  • perché annullare manifestazioni fieristiche?
  • perché chiudere le scuole ma non le fabbriche?
  • perché chiudere i centri commerciali ma solo nei weekend?
  • perché creare questo allarmismo devastante?

La mia vuole essere una considerazione sia sociale che imprenditoriale e sono certo che abbiate già piena consapevolezza anche di tali profili e che, nelle decisioni dei prossimi giorni, terrete in conto ogni aspetto connesso a questa delicata fase del nostro straordinario e unico Paese.

Paese che, come sempre, nei momenti difficili (ne sono certo!) darà il meglio.

Nell’augurare buon lavoro, porgo i miei più sinceri e cordiali saluti.

Ristopiù Lombardia SPA – Il Presidente

Giuseppe Arditi

 

Lascia un commento

In evidenza

Partecipa ai webinar per la famiglia!

La famiglia è il cuore pulsante della nostra società. La sua gestione è complessa, ma nessuno smette mai… di provarci. Questo deve essere un impegno di tutti, non solo dei singoli,

[…]

Leggi di più ››

News

Risotto al tartufo nero e astice

Vuoi celebrare il Natale con eleganza e gusto? Scegli una ricetta raffinata, in cui gli ingredienti sono esclusivi e di assoluto pregio. Scegli di presentare il Risotto al tartufo nero e astice!

[…]

Perché da noi solo prodotti eccellenti?

Per quale motivo in Ristopiù Lombardia trovi solo prodotti di eccellenza?

Ci hai mai pensato?

Per noi sarebbe molto semplice:

-scegliere prodotti di media qualità

-infiocchettarli con una bella presentazione

-metterli in un bel catalogo

-raccontarteli con dovizia di particolari

-venderteli a prezzo alto

Tu forse saresti contento ugualmente,

[…]

Fa freddo? Scalda i clienti con l’aperitivo!

Fuori fa freddo, ma nel tuo locale si sta bene, specie all’ora dell’aperitivo. Oltre ai classici cocktail di sempre, infatti, tu riesci a sfoderare proposte uniche e hot… ovvero calde,

[…]

Perché essere Benefit funziona anche per te!

Da poco come Ristopiù Lombardia abbiamo ottenuto lo status di azienda Benefit. E lo abbiamo fatto anche per te… per essere nostri clienti rappresenta una scelta strategica che va oltre la semplice fornitura di prodotti food and beverage.

[…]

Prepara oggi i tuoi menù di Natale

I vari menù di Natale, dalla colazione all’aperitivo, possono essere preparati già da ora, costruendo con il tuo consulente Ristopiù Lombardia un piano di attacco che “colpisca il cliente”, lo stupisca,

[…]

3 idee per la pausa pranzo di dicembre

Quando si prepara il menù della pausa pranzo di dicembre?

Adesso!

Perché?

Per tre motivi:

-devi sapere cosa acquistare per tempo

-devi promuovere le novità per tempo

-puoi sfruttare tutti i bonus che sono presenti sulla Locandina di Novembre,

[…]

Vieni il 27 al Corso di Difesa Personale?

La notizia già la sai: il 27 novembre dalle ore 15 alle 17 si tiene, presso la nostra sede di Varedo, Via Monte Tre Croci 5, il Corso di Difesa Personale rivolto a tutte le donne,

[…]

Il tuo ittico? Che sia sostenibile e di qualità

Proporre pesce sostenibile e di alta qualità durante la pausa pranzo è una scelta che può distinguere il tuo locale in termini di etica e qualità.

Per questo ti invitiamo a usare questi criteri e ti mettiamo a fianco un vero esperto: il nostro blog www.itticodalmondo.it da consultare quotidianamente.

[…]

Pasta con zucca, salsiccia e funghi porcini

Novembre ti offre un’abbondanza di ingredienti freschi e di stagione, perfetti per creare piatti caldi e confortanti che siano anche economicamente vantaggiosi per il tuo bar. Una ricetta che racchiude tutte queste caratteristiche è la “Pasta con zucca,

[…]

Il 27 partecipa al Corso di Difesa Personale!

Sei una donna, di qualunque età?

Abbiamo un messaggio che ti riguarda!

Il prossimo lunedì 27 novembre Ristopiù Lombardia, da poco azienda Benefit, attraverso il suo brand RistoDonna,

[…]

Leggi di più ››